1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la salsedine e' sicuramente peggio...
io non lascerei dei sali sulla mia lastra :)

ciao
(ovviamente va fatto in modo adeguato)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per la salsedine puoi usare solo acqua, possibilmente demineralizzata. Una sciaccquata a getto e lasciar asciugare a "lastra in giù". Per lavare invece in maniera più "profonda" vai al discorso sopra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il metodo proposto da Renzo mi sembra sia molto più praticabile assiduamente, ma metodi che prevedono "sfregamenti" li vedo male in ogni caso :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Pulizia lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulizia delle ottiche multitrattate è sempre da ridurre al minimo possibile, in quanto gli strati antiriflettenti hanno uno spessore di uno o due atomi, per cui ogni volta che vengono sottoposti a sfregamento, se ne porta via un pò. Se il problema è la salsedine, allora l'acqua distillata o demineralizzata va più che bene, ma se il problema deriva da depositi più o meno grassi (per esempio depositi dovuti ai fumi dei motori diesel ecc.) allora occorre mescolare all'acqua anche del sapone neutro e dell'alcool, ma non quello denaturato che è addizionato di coloranti e piridina.
L'alcool etilico "Buon Gusto" a 95° va molto meglio, ma ancora di più sarebbe l'uso dell'alcool isopropilico. A livello professionale ho visto che la pulizia viene fatta imbevendo un grosso batuffolo di cotone idrofilo e fatto passare solo con il suo stesso peso sulla superficie messa verticale.
Cieli sereni
Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso di utilizzo dell'alcool isopropilico raccomando comunque sempre un po' di attenzione, trattandosi di un composto tossico (consigliabile lavorare in luoghi areati).
Saluti!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comperato....
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Alla fine mi sono deciso e ho fatto il grande acquisto... per me...
Lx200 10" classic f10 ECM; cercatore; montatura a forcella; superwedge; un oculare 12mm con reticolo illuminato; oculari: 7 e 12,5 Baader Planetarium genuine orto, un meade 4000 26 mm, due ploss 20 mm, un ploss 40 mm; diagonale a 90'; tele-extender; guida fuori asse; alimetatori da casa e da auto.

Complimenti per l'acquisto (ne ho 1 uguale quindi un po' di campanilismo è d'obbligo :) )

> Non vedo l'ora di provarlo... spero di riuscire a domarlo... è un grande passo dal mio konus 90... veramente grande e pesante... :)

Passare da un mak 90 a un SCT 250 è come scendere da un motorino e salire su un'auto di grossa cilindrata, con tutti i pro e contro del caso. Ricordati che è un tantino esigente in fatto di acclimatamento termico, seeing e collimazione, oltre che un bell'elefantino da traportare :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Temo che l' "usura" della lastra derivante da una assidua pulizia sia più deleteria della salsedine stessa. Ergo non trovo molto simpatica l'idea di pulire la lastra al termine di ogni osservazione !

Infatti è semplicemente assurdo. Il fatto che websurf abiti in una località di mare non sottintende che osservi da una spiaggia... Io non creerei falso allarmismo

> ma personalmente non pulirei la lastra più di una volta ogni 6 mesi.

Anche quì mi trovi stradaccordo. Se veramente si sporcasse parecchio considererei l'idea di realizzare una finestra ottica con la pellicola Baader Turbofilm (è in pratica un astrosolar non alluminato) piuttosto che pulire la lastra troppo frequentemente e rischiare di danneggiarla

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010