1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
AstroManu ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
le batterie si collegano in parallelo solo con diodo in serie su entrambe.
se si collegano brutalmente in parallelo senza niente, rischi che una batteria funzioni da generatore e l'altra da carico, cioè una si scarica .

Devo partire con batterie alla stessa carica e basta, o quantomeno caricate similmente. Ovvio che se metto una batteria da 13V in parallelo con una scarica a 9V allora non sono del tutto sano (e comunque non è che la scarico anch'essa a 9V, pur il livello di tensione finale dipenda da molti fattori).

Mettere un diodo significa avere una caduta di tensione che sulle montature può essere determinante per il loro funzionamento. Inoltre come minimo deve essere da 10A, il che mi costringe a fornirlo di un bel radiatore se non voglio vaporizzarlo.

Batteria unica e bella grossa: per me rimane la soluzione più pratica.


step-up converter ! MC34063A et simili :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già scritto da altri, se si parte da due batterie nuove, identiche ed entrambe cariche, il collegamento in parallelo si può fare.
L'eventuale differenza di potenziale è minima e non crea problemi. Idem eventuali piccole differenze di resistenza interna.
Il sistema funziona con lo stesso principio dei vasi comunicanti ed a quel punto le due batterie si scaricheranno/caricheranno in modo uguale.

Risulta però veramente raccomandabile aggiungere un adeguato fusibile a protezione del collegamento fra le due batterie, in modo che qualora una delle due dovesse rompersi ed andare in corto, non mandi in corto anche quella sana, con le conseguenze facilmente prevedibili....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me le batterie auto dell'auchan da 45ah da 30 euro danno troppo spunto percio' mi fanno saltare i fusibili porca vacca :?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
a me le batterie auto dell'auchan da 45ah da 30 euro danno troppo spunto percio' mi fanno saltare i fusibili porca vacca :?

Questa me la devi spiegare.
La batteria da la corrente che serve e che viene richiesta dall'utenza collegata.
Se saltano i fusibili il problema è a valle non a monte
Caso mai può essere che hanno un tensione troppo alta e allora il circuito va in protezione ma non è certo lo spunto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
lillo78 ha scritto:
a me le batterie auto dell'auchan da 45ah da 30 euro danno troppo spunto percio' mi fanno saltare i fusibili porca vacca :?



? ma quanto assorbono i dispositivi che gli colleghi ? che fusibili hai messo ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusate l'ignoranza, non andrebbe bene un Powertank della celestron? Oppure è meglio la classica batteria da auto?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi dico che mi e' un mistero ma con quella batteria saltano i fusibili di tutti i dispositivi che attacco mentre con le altre tutto funziona per bene .
secondo me il fatto che la batteria abbia un 10 o 15 % di energia in piu' da quel che ce ' scritto sula stessa da uno spunto nn lineare con picchi troppo alti e mi fa saltare i dispositivi che collego, gli stessi dispositivi collegati alle piombogel nn danno nessun problema. :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che, se i collegamenti sono fatti bene, nel senso ce non avvengono falsi contatti, scintille o altro, il problema sta nella tua batteria, che evidentemente è difettosa ed ha qualche malfunzionamento.

Parlando in generale,vale il discordo fatto da Renzo e cioè che il circuito assorbe la corrente che chiede, indipendentemente dalla fonte.
Se il voltaggio è giusto, tu puoi collegare anche una batteria da 500Ah ad un circuito che assorbe 500mA e non succederà nulla di anomalo. Semplicemente passeranno i 500mA richiesti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono daccordo con voi secondo me e' un problema di batteria che da uno spunto troppo forte per un attimo tale da far saltare i fusibili


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa "Lillo 78" ma la batteria non ha nessun spunto. E' casomai l'utenza che ci attacchi ad avere un assorbimento (iniziale?) troppo elevato. Puoi sostituire il fusibile con uno ritardato, si trovano in commercio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010