1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
D'altra parte credo che, essendo progettate per rimanere sempre in carica come succede in un'auto, soffrano molto dell'effetto carica scarica.

Questo e' senza dubbio vero, e piu' la scarica e' profonda meno la batteria dura. Ma bisogna tenere conto che per un uso di 2-3 notti al mese, i cicli di carica/scarica sono alla fine pochi. Quindi comunque mi aspetto che una batteria da automobile duri abbastanza (diciamo almeno un paio di anni).

Kiunan ha scritto:
Poi dipende da quanta roba ci devi alimentare

Piu' o meno la tua:

1) Portatile
2) Montatura
3) Fotocamera e/o camera CCD
4) Focheggiatore elettrico (occasionalmente)
5) Qualche altro ammenicolo (ma non sempre)

Ovviamente i primi due "articoli" sono i piu' avidi di energia.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai mai provato a stare la notte con un generatore attaccato?
Magari vicino ad altri astrofili con camper e famiglia?
Io sì. E ti posso assicurare che è stato offerto al malcapitato proprietario del generatore tutta l'assistenza possibile per alimentare la propria strumentazione con qualsiasi altro sistema
Inoltre un generatore buono costa un botto. Lascia perdere i cinesacci che hanno un onda quadra,triangolare, decaedrica, insomma tutto meno che sinusoidale come gli alimentatori switch vorrebbero.
A quel punto mi faccio una scorta di batterie, sono più silenziose, meno puzzolenti, e più gestibili.
Inoltre (vedi il mio primo post) se hai problemi di compatibilità con le masse puoi evitare di doverti portare dietro n alimenatori diversi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ti riporto come mi sono attrezzato e alcune considerazioni.

Uso due batterie, una da 24 AH al gel che uso per montatura e CCD di guida e di ripresa e vari altri ammenicoli, una da 55Ah da auto che uso per il notebook (e per il ccd di ripresa dopo metà nottata se sto avanti con i consumi).

Una cosa importante, io al portatile tolgo la batteria interna se sto attaccato a quella da macchina in quanto tra messa e no passiamo da 4 a 2A di assorbimento con un sony Vaio Core 2 (1 A con batteria interna se uso un acer aspire one) .

Ovviamente la lascio a portata di mano se serve.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il venerdì 6 novembre 2009, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
ma a quel punto non vi conviene un generatore?

Ci ho pensato varie volte, ma ho lasciato perdere per alcuni motivi:

1) Necessita' di manutenzione e revisione; una batteria invece se non funziona piu' la butti (ovviamente non nella spazzatura ;-) )
2) Rumore (a meno di quei generatori belli tipo Honda il cui costo e' veramente proibitivo)
3) Necessita' di portarsi dietro anche la benzina

weega ha scritto:
La faccenda del rame anch'io la trovo assurda, ma se si esclude che abbiano fatto "cartello" potrebbe essere che abbiano tassato all'origine i metalli pesanti e l'acido solforico per questioni di ambiente, d'altra parte ogni tanto ne salta fuori una, vedi tubi catodici, lampadine a risparmio, fluorite naturale...

Anche se non si possono escludere fenomeni speculativi, il rame e' diventato costoso soprattutto negli ultimi 3-4 anni per un'effettiva e forte crescita nella domanda, soprattutto da parte dei paesi in via di sviluppo tipo la Cina. E' diventato quasi prezioso al punto che ci sono ladruncoli che vanno in giro a rubare i cavi negli impianti (e' capitato personalmente a me anni fa in un impianto in cui lavoravo :mrgreen: ) o i tubi delle grondaie.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea di Renzo di mettere in parallelo due batterie piombo/acido da 50Ah è molto valida; dal punto di vista funzionale, ottieni lo stesso risultato che comperare una costosa batteria da 100Ah, ma spendi molto meno, visto il costo modesto con cui queste batterie si trovano nei centri commerciali.
Si tratta solo di costruire una cassetta di legno dove alloggiarle per bene, collegandole fra loro con cavi e morsetti di generoso diametro..

Per il caricabatteria, anche se l'amperaggio è inferiore al 10% della batteria, può andare bene lo stesso. Ci metterà solo più tempo a ricaricare. Se non hai l'urgenza di avere il sistema pronto per la sera successiva, può andarti bene ugualmente.

Le batterie piombo/gel soffrono meno i cicli di carica scarica, rispetto alle piombo/acido, però il loro costo a parità di ampére è decisamente superiore e per una batteria da 50Ah devi spendere parecchio.
Inoltre vanno ricaricate con caricabatterie un po' più sofisticati, che funzionano a corrente costante o a tensione costante, a seconda del sistema di ricarica scelto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che la soluzione di più batterie, come fa Renzo, da usarsi per i vari strumenti (montatura, Ccd, portatile, ecc..) sia una buona soluzione. Anch'io uso una batteria da macchina più un paio al PBgel. In questo modo posso utilizzare caricabatterie meno costosi e posso plasmare meglio l'alimentazione in base alla strumentazione che sto usando.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ursus 100Ah, pagata un paio d'anni fa un'ottantina di euro. Cerca nei supermercati o nei vari brico, spesso fanno offerte. So che si trova anche a meno. Non ha senso per il ns uso spendere quasi il doppio per una batteria di marca.

In genere mi metto anche in parallelo all'auto con 65Ah e saltuariamente accendo il motore per evitare di stressare le batterie con la scarica.

Cmq se devi spendere più di 200euro allora io mi rivolgerei a un generatore, ne fanno di veramente mini che consumano pochissimo (mica ti devi prendere un 10kW!). E fai la spesa una volta per sempre.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
Insomma: per batteria + caricabatterie si prospetta una spesa intorno ai 250 EUR nel migliore dei casi.
Quindi vi chiedo: risultano anche a voi queste cifre? Se no, quali soluzioni avete adottato e/o a chi vi siete rivolti?


Yess il prezzo è giusto. Batterie di grossa capacità si trovano solo di marca e si tratta di pezzi di qualità elevata e se per assurdo mi vai a guardare i modelli "bassi" al gel-argento (quelle alte 3cm meno del solito che equipaggiano le BMW, per intenderci) paghi già 150 euro una 70Ah, figuriamoci una 100! Per contro le batterie consumer che si trovano ai supermercati sono scese parecchio e costano una scemata; un mesetto fa all'Auchan una 55Ah costava 30 euro e collegandone 2 in parallelo otterresti la capacità richiesta :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Yess il prezzo è giusto. Batterie di grossa capacità si trovano solo di marca e si tratta di pezzi di qualità elevata e se per assurdo mi vai a guardare i modelli "bassi" al gel-argento (quelle alte 3cm meno del solito che equipaggiano le BMW, per intenderci) paghi già 150 euro una 70Ah, figuriamoci una 100!

Capisco le difficolta' di fabbricazione e, soprattutto, le "economie di scala": i modelli piu' grandi sono molto meno richiesti e quindi anche per questo e' ovvio che costino un po' di piu'. Ma qui la differenza mi sembra a volte davvero esagerata...

photallica ha scritto:
Per contro le batterie consumer che si trovano ai supermercati sono scese parecchio e costano una scemata; un mesetto fa all'Auchan una 55Ah costava 30 euro

Un paio di domande:

1) Non e' che batterie cosi' economiche sono dei bidoni? :mrgreen:
2) Secondo la tua/vostra esperienza, quali supermercati offrono buona scelta/prezzi nel settore delle batterie? Io pensavo principalmente ad Esselunga e Coop, ma ovviamente altri nomi sono piu' che benvenuti. Ad esempio, magari guardero' l'Auchan...

photallica ha scritto:
e collegandone 2 in parallelo otterresti la capacità richiesta

A 'sto punto, magari conviene usarle separatamente per alimentare dispositivi diversi, come dice Renzo...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
L'idea di Renzo di mettere in parallelo due batterie piombo/acido da 50Ah è molto valida; ....

Io NON metto due batterie in parallelo.
Le uso parallelamente. :lol:
Con una alimento il pc le fasce anticondensa e la fotocamera, con l'altra la montatura e la guida.
Se metto in parallelo le due batterie mi fanno casino la fotocamera e la guida (probabilmente una massa spuria non bene identificata) e un delle due non mi viene riconosciuta dal software.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010