1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La routine software, da quanto affermano, dovrebbe sostituire egregiamente il cannocchiale polare. Io finora ho sempre usato quella più laboriosa della CG5 e devo dire che lo stazionamento polare, se fatto come si deve, è lungo ma preciso. Il problema della scomodità dovrebbe essere risolto da questa nuova sulla CGEM. Mi pare di aver intuito che si tratta di un bigourdan assistito.
Ciao
Maurizio

PS: l'unica cosa che mi sta lasciando ancora qualche dubbio è il peso: volevo qualcosa di più leggero. Poi l'attacco Losmandy: devo cambiare tutte le mie barre o mettere una piastra.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io tutto sto rumore non lo sento ...
Non mi sembra che quando avevo la Eq6 pro facesse meno rumore.
La CGEM ha gli stessi motori servo della CGE quindi più fluidi di quelli passo passo, che ovviamente non disprezzo, ma che preferisco meno pur avendo una minore forza motrice.
Leggendo i test su chi ha preso questa nuova montatura nessuno finora ha sollevato la questione del rumore, prestando maggiore attenzione ad altri aspetti.
Maurizio

xchris ha scritto:
molto interessante l'orologio interno!
se non avesse i motori DC non avrei dubbi...

e' vero che non abito piu' in condominio (la lxd75 non era utilizzabile per il rumore!) ma se raglia come le cg5 mi sentono al paese di fianco :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
La montatura è spovvista di cannochiale polare ma non ho sentito la necessità di prenderlo anche se è preferibile averlo. Forse lo metterò nella seconda CGEM.
Quanto al peso sono d'accordo con te, è pesante e massiccia ma ancora trasportabile ma consiglio fortemente di sostituire il treppiedi con un qualcosa di più solido.
Maurizio

Pennuto ha scritto:
La routine software, da quanto affermano, dovrebbe sostituire egregiamente il cannocchiale polare. Io finora ho sempre usato quella più laboriosa della CG5 e devo dire che lo stazionamento polare, se fatto come si deve, è lungo ma preciso. Il problema della scomodità dovrebbe essere risolto da questa nuova sulla CGEM. Mi pare di aver intuito che si tratta di un bigourdan assistito.
Ciao
Maurizio

PS: l'unica cosa che mi sta lasciando ancora qualche dubbio è il peso: volevo qualcosa di più leggero. Poi l'attacco Losmandy: devo cambiare tutte le mie barre o mettere una piastra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuliano: ora lo pretendo :lol:

Maurizio: grazie per il tuo feedback.
Purtroppo io mi baso solo su considerazioni e cose lette qua e la.... niente di sicuro.

Per me il rumore e' un parametro abbastanza importante.
La cg5 da questo punto di vista e' pessima a mio avviso. (cosi' come la lxd75)
La eq6 invece si difende molto bene. (se ben tarata)

Grazie :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Giuliano: ora lo pretendo :lol:

Maurizio: grazie per il tuo feedback.
Purtroppo io mi baso solo su considerazioni e cose lette qua e la.... niente di sicuro.

Per me il rumore e' un parametro abbastanza importante.
La cg5 da questo punto di vista e' pessima a mio avviso. (cosi' come la lxd75)
La eq6 invece si difende molto bene. (se ben tarata)

Grazie :)
ciao


Quoto!
Secondo me negli ultimi tempi la silenziosità dei motori è diventato un parametro che fà anche pendere la scelta su un prodotto piuttosto che su un'altro. Io abito in un villino a schiera in un quartiere residenziale, e quando riprendo anche fino a tardi, ogni rumore fà...ECO! :( Meglio farsi notare poco soprattutto quando il quartiere non è dei più "sicuri" :wink: l'attrezzatura che si lascia fuori costa :lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Date un occhio qua, sembra interessante.

http://www.apt.com.es/CGEM.pdf

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ne sono molto soddisfatto e l'ultima lavoro fatto su Marte con un apo da 16 cm f\8 ha dimostrato una ottima solidità con il treppiedi Baader AHT.
Posso anche dire che la seconda CGEM arrivata qualche settimana fa sembra essere più precisa della prima in fase di allineamento e inseguiemnto ma forse ho solo più dimestichezza nell'usare il Nexstar e la conosco un pò meglio di prima.

Allegato:
CGEM04.jpg
CGEM04.jpg [ 109.38 KiB | Osservato 956 volte ]

Allegato:
CHEM05.jpg
CHEM05.jpg [ 133.04 KiB | Osservato 956 volte ]

Allegato:
CGEM02.jpg
CGEM02.jpg [ 136 KiB | Osservato 956 volte ]

Allegato:
CGEM01.jpg
CGEM01.jpg [ 138.51 KiB | Osservato 956 volte ]


Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Date un occhio qua, sembra interessante.

http://www.apt.com.es/CGEM.pdf



Interessante

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una CGEM e ho anche attivato una mailinglist per i possessori e gli interessati alla montatura in questione...
Potete trovare ulteriori informazioni al seguente post: viewtopic.php?f=3&t=61687

A presto
Luca

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la silenziosità la più silenziosa è la Linear dell'Avalon. Ha i motori della EQ6 ma non ha gli ingranaggi dell'EQ6 e le cinghie sono molto silenziose. Quando si muove si sente appena il sibilo dei motori e mai lo sgranocchio tipico delle EQ6 quando rallentano dopo aver fatto uno spostamento veloce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010