1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore focale
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Mi piacerebbe capire come è opportuno scegliere un riduttore focale, vi invito a vedere questa mia prima foto: viewtopic.php?f=17&t=43990&start=10. Mi piacerebbe poter fotografare la Luna per intero cosa che ad oggi non posso fare con il mio celestron 114 slt (lunghezza focale 1000mm), ho realizzato l'idea di dover ridurre di almeno 4 volte l'attuale zoom della toucam pro II che sto utilizzando. Perchè 4? Perché ho la sensazione, ma non ne sono certo, che io al momento stia vedendo circa 1/4 della Luna... Scusate le eventuali imprecisioni ma sono un neofita :D Grazie.

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore focale
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Da neofita a neofita. :)
Da quanto so il campo inquadrato da un sensore CCD si può stimare con la seguente formuletta:

Campo_Inquadrato= 206264.8*D/F

dove D=dimensioni del tuo sensore CCD in mm
F=focale di ripresa in mm (per essere omogenea con quella del sensore).

I costruttori dichiarano per la ToUcam una dimensione del sensore pari a 3.87*2.82 mm.
Sinceramente la cosa mi sembra alquanto imprecisa visto che se ci fidiamo della misura del lato del pixel che ci forniscono (5.6 micrometri) il calcolo di 640*480 pixel porterebbe ad un sensore di

640*5.6=3584=3.584 mm

e di

480*5.6=2688=2.688 mm

Forse sbaglio io. Aspettiamo altri riscontri.. :roll:
Le cose sono due: o sono sbagliate le dimensioni del pixel o quelle del sensore.. :D
Comunque se assumiamo per valide queste ultime misure le due dimensioni del campo da te ripreso sono:

Campo_Inquadrato (lato più grande) = 739.253" = 12.32'
Campo_Inquadrato (lato più piccolo) = 554.439" = 9.24'

Se consideri che la Luna Piena sottende circa 30' d'arco è facile fare le proporzioni di quanto hai ripreso.
Per quanto riguarda eventuali riduttori non saprei esserti di grande aiuto.
Dico solo che sarebbe un peccato "sottocampionare" così tanto la Luna per farcela stare dentro ed ottenere un francobollo.
A questo punto sarebbe allora meglio direttamente una macchina fotografica piuttosto che una webcam. :D

Ciao!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore focale
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Ok, supponendo che non possa spendere soldi e/o non voglia sottocampionare la Luna pena perdita di particolari, come posso accoppiare la canon eos 300d con il telescopio?Basta un anello T2 e il relativo raccordo con supporto a 31.8mm o altro? Che ne pensate del primissimo scatto che ho fatto alla Luna in vita mia? Suggerimenti? Consigli?

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore focale
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 20:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo primo scatto non è affatto male, bravo!! ;)
Rileggendo il mio messaggio di poco fa mi rendo conto che forse sono stato poco preciso nel darti indicazioni.
Se vuoi effettuare riprese planetarie allora la webcam che hai è ottima.
Solo che per riprendere dettagli fini di Luna e Pianeti sei obbligato ad ingrandire la scala d'immagine e quindi ad aumentare la focale di ripresa, cosa che si fa interponendo tra il tubo ottico e la webcam (più filtro come l'IR Cut) una lente di Barlow (oltre ovviamente al raccordo).
A seconda del potere di amplificazione della Barlow (2X, 3X, 5X ecc..) moltiplichi conseguentemente la focale originaria.
In questo modo otterresti immagini molto dettagliate ed "ingrandite": ti scorderesti appunto la Luna tutta intera (a meno di non effettuare mosaici) ma potresti riprenderne i crateri e le formazioni più affascinanti in diverse condizioni di illuminazione.
Anche i pianeti mostrerebbero un sacco di dettagli in più rispetto ad una semplice occhiata all'oculare: se fai un giro nella sezione di astrofotografia del sistema solare potrai trovare un sacco di lavori di questo tipo.
Se invece il tuo intento è la fotografia del cielo profondo le cose si complicano perchè avresti bisogno oltre che di una macchina digitale (che già hai) anche un telescopio da mettere in parallelo per la guida, un sistema di autoguida e soprattutto.. un ottimo telescopio ed una montatura più che rocciosa. :wink:
Il 114 SLT l'ho avuto pure io.
E' un bel giocattolino da usare per il visuale da un cielo buio ma purtroppo la sua montatura ballerina e altazimutale e la Barlow interna non lo rendono uno strumento idoneo per la fotografia.
Probabilmente su brevi riprese riesci ad ottenre qualcosa di buono ma su filmati di diversi minuti ad elevata focale la rotazione di campo comincerebbe a darti fastidio.
Avresti bisogno di un telescopio con una buona montatura equatoriale.
Due bellissimi libri che spiegano i concetti dell'imaging planetario e che continuo a consigliare sono

Imaging Planetario (Martin Mobberley)
Astronomia con la Webcam (Albino Carbognani)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore focale
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Bene Matteo, prendo nota dei libri! In effetti ho scartato quasi da subito le foto di oggetti del profondo cosmo perchè già sapevo che il telescopio che mi hanno regalato è un "entry level" per quanto la sua montatura mi sembra molto più "rocciosa" della eq2 dello skywatcher 130 di qualche anno addietro. L'idea per il momento è quella di impadronirmi (e so già che ci vorrà del tempo) delle tecniche di imaging lunare e magari del sistema solare (il grande Giove e il bel Saturno credo che si prestino a questi scopi). Delle due l'una: comprare, potendo, sia una barlow da 2x e non superiore per quanto mi era stato detto sul fatto che il mio 114 ha nel suo interno già una barlow ed eventualmente in un secondo momento il riduttore focale da dedicare per osservazioni lunari, il tutto ovviamente condito dalla condizione essenziale di aumentare il numero di osservazioni anche e "semplicemente" al naturale (leggasi senza webcam). Altra domanda, io lavoro con Matlab ed in particolare mi interesso di studi statistici e fenomenologici su immagini cliniche, hai o avete esperienze di Matlab applicate alle immagini astronomiche? Ho anche usato qualche volta IDL e me lo consigliò proprio un docente di astrofisica.

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore focale
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 21:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le due ti consiglierei senza dubbio la Barlow, magari già ottima.
A mio avviso ci fai molte più cose del riduttore: potrai veramente cominciare con delle riprese ad alta risoluzione di Luna e pianeti. Se ti piace la Luna "intera" accontentati del visuale o di un binocolo.. :D :D :D
Oltre al fatto che quando cambierai telescopio una Barlow andrà sempre bene, un riduttore sarà molto più "viziato" dalla nuova ottica che prenderai.
Matlab lo conosco e l'ho usato per molto tempo vista la mia triste scelta universitaria (leggi Ingegneria.. :lol: ).
Sinceramente non ho mai cercato se avesse qualche utilità in ambito di imaging astronomico, hai provato a "googlare"? Adesso sono curioso pure io! :D
Di solito per acquisire immagini si usano programmi ottimi come K3CCD o il nostranissimo (perchè del forum) GigiWebCapture scritto da Andrea Console che puoi trovare gratuitamente da scaricare in bacheca.
Per elaborare le immagini ci sono Registax (come ben sai) del quale il nostro ex amministratore Anto ha scritto un bellissimo tutorial (anch'esso scaricabile dalla bacheca), Iris (idem! tutorial in bacheca) ed il nuovissimo Avistack che pare dia risultati miracolosi (se vai a vedere nella sezione di Astrofotografia alcuni utenti stanno fornendo delle bozze di tutorial).
Per analisi approfondite delle immagini astronomiche (confronto di dettagli) c'è l'ottimo WinJupos.
Che io ricordi sono tutti programmi free (a parte le versioni avanzate di K3CCD tools).
Ti ho elencato solo i software più importanti, ce ne sono molti in realtà.
Per quanto riguarda i libri sono complementari.
Se sei proprio a zero vai direttamente su Imaging Planetario che ti spiega tutto fin dall'inizio (scelta dello strumento, collimazione, raccordi, architettura delle webcam, tecniche di ripresa, parametri fondamentali e così via).
Nella parte finale troverai un utile tutorial su Registax.
Invece su Astronomia con la Webcam trovi delle ottime spiegazioni su filtri e delle sintetiche guide relative all'utlizzo dei programmi di acquisizione e soprattutto di Iris e WinJupos.
Forse prima ancora della Barlow prenderei proprio questi due libri e leggerei un po' di topic sul forum! :)
Ci sentiamo presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore focale
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo1783 ha scritto:
Ok, supponendo che non possa spendere soldi e/o non voglia sottocampionare la Luna pena perdita di particolari, come posso accoppiare la canon eos 300d con il telescopio?Basta un anello T2 e il relativo raccordo con supporto a 31.8mm o altro? Che ne pensate del primissimo scatto che ho fatto alla Luna in vita mia? Suggerimenti? Consigli?


Preciso che è l'unico consiglio che so darti in fatto di fotografia, in quanto sono gli unici esperimenti di astrofoto con il telescopio in cui mi cimento.

Se vuoi ottenere una bella foto della Luna per intero con il tuo telescopio e la Canon EOS, ci sono due strade.

1) Procurarti l'adattatore da 31.8mm a T2 e l'anello T2 per Canon, e scattare a fuoco diretto;

2) Procurarti un oculare tipo Plossl 32mm, un adattatore per proiezione da oculare (possibile anche autocostruirselo o semplicemente allineare la macchina su un cavalletto con l'oculare del telescopio), e scattare in proiezione, magari usando un obiettivo per macro.

Con il metodo 2 ho provato personalmente con delle digitali compatte e con una reflex digitale Nikon, sia accoppiandole all'oculare con il Baader microstage che allineandole con un treppiede che addirittura, ma più difficile, a mano, e sono venute belle foto. Immagino che avrai già per casa un treppiede per la reflex, tanto vale provare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010