1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

Mi punge il vezzo di sperimentare la fotografia in h-alpha, in particolare mi interessala possibilità di poter fotografare anche in presenza di forte inquinamento o quando c'è luna.(anche perchè se alle già rare serate libere dai vari impegni tolgo quelle di pioggia ,nebbia, e luna ne restano buone 3 all'anno, sembra una maledizione :cry: )
leggendo vari post in merito ho visto che il filtro baader 35nm viene sconsigliato in virtù della banda passante considerata dai più troppo larga.
Contemporaneamente però ho trovato diverse immagini realizzate con camere dslr e questo filtro che mi sono parse comunque discrete.
Abbastanza rilevante è per mè anche il fatto di disporre di un filtro da 2" che posso utilizzare anche su alcune ottiche fotografiche , e gli altri filtri h-A da 2" costano un patrimonio......
Temo inoltre che le lunghe integrazioni cui credo sarei costretto da filtri molto stretti siano ancora al di fuori della mia portata.

Che dite, potrebbe essere sensato iniziare con questo filtro??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah, l'ho provato una sola volta e non mi ha entusiasmato, un semplice filtro rosso scuro con la giusta gradazione svolge un risultato simile a una frazione del costo. Per carità, i risultati escono, ci mancherebbe, solo che, come spesso accade, si può ottenere molto di più. Penso di averli provati un po' tutti; Ho iniziato con un semplice filtro rosso, ottenendo risultati appena decenti, poi ho provato gli H-alpha lumicon e il Baader da 40nm (mi pare che un tempo fosse da 40nm e non da 35nm, ma cambia poco); risultati migliori ma non ancora ai livelli che avevo in mente. Poi sono passato a un Astronomik da 13nm, risultati nettamente migliori ed infine ora sto usando il 6nm di Astronomik e finalmente sono soddisfatto! :D
Il passaggio da un filtro a un altro non cambia molto l'esposizione perchè nell'H-alpha, più o meno, se il filtro è ben tarato, passa sempre parecchia luce (dall'80 a oltre il 90%), quello che cambia è il contrasto con il fondo cielo. Fai conto (abito vicino a Milano) che anche con il 13nm il fondo cielo dopo 10minuti diventava invadente (lavoro con una reflex modificata); Se scatti dalla campagna o dall amontagna allora qualsiasi filtro andrà bene, ma allora opterei per qualcosa di più economico rispetto al Baader da 35nm. Se vuoi iniziare a fare pratica, comunque, l'H-alpha, in tutte le sue forme, è un ottimo metodo per combattere l'IL, occorre solo capire bene i risultati che si hanno in mente di ottenere; personalmente sono rimasto più soddisfatto dalle versioni economiche (B+W 091 e Lumicon H-alpha) e quelle più performaniti (Astronomik 6nm) rispetto a quelle intermedie (Baader e Astronomik da 13nm) che iniziano a costare e non offrono quel salto qualitativo rispetto alle versioni molto meno costose. Ovviamente è tutto IMHO :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio per l'esaustiva risposta.

L'intento è appunto quello di poter sfruttare le poche serate disponibili qual che sia la condizione del cielo.
Non ho certo l'ambizione di ricavarne le meravigliose immagini che per es. posta Danilo benchè non possa negare che sia un pò il mio "eroe" .
Riprendo per lo più da casa mia(in pieno centro di un paese da 15000 abitanti)Proprio ieri hanno cominciato a montare le odiose luminarie natalizie che renderanno indecente il cielo fino a metà gennaio :?
con il filtro più stretto che possiedo(baader uhc-s) non riesco ad'eccedere i 3\4 min, diciamo che poter raddoppiare i tempi di integrazione sarebbe per mè già un buon traguardo....
Il baader 35nm 2"costa circa130€ tutti gli altri quasi il doppio......
ci sarebbe anche l'astronomiK eos clip che non costa una fortuna ma con il cls che posseggo trovo veramente difficile trovare un fuoco decente con le ottiche fotografiche.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispetto all'UHC-E, qualsiasi filtro H-alpha ti permetterà di fare passi avanti (ovviamente sulle nebulose a emisisone!). Se ti capita, puoi cercare, tanto per iniziare, dei più economici filtri B+W 091, Kodak Wratten 29 o i Lumicon H-alpha; questi ultimi erano stati progettati per lavorare con la pellicola, la gloriosa technical pan 2415 ipersensibilizzata, ma ho potuto sperimentare che funzionano altrettanto bene con il digitale! Se poi vedi che la strada ti piace, allora secondo me, potresti pensare in futuro a un eventuale baader da 7nm o l'Astronomik da 6nm.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi unisco aggiungendo una domanda invece di una risposta.....il baader 7nm costa meno di 200 euro....come funziona con il formato aps-c? tanta differenza rispetto all'astronomik 6nm che costa il doppio?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai provato il Baader da 7nm e anch'io mi sono posto lo stesso dubbio, visto che la differenza di prezzo non è poca. Mi viene da pesare, ma sono solo congetture, che ci possa essere una precisione di lavorazione diversa, una variazione nella centratura del picco della banda passante tra un esemplare e poi, ma questo vale solo per me, la montatura dei filtri Baader è troppo alta e non mi entrano nel portafiltri Borg :D
Io sono solo un felice possessore di un Astronomik da 6nm trovato fortunatamente usato! 8)
Se ci fosse qualcuno in zona Milano con un Baader da 7nm possiamo fare una bella prova comparativa sfruttando un'inutile sera di Luna piena!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho sperimentato personalmente su due alri filtri baader in mio possetto la scarsa qualità di lavorazione ai bordi...però montando i filtri molto vicini al sensore (nel mio caso un aps-c con sensori più grossi il problema potrebbe persistere) questo basso grado di lvorazione ai bordi non si nota.
se si monto il filtro oltre i 5cm di distanza sui bordi del fotogramma si nota un forte coma però con gli "sbuffi di luce" rivolti verso il centro del fotogramma anzichè l'esterno.

se il motivo del basso costo fosse solo questo lo comprerei subito, se invece fosse la banda non centrata bene o il filtro che trasmette poco nelle frequenze di interesse o il taglio sulle frequenze troppo dolce preferirei spendere il doppio e avere qualcosa che funziona

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un Baader da 7nm, inizialmente ne avevo comprato uno da 31.8 (quando ancora non sapevo bene a cosa servisse) naturalmente con la dslr quella misura è improponibile e quindi ora ho comprato il 2" sempre Baader 7nm, più che altro per ragione di costi, ma non ho ancora avuto modo di usarlo.
Le uniche due esperienze fotografiche le potete vedere nei due topik relativi
La prima, dove alla fine sono riuscito a sistemare anche la vignettatura dovuta alle dimensioni del filtro, è fatta con un rifrattore 80/480 il 27/9 tra il primo quarto e luna piena
La seconda, da dimenticare perchè la vignettaura non mi ha consentito di elaborare correttamente l'immagine, fatta col VMC200L rid. a f/6 e luna piena.
Entrambe le immagini riprese da Lainate.

viewtopic.php?f=5&t=42966
viewtopic.php?f=5&t=43216

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Felice possessore di un 13nm astronomic eos clip.
Va bene, anche se non fà miracoli, se sei pesantemente inquinato opterei per il 6-7nm.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Argh e io che stavo pensando di prendere il 13.
Quindi da località pesantemente inquinata è mooolto meglio il 6?
Vale davvero la differenza?

Dario

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010