1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se la sezione sia giusta...ho appena letto che la ISS e' in allarme rosso per un oggetto che gli sta passando moooolto vicino!!,prevista la minima distanza stanotte alle 5 circa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Se il preavviso di un possibile impatto con dei detriti è sufficientemente ampio la ISS può variare leggermente la propria orbita ma in questo caso l'equipaggio dovrà rifugiarsi precauzionalmente, negli istanti di massimo pericolo e per qualche minuto, nelle navicelle Soyuz.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Doduz..mi sembra di capire che gli astronauti sono gia' nelle navicelle,stanotte tutta la procedura verra' trasmessa in diretta tv dalla nasa!!!
l'oggetto e' stato classificato top secret...
non ho altre notizie io


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
SYD ha scritto:
l'oggetto e' stato classificato top secret...

E' un pezzo di qualche cosa (penso che nessuno sappia di cosa) della dimensione di circa 5cm.
Dato che non si può calcolare con precisione quanto vicino possa passare alla ISS, nel dubbio di un possibile impatto vengono attuate le precauzioni previste per l'incolumità dell'equipaggio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh...credo che sia molto improbabile un impatto,non sapevo fosse di "soli" 5cm...
mi chiedo quante altre volte e' stata attivata questa procedura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo? alle velocità a cui vanno i detriti spaziali un granello di vernice ti trapassa la ISS da parte a parte...

Sto esagerando iperbolicamente, ma un pezzo di 5cm è molto grosso... Le farebbe moolto male...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che in passato la procedura sia già avvenuta, almeno in un'occasione...

Speriamo vada tutto per il meglio!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedremo come andrà a finire...e speriamo ovviamente in bene....

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Credo che in passato la procedura sia già avvenuta, almeno in un'occasione...


Non è la prima volta che succede, nè con la ISS nè con lo Shuttle (accadde anche durante la missione con Guidoni e il satellite Thetered).

Il problema sono i detriti che non si avvistano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pericolo detriti per la ISS
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CI sono 18000 oggetti e detriti nell'orbita più bassa, un vero cimitero spaziale che causa non pochi problemi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010