1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah interessante darkstar e quali sono ? sono freeware?
io sapevo di giggi web capture ma nn sono mai riuscito ad avviarlo mentre ce un programma per il mac che si chiama "mise in station" che lo fa e si scarica gratis


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
spynes ha scritto:
gianpri io credo che comunque anche per fotografare quando si ha una postazione fissa non è neccessario fare OGNI VOLTA uno stazionamento con questo metodo di bigourdan. Nel senso che se ti segni i tre punti del treppiede di uno stazionamento ottimo non vedo perché ripeterlo.

Dubito che si riesca a riposizionare una montatura tipo EQ6 con uno scostamento tale da NON dover rifare il Bigourdan (partendo però già da una posizione buona).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
ah interessante darkstar e quali sono ? sono freeware?
io sapevo di giggi web capture ma nn sono mai riuscito ad avviarlo mentre ce un programma per il mac che si chiama "mise in station" che lo fa e si scarica gratis


Oltre GigWeb c'è anche EQAlign fatto da degli astrofili spagnoli.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo due conti spannometrici
Ipotesi 1)
Incollo le tre rondelle per terra e faccio la postazione. Ogni volta prendo la montatura "bloccata sul cavalletto che resta aperto" e la sposto. Quando la rimetto sopra avrò una precisione di circa 1 mm sulla posizione originale (a questi livelli 1 mm è una precisione molto buona ma si può anche migliorare). Ciò comporta un errore di quasi 1 primo d'arco sulla polare considerando che le zampe del cavalletto sottengano una circonferenza di circa 1 metro di diametro. Il problema è di prendere e spostare il tutto senza modificare niente mentre anche i giochi delle zampe comportano uno spostamento che non ho quantificato.

Ipotesi 2)
Incollo le tre rondelle per terra e faccio la postazione. Ogni volta prendo la montatura "bloccata sul cavalletto che chiudo" e la sposto. Ovviamente quando riapro il cavalletto sarà molto difficile che i vari giochi mi diano una precisione superiore al mm di cui dicevo prima. Per cui siamo a punto e a capo.

Ipotesi 3)
Incollo le tre rondelle per terra e faccio la postazione. Ogni volta prendo la montatura, la tolgo dal cavalletto e la sposto. Quando rimonto tutto devo rimettere la montatura esattamente nella medesima posizione sul cavalletto per cui avrò gli errori di posizione del cavalletto (di cui dicevo alle ipotesi 1 e 2) oltre all'errore di posizione della montatura "sul" cavalletto. La vite di regolazione in azimuth ha un passo di 1,5 mm se ricordo bene il che significa che sposta di 1,5 mm la testa facendo un giro completo del pomello.
Sono circa 2 gradi in azimuth di spostamento per ogni giro il che equivale che una rotazione minima di 3 gradi del pomello comporta uno spostamento 1 primo in azimuth

Ipotesi 4)
Incollo le tre rondelle per terra e faccio la postazione poi con il laser al posto del cannocchiale polare punto verso un muro (sperando di averlo) e segno il punto dove punta il laser. Ogni volta prendo la montatura e la sposto. Quando rimonto la montatura accendo il laser e lo faccio combaciare con il punto segnato.
Non ho la certezza di avere la montatura esattamente nello stesso posto (anche un leggero spostamento mi da un valore sbagliato di puntamento). Inoltre la precisione varia in funzione della distanza e delle dimensioni del punto rosso, oltre che della sua perfetta centratura al posto del cannocchiale polare.

Non mi vengono in mente altre ipotesi in quanto la 5) detta anche sperandio perché si mette la montatura come capita e si spera che un intervento divino ci abbia fatto mettere la montatura in postazione miracolosamente :roll: la reputo poco scientifica.

Nessuna di queste mi da una precisione di puntamento sufficiente per fare pose di una certa durata, magari di un paio di minuti sì, con focali medie o medio basse, ma dopo insorge la rotazione di campo e la deriva.
Meglio perciò fare un bel bigourdan (magari con qualche software) e correre meno rischi di foto mosse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ok ho capito, è chiaro

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dice Renzo è sacrosanto. Avendo il muro però col punto fatto col laser si partirebbe già bene e il Bigourdan sarebbe quindi più veloce, una piccola aggiustatina soltanto.
Peccato che la polare a casa mia sia invisibile perchè dietro a degli alberi lontani. Non ci posso fare nemmeno un cerchietto per puntare il laser!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Si potrebbe sostituire il cavalletto originale con qualcosa di "fisso".
Penso che però si tratterebbe solo di un piccolo miglioramento, cioè un Bigourdan più breve.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho un po' di tempo e do qualche trucco per un puntamento preciso.
Supponiamo di avere cavalletto e montatura.
Ovviamente prendendo ambedue di peso e spostandoli si fa fatica e si sforzano anche i punti di unione e gli ingranaggi della montatura (provate a sollevare il tutto e guardate dove spingete con braccia, gambe e pancia :mrgreen: )
Conviene perciò smontare il tutto.
Per poter almeno rimettere esattamente la testa sulla montatura conviene tenere bloccato uno dei due pomelli di regolazione azimuth e allentare solo l'altro. In questo modo quando si rimonta si riporta la montatura ad avere lo stesso azimuth (rispetto al cavalletto) che aveva in precedenza.
Al posto delle rondelle prendiamo invece dei tondelli di alluminio e con un trapano facciamo degli svasi che saranno conici.
Fissiamo questi tondelli al pavimento (sempre che la moglie non ci butti sotto il terrazzo). In questo modo se il nostro cavalletto ha i puntali abbastanza a punta (scusate il gioco di parole) entreranno nella medesima posizione precisa della volta precedente.
Ovviamente non avremo la precisione massima ma abbiamo ridotto alcuni degli errori precedenti per cui un puntamento maggiormente accettabile è ora possibile in poco tempo.
A quel punto con un controllo veloce con un buon software ci permette di avere la certezza di avere una buona postazione polare in meno di mezz'ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Io avevo risolto così (dischetti di alluminio fissati con del silicone):

Donato.


Allegati:
p1.JPG
p1.JPG [ 141.88 KiB | Osservato 624 volte ]
p2.JPG
p2.JPG [ 131.21 KiB | Osservato 624 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ovviamente, il mio suggerimento sull'uso del laserino prooiettato dal cannocchiale polare sul mure DEVE comunque implicare una rifinitura tramite Bigourdan, se si desidera fotografare con una focale >300mm senza inseguire. Però ritengo che tale rifinitura sia di modesta entità e dunque non dovrebbe sottrarre troppo tempo utile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010