1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo i risultati non troppo soddisfacenti nel fare video lunari (planetari non ne parliamo) con la canon 500D, mi sono rassegnato a dover prendere un prodotto specifico, il massimo sarebbe avere una DMK31AU03.AS per riprese lunari con un campo di ripresa decoroso ed una DFK21AU04.AS colori per i pianeti e provare a riprendere le stelle doppie, ma, per un discordo economico tutto insieme è solo un sogno :cry:
Potrei partire con una DFK21AU04.AS a colori e farci un po tutto, ma non vorrei spendere 350 euro, quando con meno della metà mi prendo una webcam philips (anche se il discorso delle stelle doppie si esclude, non potendo fare riprese a lunga posa)
Il punto del post (noioso, scusate... :roll: ) è questo, la qualità delle riprese fatte con la DFK21AU04.AS vale i soldi extra rispetto alla webcam?? che mi consigliate di fare? :mrgreen:

Cieli sereni

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè il campo è molto ampio e la discussione potenzialmente molto lunga. :wink:
Io non sono certamente il più esperto qui dentro, però posso dirti che da molti mesi mi sto allenando, facendo delle riprese (alcune anche belle credo) con una WebCam a colori (Philips Vesta).
Devo dire che è un ottimo modo per imparare, per padroneggiare la tecnica della ripresa e dell'elaborazione...insomma mi sto facendo molto bene le ossa, e quando sarò pronto passerò anche io a una Imaging Source. Proprio la DMK31 monocromatica, che tu hai indicato! :)

Oggettivamente, e da quello che ho capito, per raggiungere certi risultati, io ti consiglio di prendere una DMK monocromatica e di lavorare poi in tricomia o quadricomia (RGB o LRGB) con una ruota portafiltri.
E' il sistema al quale intendo passare anche io, prima o poi.

Prima però ti consiglierei di fare pratica ed esperienza con una normale WebCam a colori (Vesta, Toucam Pro, o altre che ora non ricordo)! Possono uscire davvero ottimi risultati, e una volta pronto, farai il salto, come il sottoscritto. Un salto che, una volta presa confidenza con la tecnica, sarà credo molto meno "doloroso"!


Spero di averti in qualche modo aiutato, o chiarito qualche dubbio :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo le riprese in quadricromia le escludo, in quanto il tempo da dedicare all'astronomia è veramente all'osso... :cry: già tempo addietro ho fatto riprese utilizzando un c9 1/4 e una logitech 3000 pro, con buoni risultati, adesso non avendo mai provato ne le webcam philips (anche se ne sente dire un gran bene) e ne le dmk, riflettevo sul fatto se vermente c'e tutta questa differenza qualitativa (rumore dinamica ecc.) tra le due, tra l'altro credo che optando per la webcam si escludono le riprese delle stelle doppie, perchè non credo si possano pose lunghe.
L'unica cosa di sono sicuro è che per le riprese lunari la migliore sia la DMK31AU03.AS tanto il b/n va benissimo per la luna e il sensore è un 1024x768 (non è piccolo ma nemmeno enorme...) certo non mi da il
colore per i pianeti o le stelle, però i 500 euro per prenderla al momento non ci sono..... :|

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Dopo i risultati non troppo soddisfacenti nel fare video lunari (planetari non ne parliamo) con la canon 500D,


Ciao, ma perché non ti soddisfa la 500D? Ho visto che può registrare in HD persino a 1080p.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
L'unica cosa di sono sicuro è che per le riprese lunari la migliore sia la DMK31AU03.AS :|



E' proprio quella che probabilmente prenderò anche io :)

E da come ho capito, dovrebbe essere un'ottima scelta :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Supergiu ha scritto:
Claudio ha scritto:
Dopo i risultati non troppo soddisfacenti nel fare video lunari (planetari non ne parliamo) con la canon 500D,


Ciao, ma perché non ti soddisfa la 500D? Ho visto che può registrare in HD persino a 1080p.


Il problema è il totale automatismo delle riprese, che può andare bene per le riprese normali, ma non per quelle astronomiche
poi il formato dei video è il mov e a quanto ho capito è compresso.
C'è solo da sperare in nuovo firmaware dalla canon.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve:


Cita:
L'unica cosa di sono sicuro è che per le riprese lunari la migliore sia la DMK31AU03.AS tanto il b/n va benissimo per la luna e il sensore è un 1024x768 (non è piccolo ma nemmeno enorme...) certo non mi da il
colore per i pianeti o le stelle


Perfettamente d'accordo: aggiungerei che la DMK 31 va benissimo anche per il sole (con i filtri necessari).Inoltre, secondo me, non c'è partita, quanto a risoluzione e sensibilità, con le normali webcam a colori.
Per i pianeti (Giove e Saturno , ad es.) diviene un pò più difficoltosa la tricromia, mentre è molto più facile, data la sensibilità del sensore nell'IR, le riprese nella banda del metano.Per le stelle doppie, infine, specie se si vuole effettuare un lavoro serio e prendere misure orbitali, è molto indicata.Io la definisco "la Lumenera dei poveri".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo Fulvio, la tua descrizione della DMK31 è veramente positiva!! :shock:
Va a finire che a Forlì....no, devo resistere!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1024x768 però per le riprese planetarie sono inutili, vanno bene solo per la Luna.
Tenete conto che la DMK21 fa 60 fps la DMK32 30 fps.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero, ma sulla luna è uno spettacolo!
Inoltre 60fps dubito che si usino sui pianeti, anzi credo sia difficile salire sopra ai 15! ;)
Quindi per me DMK31 tutta la vita!! :mrgreen:


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010