1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei prossimi mesi, farò anche io il grande salto.
Certo non subito, perchè ancora la mia Vesta ha molto da dire, ma sicuramente prima o poi comprerò una DMK, e in questo caso la mia attenzione è caduta su questa:

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 03.AS.html

Naturalmente poi questa cam sarà da usare con una ruota portafiltri per l'RGB. Ruota che ho già ordinato per fare i primi esperimenti di tricomia con la mia Magzero 5m. Ed è questa:

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... iltri.html


Quello che volevo sapere sulla DMK in oggetto è....come vi sembra? E' una buona scelta?
Mi piace molto anche perchè ha una risoluzione elevata e la mia idea è anche di farci molta luna!

Per il resto, servono accessori particolare per collegarla al PC? E' possibile continuare ad usare il programma K3CCD per acquisire, con il quale mi trovo benissimo?

Grazie a tutti e cieli sereni! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dal Pc, se è Mac ha la firewire di serie gli altri in genere non ce l'hanno. Ci dovrebbero essere degli adattatori con la scheda da inserire nella presa PCIMCA o simili. Non sulla USB perchè la USB è più lenta della firewire.
Ciao!
P.S. sulla DMK31 non so nulla, però mi piacerebbe qualcosa di raffreddato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dmk è un'ottima scelta, vai tranquillo. ;)
Io però starei proprio sulla USB. Non richiede alimentazione supplementare e il cavo è più flessibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A Forlì avremo gli stand vicini, quindi ne parliamo direttamente. Ma non ordinare niente adesso se vuoi evitare spese sbagliate. Per K3CCDTools devi prendere la versione a pagamento.
Per Fabio: sensore raffreddato per i pianeti???

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ne fanno anche versioni per porta USB?? Non riesco a trovarla cercando su internet....
A me proprio questa servirebbe.

Comunque tranquillo Maurizio, ne parliamo a Forlì, non intendo rovinare a nessuna la luna nuova :mrgreen:


Scherzi a parte è un acquisto che prima o poi farò, ma non così presto, appunto.
Per cui voglio ben ragionare su cosa sia meglio acquistare, e avere quindi le idee chiare!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sì.
Strano che deep-sky non le tenga...
http://www.tecnosky.it/imaging_source_coloriRAW.htm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! :wink:

Esattamente a me interesserebbe questa....

http://www.tecnosky.it/imaging_source_monocromatici.htm


la DMK31AU03.AS dovrebbe avere attacco USB.

Altra cosa....io uso K3CCD per l'acquisizione(che ho trovato sul disco di Christian Fattinanzi comprato lo scorso anno a Forlì), chissà se andrà bene anche con questa camera...non vorrei essere costretto a cambiare programma!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un'ottima scelta,
forse da PC è più pratica la versione USB, poiché la Firewire comporta un acquisto aggiuntivo, e, da quello che ho capito, sei costretto ad alimentarla esternamente. Da mac, la firewire è consigliabile, poiché è presente di serie, funziona sempre senza intoppi, e fornisce l'alimentazione.

La Imaging Source ha fatto anche la versione Ethernet, che ha il vantaggio di supportare cavi molto lunghi; però, al momento, costa un po' di più. Non è ancora presente nei siti dei rivenditori italiani, ma credo non tarderanno ad aggiornare i loro listini.

http://www.astronomycameras.com/it/products/

Perfetta anche per l'autoguida.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:



Mi quoto da solo perchè mi servirebbe una risposta a questa domanda:

riguardo alla ruota portafiltri di cui sopra, poi potrò montarci tutti i filtri colorati di qualsiasi marca? Perchè circa un anno fa ne presi due set della Meade per il visuale...potrei usare quelli? o ce ne vogliono di specifici?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria, devono essere "per ccd", nel senso che il verde e il blu devono tagliare l'infrarosso e quelli per il visuale di solito non lo fanno.
In pratica, metti il taglia infrarosso davanti al naso della camera o della ruota e puoi iniziare così.
Dopo un po' la strumentite si farà sentire e prenderai il set giusto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010