1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Mi informerò su cosa è basato questo metodo, infatti nel prossimo futuro qualche "foto" la vorrei fare.
Poi capirlo non sarà un problema.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
Mi informerò su cosa è basato questo metodo, infatti nel prossimo futuro qualche "foto" la vorrei fare.
Poi capirlo non sarà un problema.

http://www.renzodelrosso.com/articoli/postazi.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Grazie per il link, l'ho letto abbastanza attentamente, ma ho letto anche una spiegazione di tale metodo su un manuale della montatura celestron, credo di aver capito come si fa, ma lo apprenderò sicuramente meglio una volta che lo provo.
Comunque sara' un'applicazione futura anche perché per adesso di foto non ne faccio e tra l'altro non neanche un oculare con reticolo.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1991
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tutta questa interessante discussione ho capito che per avere uno stazionamento per fotografare devo fare il bigourdan ogni volta. O, quantomeno,devo fissare tre rontelle sul pavimento in modo da individuare perfettamente la posizione del trepiede. (cosa dirà mia moglie ?) :(

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 15:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Piccolo suggerimento che però prevede l'esistenza di una parete o altro DAVANTI all'obiettivo del cannocchiale polare della montatura: procurati un laserino rosso da 5 Euro, fai o fatti realizzare un barilottino di diametro identico a quello dell'oculare del cannocchiale polare e alesato al centro al diametro del laserino. DOPO avere fatto la messa in postazione precisa infila l'aggeggio sull'oculare del cannocchiale polare e accendi il laserino; vedi dove si proietta il punto rosso e segnalo con precisione. Una volta riposizionata la montatura la volta successiva basterà che tu centri perfettamente il punto rosso sul riferimento precedentemente fatto. Avrai una postazione eccellente e veloce.
Provare x credere :D
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1991
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo suggerimento, Enrico. Ho proprio una parete che fa allo scopo. E' un'idea eccellente. Grazie.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gianpri ha scritto:
quantomeno,devo fissare tre rontelle sul pavimento in modo da individuare perfettamente la posizione del trepiede. (cosa dirà mia moglie ?) :(

Ti dirà che ne bastano due! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
gianpri io credo che comunque anche per fotografare quando si ha una postazione fissa non è neccessario fare OGNI VOLTA uno stazionamento con questo metodo di bigourdan. Nel senso che se ti segni i tre punti del treppiede di uno stazionamento ottimo non vedo perché ripeterlo.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
gianpri io credo che comunque anche per fotografare quando si ha una postazione fissa non è neccessario fare OGNI VOLTA uno stazionamento con questo metodo di bigourdan. Nel senso che se ti segni i tre punti del treppiede di uno stazionamento ottimo non vedo perché ripeterlo.

Ne riparliamo...... :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Bigourdan va fatto SEMPRE prima di iniziare una sezione di fotografia. Segnandosi i punti delle gambe del treppiede non da una precisione sufficiente.

Tenete conto che ormai ci sono dei software che consentono di fare il Bigourdan molto velocemente.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010