1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, è da un pò che seguo le varie modifiche e aggiornamenti delle camere EOS, ho ottenuto dei buoni frame rate con questa utility: EOS Camera Movie Record - EOS MovRec è un freeware per fortuna, in molti hanno ottenuto buoni risultati poi dipende anche dalla velocità del pc ad esempio a 848X560 circa 18 fps.
Sfrutta il LiveView ovviamente via USB.

Chi ha una 50D od una 500D potrebbe dirci a che risoluzione ed a che frame rate riesce a lavorare ??

P.S. Questo sono alcuni frame elaborati di una 50D a circa 22 FPS
http://tinyurl.com/ygbmywy
http://tinyurl.com/ygzbgga
http://tinyurl.com/yeeqwn6

Saluti Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:
Ho dato un'occhiata sul web, e questa novità sembra molto promettente, tanto da dare potenziali seri grattacapi ai produttori delle varie (spesso costosissime ) videocamere per astronomia.Se il tetto fosse anche 22 fps sarebbe un risultato eccellente.Non posseggo una 450 nè una 50 D (sono rimasto alla vecchia 350) ma potrei farci un pensierino alla luce di questa grossa novità.
Grazie per aver evidenziato questa potenzialità del live view, che mi era sinceramente sfuggita.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Carlo, ne avevo sentito parlare ed avevo anche scaricato il programma, ma causa maltempo imperante non ho mai potuto provarlo. Forse è meglio cominciare con qualche prova indoor :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e bravo Carlo
Così ci risparmiamo i soldi della 500 :wink: :D

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Bravo Carlo, molto interessante!
Per caso, parlo da ignorante della materia, si può anche intervenire sulla durata dell'esposizione o è una diretta (anzi, inversa) conseguenza del frame-rate?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, belle foto!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Uao belle....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene vedo che l'argomento sembra interessarvi ... lo supponevo :mrgreen:

Altri link da visitare:

http://sourceforge.net/projects/eos-mov ... rum/915754

Un turorial su registax che ne parla

http://www.astronomie.be/registax/bobspages1.html

Altro Sw interessante
http://www.gvarros.com/nudger.htm

Ed un flmato con 450d http://www.youtube.com/user/ghonis#p/u/6/shCCacbqa_s

Video Modifica canon http://www.youtube.com/user/ghonis#p/u/0/-IIN0-q2WLY

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante...ma è questo il futuro dell'HI-RES?

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FDI94 ha scritto:
Interessante...ma è questo il futuro dell'HI-RES?

Mah... di sicuro non è il presente. :)
18fps a 850x600 non è esattamente una super prestazione.
Per il futuro... si vedrà. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010