1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale digitale?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera a tutti, sono un nuovo utente del forum ma un "vecchio" appassionato di astronomia. Ma bando alle ciancie vengo subito al dunque. Io fotografo ormai da 3 annetti con una Canon EoS350D che mi ha dato e continua a darmi grandi soddisfazioni, soprattutto perchè da un annetto a sta parte mi sono dotato di un'autoguida e finalmente posso fare pose "decenti", non limitandomi ai 60-90 secondi che mi tiene la montatura. E' ancora come Canon l'ha fatta, quindi non ho fatto nessuna modifica. Ora mi chiedevo, a distanza di 3 anni abbondanti, cosa offre il mercato e se realmente sia meglio di quanto già non ho. Facendo una ricerca sul forum ho scoperto che due pretendenti sono la 450D e la 40D, quest'ultima indicata da tutti come la meno rumorosa in commercio. Volevo chiedere quindi un parere "definitivo" circa le due canon (o altre, ma dando un occhio al portafoglio...), per capire che miglioramenti apporterei rispetto alla 350 e soprattutto capire se le nuove camere sono compatibili con nebulosity e maxim dl, il primo lo uso per fare il fuoco e per il centraggio degli oggetti (e successiva lavorazione), molto valido e veloce, il secondo per scattare i raw. Per la 350 uso il il DSUSB che viene venduto per nebulosity, ma ho capito che con la 450d (anche la 40d?) non occorre + e basta il cavo usb in dotazione. giusto?

Spero mi possiate delucidare un po'. Diciamo che non sono in procinto di cambiare camera, ma è un po' che vorrei informarmi e non mi sono mai deciso, ed è arrivato il momento di farlo :mrgreen:

Grazie delle eventuali risposte/chiarimenti!!!

Saluto tutti, e buone osservazioni :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Io possiedo tutte e 3 le macchine che menzioni nel tuo topic :D
La oes350d nonostante la sua "veneranda" eta' ha ancora le sue ragioni d'essere, ma se opti per un cambio ti posso dire che la 40d e' davvero favolosa, il rumore termico e' contenuto e la qualita' di ripresa e' davvero notevole, con i suoi 14bit ti da la possibilita' di tirare giu' davvero tanto segnale ma e' un po' pesantuccia, mentre la 450d e' molto piu' leggera e compatta e sulla carta ha lo stesso processore della 40d, io la devo ancora svezzare ma sicuramente va benissimo (si trovamo molte foto in rete e la possiedono altri ragazzi del forum)
la prima netta differenza tra un file scaricato dalla 350 e dalla 40 e' che non e' presente il noioso alone azzurro nell'angolo in basso a destra,ma quello si maschera con i dark o con ritocco appropriato sotto Photoshop.
Piuttosto non rinunciare assolutamente alla modifica del filtro sul sensore e' di grande aiuto sui soggetti a bassa luminosita' nel DeepSky, se invece ti vuoi limitare alle Galassie allora puoi anche non modificarla :wink:
Cieli Sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grazie 1000!!! quindi diciamo che se dovessi fare il passo, mi converrebbe andare sulla 40d? tu usi nebulosity o sai se è compatibile? idem per maxim dl. Hai idea di cosa possa venire attualmente la 40d? Diciamo che il peso è relativo... non dovrei avere grossi problemi col bilanciamento.

La modifica ancora non l'ho fatta perchè ho visto che mi piacciono le galassie e vedo che con la mia non modificata rendono ancora bene, nonostante ne abbia fatte solo 2 e quindi sono ancora in fase di sviluppo eheh. Un mio socio in associazione ha la 400d modificata, l'abbiamo provata sulla iris ma devo dire che la mia, a parità di esposizione, a me è sembrata + sensibile. Diciamo che non abbiamo potuto fare un confronto diretto però io ho fatto degli scatti da casa mia con 5 minuti di posa con inquinamento luminoso abbondante (+ leggero velo), mentre la sua l'abbiamo provata da un sito buio con 7 minuti di posa, ma la mia era + luminosa... sulle nebulose rosse vabbè non c'è storia, me le da alla grande.

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah la 400d era modificata col cls

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :D
bene allora la gloriosa 40d non ti deludera'! :mrgreen:
Io uso MaximDl e non ci sono assolutamente problemi, funzia anche sotto Nebulosity, ma io ho un buon feeling con Maxim che mi gestisce anche un'ottima autoguida :wink:
per quanto riguarda l'acquisto tieni monitorato questo sito:
http://www.newoldcamera.com/Catalogo.as ... NA&Tipo=OB
sono molto seri e garantisco l'usato per un'anno!ti risparmi un bel po' e vai sul sicuro, io ho acquistato la 450d da loro e mi hanno anche fatto la modifica in garanzia....non si sa mai! :wink:
Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm ma cosa mi dici mai :D cavolo sito interessantissimo!!! ma cosa vuol dire "in revisione"??? ma non ho capito, sono usate quindi? cavolo mi sta venendo già voglia di digitale nuova :lol:

cmq tolto il discorso dei megapixel (che è relativo giusto? una volta avevo letto che + pixel significano anche + rumore, o sbaglio?) tu hai scelto la 450d per il discorso del peso o anche per altri fattori? effettivamente ho visto che la 40D pesa + di 800 grammi con la batteria.... mica poco!!! Giusto per capire se la differenza di prezzo è giustificata o no...

grazie ancora ^^

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in revisione significa che i bravi ragazzi di NOC la stanno controllando e verificando in tutto e pertutto :D
essendo elettronicamente identica alla 40d la 450d per prestazioni leggerezza e completezza di funzioni e' una macchina davvero DOC e si compra davvero ad un prezzo onestissimo :D
facci un pensierinoooooooooooooo :!:
ps ti confermo che con la 40d e la 450d non e' necessario usare lo scatto remoto esterno, tutto si pilota via USB (un cavo in meno tra le scatole :D :D :D )
bye!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si hai detto bene, un cavo in meno e non è dire poco, dato che quando mi piazzo ho 3 usb occupate + una PCIMCA con firewire e alimentazione attaccata :twisted:

mumble mumble quindi anche in fatto di rumore la 450d è come la 40d.... però allora come mai il divario di prezzo? qualcosa di migliore avrà sta 40d!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale digitale?
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 40d ha il corpo semi tropicalizzato in lega di magnesio se non sbagliooooo :roll: :lol:
hai i comandi di controllo iso, esposizione, sensibilita' piu' ergonomici per il fotografo professionista (pigi meno tasti durante le normali riprese fotografiche), hai il controllo in tempo reale della resa di luminosita' della posa premendo il tasto "simulazione otturatore" direttamente sul mirino, ma come ti dicevo io non faccio foto diurne!la uso solo per il cielo e quindi sono tutti optional di cui puoi fare a meno 8almeno io ne faccio tranquillamente a meno :D :D :D
vai sul sito Canon a dare un'occhio e vedrai che salvare 200euro tuttosommato non e' assolutamente male!!!!!!!!!
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010