Bah, l'ho provato una sola volta e non mi ha entusiasmato, un semplice filtro rosso scuro con la giusta gradazione svolge un risultato simile a una frazione del costo. Per carità, i risultati escono, ci mancherebbe, solo che, come spesso accade, si può ottenere molto di più. Penso di averli provati un po' tutti; Ho iniziato con un semplice filtro rosso, ottenendo risultati appena decenti, poi ho provato gli H-alpha lumicon e il Baader da 40nm (mi pare che un tempo fosse da 40nm e non da 35nm, ma cambia poco); risultati migliori ma non ancora ai livelli che avevo in mente. Poi sono passato a un Astronomik da 13nm, risultati nettamente migliori ed infine ora sto usando il 6nm di Astronomik e finalmente sono soddisfatto!
Il passaggio da un filtro a un altro non cambia molto l'esposizione perchè nell'H-alpha, più o meno, se il filtro è ben tarato, passa sempre parecchia luce (dall'80 a oltre il 90%), quello che cambia è il contrasto con il fondo cielo. Fai conto (abito vicino a Milano) che anche con il 13nm il fondo cielo dopo 10minuti diventava invadente (lavoro con una reflex modificata); Se scatti dalla campagna o dall amontagna allora qualsiasi filtro andrà bene, ma allora opterei per qualcosa di più economico rispetto al Baader da 35nm. Se vuoi iniziare a fare pratica, comunque, l'H-alpha, in tutte le sue forme, è un ottimo metodo per combattere l'IL, occorre solo capire bene i risultati che si hanno in mente di ottenere; personalmente sono rimasto più soddisfatto dalle versioni economiche (B+W 091 e Lumicon H-alpha) e quelle più performaniti (Astronomik 6nm) rispetto a quelle intermedie (Baader e Astronomik da 13nm) che iniziano a costare e non offrono quel salto qualitativo rispetto alle versioni molto meno costose. Ovviamente è tutto IMHO
V