1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il discorso partiva da un assunto iniziale che non avendo (e spero mai avrò) il goto non posso verificare né comprendere appieno:
quando accendi il goto il telescopio punta sempre nella stessa direzione (stesso DEC e AR rispetto alla montatura ovviamente)
Se questo è vero, una volta stazionato a puntino, potrei osservare cosa punta il goto e nei giorni successivi affinare lo stazionamento ripuntando la stella con i movimenti alt-az

La tua risposta non mi è chiarissima, ma l'assunto è giusto o no? (immagino di no, ma in che termini?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
il discorso partiva da un assunto iniziale che non avendo (e spero mai avrò) il goto non posso verificare né comprendere appieno:
quando accendi il goto il telescopio punta sempre nella stessa direzione (stesso DEC e AR rispetto alla montatura ovviamente)
Se questo è vero, una volta stazionato a puntino, potrei osservare cosa punta il goto e nei giorni successivi affinare lo stazionamento ripuntando la stella con i movimenti alt-az

La tua risposta non mi è chiarissima, ma l'assunto è giusto o no? (immagino di no, ma in che termini?)

In questo caso non mi è chiaro cosa intendi.
Faccio l'ipotesi che tu parli di una montatura lasciata sempre nel medesimo posto.
Se hai fatto il parking (sempre se il tuo GOTO lo permette) ovviamente la montatura mantiene le posizioni altazimutali di parcheggio e quando riaccendi tutto ricalcola la propria posizione di puntamento rimettendosi al lavoro come se non fosse mai stata spenta. Ovviamente essendo passate varie ore hai avuto una deriva che deve essere però calcolata in base al tempo trascorso e all'errore stimato di puntamento.
In parole povere se te insegui una stella per molte ore con montatura non allineata ti ritrovi la stella fuori dal campo. Di quanto? dipende dall'errore di puntamento che ti accentua la deriva ma anche del tempo per cui la deriva è in funzione.
Se spengi e fai il parking lui crede, quando riaccendi, di avere inseguito la stella per tutto il tempo e la ripunta dove "crede" che sia (ma non la trova).
Se invece la montatura l'hai smontata e la rimonti il giorno dopo si torna al punto di partenza dell'errore iniziale non definito.
E' invece possibile puntare due stelle con medesima AR e vedere la differenza di posizione fra le due stelle per correggere l'errore di puntamento. Questa è una cosa fattibile ma come ho detto prima, sarebbe meglio fare queste misurazioni su più stelle per trovare esattamente l'errore polare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Seguitemi un attimo: io osservo sempre dal balcone di casa da cui non vedo la polare, per cui, avendo fatto una volta uno stazionamento accurato col medoto Bigourdan, ogni volta posiziono il treppiede riferendomi a tre segni che ho tracciato sul pavimento.
Giovanni


Prova del nove. Dopo aver allineato il tele, punta verso il meridano, vicino all'equatore e punta su di una stella a 150x.
Osserva dopo 30 minuti, 1 ora, 2 ore. Se la stella è rimane a centro dell'oculare vuole dire che il tuo metodo non è impirico.

Il mio caso è molto simile al tuo, ma ho il vantaggio di osservare la Polaris, nonostante la presenza di tre lampioni stradali. Ho praticato tre fori sul pavimento del cortile, posiziono il tele in allineamento equatoriale mediante un livella digitale aggiusto la mia altitudine. Sempre poi con la livella digitale (non avendo i cerchi graduati) mi livello sull DEC della polare. Fatto questo, avvio il goto, senza mai verificare se ho centrato la polare e le stelle durante questa fase.
Una volta allineamento (per dire), attendo il buio. Questa procedura è chiamata "alignment zero" appunto perchè non prevista per il goto della Celestron. Sceso il buio, non faccio altro che inviare la procedura di ri-allineamento e guardando nel oculare centrando le stelle. Se nonostante questo, non sono soddisfatto del allineamento, uso il sync o il metodo Bigourdan.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...
In questo caso non mi è chiaro cosa intendi.
Faccio l'ipotesi che tu parli di una montatura lasciata sempre nel medesimo posto.
Se hai fatto il parking (sempre se il tuo GOTO lo permette) ovviamente la montatura mantiene le posizioni altazimutali di parcheggio e quando riaccendi tutto ricalcola la propria posizione di puntamento rimettendosi al lavoro come se non fosse mai stata spenta. Ovviamente essendo passate varie ore hai avuto una deriva che deve essere però calcolata in base al tempo trascorso e all'errore stimato di puntamento.
In parole povere se te insegui una stella per molte ore con montatura non allineata ti ritrovi la stella fuori dal campo. Di quanto? dipende dall'errore di puntamento che ti accentua la deriva ma anche del tempo per cui la deriva è in funzione.
Se spengi e fai il parking lui crede, quando riaccendi, di avere inseguito la stella per tutto il tempo e la ripunta dove "crede" che sia (ma non la trova).
Se invece la montatura l'hai smontata e la rimonti il giorno dopo si torna al punto di partenza dell'errore iniziale non definito.
E' invece possibile puntare due stelle con medesima AR e vedere la differenza di posizione fra le due stelle per correggere l'errore di puntamento. Questa è una cosa fattibile ma come ho detto prima, sarebbe meglio fare queste misurazioni su più stelle per trovare esattamente l'errore polare


sì sì ci ho pensato su ed è chiaro, mi sa proprio che il trucco non può funzionare, c.v.d

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
intervengo per dire che c'e' un ulteriore grado di liberta troppo spesso sottovalutato.
La precisione dell'orologio interno. (se non si ha un gps o ntp)


Pur ipotizzando una precisione meccanica perfette e un riposizionamento perfetto ,
sgarrare di qualche secondo sull'orologio e' gia' piuttosto deleterio... e ti rovina lo stazionamento!

Se vuoi un consiglio..
metti 3 rondelle con il silicone per terra, in modo tale che la posizione delle 3 gambe sia piu' precisa!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi associo a Renzo, serve l'allineamento a tre stelle e serve un posizionamento alla polare quanto più preciso possibile alla partenza.
infine serve far memorizzare alla montatura gli errori di guida.
Tutto il resto crea solo errori.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Io ho lo stesso problema, ovvero non vedo la polare, ed osservo dalla terrazza, vedo praticamente tutto quello che passa per est-sud, anche se qui' a Caserta il cielo non è ottimo ma non posso lamentarmi.
Comunque per un buon stazionamento il mio consiglio è quello di trovare una posizione ideale, ci ho perso praticamente una notte ma alla fine l'ho trovata, ho utilizzato sia google earth che una bussola, e va be un pò di geometria elementare (per due punti passa una sola retta), poi ho fatto come hai fatto tu cioè segnarmi la posizione del treppiede. Ovviamente una tale posizione l'ho segnata solo quando dopo un allineamento su tre stelle mi portava quello che volevo guardare nel campo dell'oculare.

E' chiaro poi che nel computer goto devi inserire orario e coordinate geografiche quanto piu' perfette, su google queste ultime si trovano.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un bigourdan facevi prima...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
non lo conosco questo metodo, diciamo che mi sono adattato..

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vorrai fotografare dalla tua posizione, mi sa che dovrai fare lo sforzo di impararlo allora ;) , per il visuale hai risolto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010