andreaconsole ha scritto:
il discorso partiva da un assunto iniziale che non avendo (e spero mai avrò) il goto non posso verificare né comprendere appieno:
quando accendi il goto il telescopio punta sempre nella stessa direzione (stesso DEC e AR rispetto alla montatura ovviamente)
Se questo è vero, una volta stazionato a puntino, potrei osservare cosa punta il goto e nei giorni successivi affinare lo stazionamento ripuntando la stella con i movimenti alt-az
La tua risposta non mi è chiarissima, ma l'assunto è giusto o no? (immagino di no, ma in che termini?)
In questo caso non mi è chiaro cosa intendi.
Faccio l'ipotesi che tu parli di una montatura lasciata sempre nel medesimo posto.
Se hai fatto il parking (sempre se il tuo GOTO lo permette) ovviamente la montatura mantiene le posizioni altazimutali di parcheggio e quando riaccendi tutto ricalcola la propria posizione di puntamento rimettendosi al lavoro come se non fosse mai stata spenta. Ovviamente essendo passate varie ore hai avuto una deriva che deve essere però calcolata in base al tempo trascorso e all'errore stimato di puntamento.
In parole povere se te insegui una stella per molte ore con montatura non allineata ti ritrovi la stella fuori dal campo. Di quanto? dipende dall'errore di puntamento che ti accentua la deriva ma anche del tempo per cui la deriva è in funzione.
Se spengi e fai il parking lui crede, quando riaccendi, di avere inseguito la stella per tutto il tempo e la ripunta dove "crede" che sia (ma non la trova).
Se invece la montatura l'hai smontata e la rimonti il giorno dopo si torna al punto di partenza dell'errore iniziale non definito.
E' invece possibile puntare due stelle con medesima AR e vedere la differenza di posizione fra le due stelle per correggere l'errore di puntamento. Questa è una cosa fattibile ma come ho detto prima, sarebbe meglio fare queste misurazioni su più stelle per trovare esattamente l'errore polare