1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le batterie per auto hanno il vantaggio che costano relativamente poco, ma sono progettate per fornire alte correnti (= molti Ampere) per pochissimo tempo, il tempo di mettere in moto il motore, poi a tutto pensa l'alternatore. Per il nostro uso sono migliori quelle fatte apposta per avere scariche prolungate con basse correnti (= pochi ampere). I tipi più adatti sono quelli fatti per alimentare i servizi di bordo delle barche o dei camper. Hanno il difetto di essere più pesanti e costose a parità di Ah ma durano molto di più e offrono una scarica più costante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è conveniente collegare due batterie in parallelo, anche se della stessa marca e tipo, è sempre meglio fare come fa renzo...
in quanto al generatore è un'ottima idea, con gli altri miei amici collego sempre il portatile al generatore, (per non stressare troppo la batteria) non ho un ccd ma quando lo avrò, prenderò una batteria dedicata solo per lui, perchè il ccd succhia e parecchio...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
in quanto al generatore è un'ottima idea, con gli altri miei amici collego sempre il portatile al generatore, (per non stressare troppo la batteria)

Anche io cerco di andare con astrofili che hanno il generatore :mrgreen:. Pero' da solo e' troppo complicato da gestire, secondo me, e piu' in generale bisogna attrezzarsi per essere di base autosufficienti. Un tempo usavo la batteria della macchina ma ora non lo faccio piu' per ragioni di sicurezza. Non mi va di rimanere appiedato :-)

GHISO983 ha scritto:
non ho un ccd ma quando lo avrò, prenderò una batteria dedicata solo per lui, perchè il ccd succhia e parecchio...

Dipende ovviamente dal CCD: mediamente siamo tra gli 0.8 e 1.5A. La motorizzazione se e' un po' potente si ciuccia un altro A abbondante, e ovviamente il piu' esoso e' il PC, che puo' tranquillamente arrivare a 5A. Diciamo che per un sistema completo quindi si arriva tranquillamente a 8A di assorbimento continuo, il che non e' affatto poco e, soprattutto d'inverno, rende una batteria da 60 Ah insufficiente per una singola notte.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
non è conveniente collegare due batterie in parallelo, anche se della stessa marca e tipo, è sempre meglio fare come fa renzo....


Evidentemente ho letto male ed avevo capito che Renzo le collegasse in parallelo.
Detto questo, vorrei capire cosa c'è di male a fare come da me suggerito.
Me lo spieghi per cortesia?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
valerio ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
...
comunque, io non so che ve ne fate di una batteria di 100 Ah che tra l'altro a portarla in giro pesa parecchio, io muovo la eq6 con due batterie PBgel da 7 Ah in totale 14 A\h e mi funziona per tutta la notte !


A temperature abbondantemente sotto lo zero e se occorre anche alimentare fotocamera, pc portatile, sistema di guida, fasce anticondensa, ecc., con 14 Ah non si va lontano inuna lunga notte invernale. Io in inverno ci sto stretto con una batteria da auto da 44Ah e due da 9Ah PBgel... :?

V


un momento, io collego solo la montatura se esco.
no pc, fasce ecc ecc.
anche perchè scarrozzarsi una batteria da 100A\h piu telescopio, montatura ecc ecc non mi va proprio.

stevedet ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
non è conveniente collegare due batterie in parallelo, anche se della stessa marca e tipo, è sempre meglio fare come fa renzo....


Evidentemente ho letto male ed avevo capito che Renzo le collegasse in parallelo.
Detto questo, vorrei capire cosa c'è di male a fare come da me suggerito.
Me lo spieghi per cortesia?



le batterie si collegano in parallelo solo con diodo in serie su entrambe.
se si collegano brutalmente in parallelo senza niente, rischi che una batteria funzioni da generatore e l'altra da carico, cioè una si scarica .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo un'analisi meramente elettrotecnica (1 principio di Kirchhoff) non esiste nessun problema nel collegare in parallelo 2 batterie identiche, col risultato che la capacità raddoppia e punto.
Semmai dal punto di vista pratico bisogna praticare il collegamento con molta cura usando cavi di netevole sezione e non collegamenti volanti visto che ad ogni collegamento corrisponde un aumento di resistività e se ciò non avviene in modo equo possono esserci problemi.

@ Emmanuele
Le batterie in vendita nei supermercati sono nella maggioranza dei casi pezzi costruiti a tal scopo e dichiaratamente in economia con spessori delle piastre al minimo sindacale, che però se usate normalmente (leggi montate sull'auto) difficilmente danno luogo a problemi. Il limite di queste batterie è solitamente la ricarica eseguita con caricabatterie economici senza la regolazione della corrente di assorbimento; se assorbono troppo stortano le piastre e addio... Se però si trovassero in sottocosto articoli di marca (a me è successo di vedere delle Bosch in offerta) è improbabile che un marchio simile perda la faccia per così poco.
Detto questo non è male l'idea di renzo di usare 2 batterie per alimentare separatamente gli utilizzatori che usi solitamente per la ripresa. Francamente lascerei stare l'idea di un gruppo elettrogeno che puzza e fa rumore; già quando si osserva in montagna si rischia di essere linciati per l'odore di una sigaretta, figurati per uno scarico mefitico di un generatore... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
photallica ha scritto:
Secondo un'analisi meramente elettrotecnica (1 principio di Kirchhoff) non esiste nessun problema nel collegare in parallelo 2 batterie identiche, col risultato che la capacità raddoppia e punto.
Semmai dal punto di vista pratico bisogna praticare il collegamento con molta cura usando cavi di netevole sezione e non collegamenti volanti visto che ad ogni collegamento corrisponde un aumento di resistività e se ciò non avviene in modo equo possono esserci problemi.



sempre che le batterie abbiano la stessa resistenza interna !
e personalmente è molto difficile se non impossibile a trovarle ! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
sempre che le batterie abbiano la stessa resistenza interna !
e personalmente è molto difficile se non impossibile a trovarle !


Se le 2 batterie sono identiche (stessa marca, stessa capacità, stesso valore max di corrente) anche la resistenza interna è uguale e in caso contrario non è certo una frazione di Ohm a comprometterne l'uso. Se l'utilizzatore fosse una lampadina da 1 watt o un LED, ok... :mrgreen: ma se vogliamo fare i conti in tasca a Ivaldo potremmo avere:
- un inverter con collegato un notebook (5A almeno)
- motorizzazione montatura (1A per inseguire, il doppio con GO-TO in funzione)
- un CCD per riprendere e uno per guidare (non so quanto assorbono, metti 1A)
Totale? Direi non poco... :shock:
IMHO la differenza (risibile) di resistenze interne fra le 2 batterie è l'ultimo dei problemi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
un momento, io collego solo la montatura se esco.
no pc, fasce ecc ecc.

Devo dedurre che sei un visualista puro? Perche' oggigiorno se vuoi fare riprese senza PC non si va molto lontano...
Per le fasce anticondensa sono d'accordo: in quota in montagna sono state ben poche le serate cosi' umide da renderle assolutamente necessarie. Comunque ho anche quelle (della Kendrick).

LorenzoS ha scritto:
anche perchè scarrozzarsi una batteria da 100A\h piu telescopio, montatura ecc ecc non mi va proprio.

Una batteria da 100 Ah puo' arrivare anche a pesare 30 kg. Tanto, indubbiamente: ma comunque quando ci si muove il lavoro grosso lo fa l'automobile :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
le batterie si collegano in parallelo solo con diodo in serie su entrambe.
se si collegano brutalmente in parallelo senza niente, rischi che una batteria funzioni da generatore e l'altra da carico, cioè una si scarica .

Devo partire con batterie alla stessa carica e basta, o quantomeno caricate similmente. Ovvio che se metto una batteria da 13V in parallelo con una scarica a 9V allora non sono del tutto sano (e comunque non è che la scarico anch'essa a 9V, pur il livello di tensione finale dipenda da molti fattori).

Mettere un diodo significa avere una caduta di tensione che sulle montature può essere determinante per il loro funzionamento. Inoltre come minimo deve essere da 10A, il che mi costringe a fornirlo di un bel radiatore se non voglio vaporizzarlo.

Batteria unica e bella grossa: per me rimane la soluzione più pratica.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010