1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito il consiglio di Fabio cercando di fissare la lastra senza creare alcuna tensione nella stessa. Giudicate voi:

Allegato:
test_2.jpg
test_2.jpg [ 283.68 KiB | Osservato 1101 volte ]


Il seeing era addirittura peggiore di ieri sera (Giove inguardabile :mrgreen: ) ma la differenza è abissale, non vi pare ?

Grazie ancora per i preziosi suggerimenti

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non si può dire che sia perfetto, ma c'è una notevole differenza...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing non era forse il massimo per vedere bene gli analli di Airy, ma ora le immagini sono circolari!
Bene!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovresti sfocare un po' meno i cerchi. E' più facile interpretare la figura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
dovresti sfocare un po' meno i cerchi. E' più facile interpretare la figura.


Pilolli ha ragione: controllare la qualità di un' immagine di diffrazione così lontana dal fuoco è molto difficile: secondo me dovresti accostarla parecchio e riprenderla sia in intrafocale che in extrafocale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo farò appena il meteo e il seeing me lo permetteranno.

Gioavanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ecco il nuovo test con seeing migliore:

Allegato:
Altair.jpg
Altair.jpg [ 70.21 KiB | Osservato 1043 volte ]


Non mi sembra male a parte una leggera dissimmetria,ma non mi piace l'immagine di Giove ripresa subito dopo il test:

Allegato:
giove_test.jpg
giove_test.jpg [ 58.35 KiB | Osservato 1043 volte ]


Ho allegato anche un singolo frame per confronto. Come detto il seeing non era dei peggiori (l'immagine era sufficientemente ferma). E' ancora un problema di seeing o quest'ottica ha dei problemi ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con che focale hai ripreso Giove? La prima è slavata, la seconda mostra dei dettagli, come hai elaborato?

Lo star test devi farlo su stelle allo zenit e con seeing ottimo, dalla prima immagine quella in alto mi sembra tutto ok anche se hai sfocato troppo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io ho lo SC 8" ACF della Meade. Infatti ho riconosciuto gli anelli di diffrazione, mi sembrano identici ai miei come definizione. Una leggero residuo di sferica e buoni anelli, penso.
L'asimmetria sul mio mi pare meno accentuata ma penso ci sia. Veramente, cercando in giro, non avevo visto una tale asimmetria quindi non sapevo cosa pensare, prima del tuo post.
Un altro dubbio che avrei e' circa lo "sweet spot", di cui ho letto qualcosa in modo vago. Non vorrei che per fare gli star test con un CCD si debba prima essere in grado di rilevare dove sta questo sweet spot.
Stasera cerco uno star test che ho fatto tempo fa e se un giorno torna il sereno magari ne faccio uno nuovo cosi' possiamo confrontare i risultati. A prima vista mi pare che l'asimmetria del tuo star test sia variata, quindi mi fa ben sperare il suggerimento di Fabio (ciao omonimo!). Se capita la bella serata, ci provo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque,la ripresa di Giove è stata fatta con focale di 6 m (barlow 3X COMA). Elaborata con Iris (1200 frames su 1800). I migliori frame sono molto simili a quello di sinistra.
Fabio, ti sarei veramente molto grato se riuscissimo a fare un confronto con un tuo star test.
Quello che mi preoccupa sempre è capire se i deludenti risultati che ottengo in questo periodo sul planetario è solo un problema di seeing o anche l'ottica ci mette del suo. So bene che uno SCT non può dare risultati eccellenti in questo campo (e un pò su tutti !!), ma vi assicuro che con la stessa ottica ho fatto di meglio.

Grazie per l'interesse.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010