1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille del link e del testo: utilissimo!
Ciao

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Di che diametro fate il cerchio dell'oculare dove schizzare l'oggetto?
Ieri facevo dei tentativi "a vuoto" sul divano (andavo a memoria in pratica) e, se il cerchio era troppo grande, mi perdevo nei dettagli, se troppo piccolo, non riuscivo a dettaglaire minimamente. Qual'è un diametro ottimale?

edit: risolto, basta andare sul sito di perez e si trovano un sacco di log osservativi per tutti i gusti :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo sia soggettivo... per quel poco che ho provato a fare mi sono basato su un "template" trovato su beltofvenus http://www.perezmedia.net/beltofvenus/f ... _Right.pdf e mi sembrava abbastanza agevole da utilizzare...

Su cloudynights c'è una sezione dedicata allo sketching con molte risorse...

PS: l'ottimale sarebbe riuscire a "fondere" quel template con una mappa stellare in modo da dover disegnare solo l'oggetto e non anche lo sfondo, però non sono ancora riuscito a trovare il modo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'ho fatto di 10 cm (quello grande) per comodità, nel senso che quando disegno le stelle del campo oculare, riesco meglio a proporzionare le distanze tra loro e comunque a me sembra una dimensione ottimale anche in relazione alle dimensioni di un A5, quello piccolo di 5 cm lo uso solo se guardo l'oggetto che mi interessa ad ingrandimenti più elevati.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
PS: l'ottimale sarebbe riuscire a "fondere" quel template con una mappa stellare in modo da dover disegnare solo l'oggetto e non anche lo sfondo, però non sono ancora riuscito a trovare il modo...


bella idea... :D potresti utilizzare un planetario per ottenere lo sfondo, programma di fotoritocco per sovrapporre la mappa al template.. non è difficile.

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e la fai facile... non sono un granchè con i programmi di fotoritocco... finora mi sono limitato a stampare il campo da CdC e a disegnarci sopra... :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Non dovrebbe essere troppo difficile...in teoria, basterebbe salvare l'immagine di Stellarium, aprirla con Photoshop e scalarla a piacimento. Poi, coi livelli, puoi fare quello che vuoi.
Il problema è IMHO che si perde il "divertimento", perchè si otterrebeb un "ibrido"...meglio fare come Perez, che rappresenta il campo stellare da solo...

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi ha scritto:
....
Il problema è IMHO che si perde il "divertimento", perchè si otterrebeb un "ibrido"...meglio fare come Perez, che rappresenta il campo stellare da solo...

verissimo, anche io penso che si perderebbe molto del fascino del disegno. ma dipende dai gusti e anche dai soggetti.
mi viene in mente che, ad esempio, nel caso degli ammassi aperti non avrebbe effettivamente molto senso prestampare il campo stellare visto che lo sfondo e il soggetto praticamente sarebbero la medesima cosa... mentre nel caso di un disegno con soggetti come galassie, nebulose, oggetti diffusi come comete, potrebbe essere una interessante tecnica per concentrarsi sul soggetto e non sullo sfondo.
In linea di principio a noi visualisti potrebbe pero' far comodo avere già sul campo un riferimento per confrontare in tempo reale la visione che otteniamo all'oculare con il modello prestampato e debitamente scalato. che so' ...si potrebbero evidenziare oggetti di passaggio, asteroidi ad esempio che altrimenti potrebbero passare inosservati.... giusto un'idea.. magari la sperimento.. :roll:

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mioxzy ha scritto:
redeifiordi ha scritto:
....
Il problema è IMHO che si perde il "divertimento", perchè si otterrebeb un "ibrido"...meglio fare come Perez, che rappresenta il campo stellare da solo...

verissimo, anche io penso che si perderebbe molto del fascino del disegno. ma dipende dai gusti e anche dai soggetti.
mi viene in mente che, ad esempio, nel caso degli ammassi aperti non avrebbe effettivamente molto senso prestampare il campo stellare visto che lo sfondo e il soggetto praticamente sarebbero la medesima cosa... mentre nel caso di un disegno con soggetti come galassie, nebulose, oggetti diffusi come comete, potrebbe essere una interessante tecnica per concentrarsi sul soggetto e non sullo sfondo.
In linea di principio a noi visualisti potrebbe pero' far comodo avere già sul campo un riferimento per confrontare in tempo reale la visione che otteniamo all'oculare con il modello prestampato e debitamente scalato. che so' ...si potrebbero evidenziare oggetti di passaggio, asteroidi ad esempio che altrimenti potrebbero passare inosservati.... giusto un'idea.. magari la sperimento.. :roll:


Concordo, disegnando anche le stelle del fondo del cielo nel campo oculare, si potrebbero verificare sul campo le prestazioni dello strumento e anche la magnitudine visiva limite reale: se so per esempio che il mio strumento arriva a una mag limite di 12,8 (calcolata ipotizzando una magnitudine teorica ad occhio nudo di 6) e sul campo oculare vedo e disegno una stella di magnitudine 12, posso dedurre che la magnitudine limite del cielo ad occhio nudo nel momento in cui osservo è almeno 5.2. Io uso questo sistema per verificare a posteriori le condizioni osservative.Non so se il metodo è esatto... :?:
Colgo l'occasione per allegare altre 2 osservazioni: NGC 6543 e NGC 6503...


Allegati:
NGC_6543.jpg
NGC_6543.jpg [ 74.62 KiB | Osservato 1364 volte ]
NGC_6503.jpg
NGC_6503.jpg [ 176.15 KiB | Osservato 1364 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Disegno di M31, 05/12/09. La magnitudine limite del campo è circa la 11.


Allegati:
M031 b copia.jpg
M031 b copia.jpg [ 103.11 KiB | Osservato 1343 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010