1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Christian Cernuschi ha scritto:

non essere "tirchio" di informazioni... su su racconta.


Non è che ci sia molto da raccontare, la basetta per il mio tele è risultata essere perfetta e i buchi coincidono perfettamente: nel kit ci sono le 4 viti esagonali con i relativi dadi già della lunghezza giusta. La finitura è super e la frizione è regolabile, ma occhio che lo scorrimento non è così soft come nell'accessorio che hai su ora, anche se è perfettamente lineare.
Ci sono 4 viti di regolazione per la taratura dell'asse.
Non ho avuto problemi di fuoco nè in intra e nè in extra con gli oculari che già usavo.
Nel CR1 *non* c'è la demoltiplica nè vite di blocco, è comunque un fok anche troppo di lusso su di un dobson (roba da fighetti, se su quel tele ci metti pure un laser verde tutte le ragazze del quartiere saranno tue).


Ultima modifica di Kendari il mercoledì 6 settembre 2006, 15:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Poche informazioni ma giuste...
la demoltiplica non mi interessa molto.

Non amo i fok troppo morbidi... li stringo sempre e quello del LB e' per forza piu' morbido!!! (se smolli la vite balla di molti mm dentro la sede) :)

Mi rassegnero' per le ragazze... :mrgreen:

EDIT:per la mancanza di vite di blocco non ne sentiro' la mancanza... anzi meglio cosi'!!!Nessuna vite che spinge perpendicolarmente all'asse.
Tenendo conto che non e' un rifrattore.. il peso graverà perpendicolarmente (o quasi) al fok e non assialmente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
roba da fighetti, se su quel tele ci metti pure un laser verde tutte le ragazze del quartiere saranno tue


E posso confermare: l'ultima volta che Kendari l'ha sfoderato, cioè sabato sera scorso, dopo un po' sono arrivate due smacchinate fuori programma con un paio di giovani interessate al fok+laser verde dell'amico :wink: !!!
(io ero sprovvisto di laser, ma me ne sono pentito: l'ho già ordinato :lol: :lol: )

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hihihiih :D

il laser e' carino se osservi da solo altrimenti rischi di prenderle :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
il laser e' carino se osservi da solo altrimenti rischi di prenderle

Certo, se ci sono astrofotografi nei paraggi meglio lasciarlo in valigia....

Però l'altra sera è stato utilissimo, non solo per Kendari che sfrecciava in cielo a mo' di guerre stellari alla ricerca di questo o quell'oggetto, ma anche per me visto che poi sfruttavo alla grande il suo raggio (già puntato sull'oggetto trovato) per puntare a mia volta lo stesso oggetto.....
Per la serie: che bello trovare gli oggetti a mano, e che soddisfazione poter dire "ci sono riuscito" :lol: :wink: !!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:

Per la serie: che bello trovare gli oggetti a mano, e che soddisfazione poter dire "ci sono riuscito"


E' anche successo che Sbab, avendo trovato l'oggetto e guardando nel suo oculare, indirizzasse il fascio con perentori ordini (alto, sinist!) per permettermi di centrarlo nel campo del mio.
Ma, dannazione, siamo usciti dal topic.


Ultima modifica di Kendari il mercoledì 6 settembre 2006, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si effettivamente per fare osservazioni coordinate di massa e' molto comodo :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
spero di non annoiarvi con questi altri dettagli

Moonlite ha scritto:
You will also get a spare spacer kit with the install kit that will allow
you to change/ modify focuser height if you ever have a reason to do it,
Bino Viewer, coma corrector, etc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per restare off-topic, Kendari smettila di chiamarmi "Sbad"....magari qualcuno capisce cose strane :wink:

Tornando al topic, sto ripensando al discorso della regolazione dell'offset:

Cita:
[...] mentre il secondo,ovvero quello allontando il focheggiatore dal primario facendo una maschera del secondario (dopo aver misurato i 2 assi) con un buco in mezzo.

Il buco e' calcolato aggiungendo alla posizione del centro la distanza del offset (anche se credo che andrebbe calcolato un fattore radice di 2..)


Il buco di cui parli dovrebbe essere solo un foro, giusto?, e dovrebbe essere posizionato ad una distanza pari a d=offset*radicequadrata(2), come giustamente avevi ventilato anche tu?

Se ho inteso bene il metodo che hai usato, questo foro poi andrebbe fatto alla distanza d e lungo l'asse MAGGIORE dello specchietto secondario (quello diretto verso il focheggiatore), andando quindi dal centro VERSO il focheggiatore, giusto?
Poi, fatta questa maschera e applicata al secondario, accendi il laser nel focheggiatore e regoli la vite centrale del supporto del secondrio finchè il laser va a colpire il foro nella maschera.

Ho capito bene?

Sbab

PS: mi sono fatto un disegnino per capire perché fare il foro in quella posizione, ed effettivamente il ragionamento sembra tornare...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Tanto per restare off-topic, Kendari smettila di chiamarmi "Sbad"....magari qualcuno capisce cose strane :wink:

Tornando al topic, sto ripensando al discorso della regolazione dell'offset:

Cita:
[...] mentre il secondo,ovvero quello allontando il focheggiatore dal primario facendo una maschera del secondario (dopo aver misurato i 2 assi) con un buco in mezzo.

Il buco e' calcolato aggiungendo alla posizione del centro la distanza del offset (anche se credo che andrebbe calcolato un fattore radice di 2..)


Il buco di cui parli dovrebbe essere solo un foro, giusto?, e dovrebbe essere posizionato ad una distanza pari a d=offset*radicequadrata(2), come giustamente avevi ventilato anche tu?

Se ho inteso bene il metodo che hai usato, questo foro poi andrebbe fatto alla distanza d e lungo l'asse MAGGIORE dello specchietto secondario (quello diretto verso il focheggiatore), andando quindi dal centro VERSO il focheggiatore, giusto?
Poi, fatta questa maschera e applicata al secondario, accendi il laser nel focheggiatore e regoli la vite centrale del supporto del secondrio finchè il laser va a colpire il foro nella maschera.

Ho capito bene?

Sbab

PS: mi sono fatto un disegnino per capire perché fare il foro in quella posizione, ed effettivamente il ragionamento sembra tornare...


Esatto :D

Per Christian: sono online chi devo picchiare? :D :D

Ragazzi parliamo seriamente, il foc del LB è una chiavica.
Spendendo poco di più si può avere molto e si guadagna in tempo, anche per una collimazione più precisa e veloce.
L'ottica si è rilevata ben al di sopra delle mie aspettative, la struttura è solida, modificando il mov. in azimuth si ha un buon tel spendendo relativamente poco.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010