1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto, e si cade nel puro razionalismo ^^

Però come ero contento quando ho letto che non ero un pazzo a pensare alla massa immaginaria ma che lo hanno già fatto! XD

Diciamo pure che i Tachioni sono semplice oggetto di speculazione accademica e matematica... ^^
Ms il Bosone di Higgs? non è quello che cercano al CERN?
Sembra relativo anche ai Tachioni eventualmente...

Beh, ci vuole l'evidenza sperimentale. Io SPERO nell'evidenza sperimentale!
Chissà se fra 10,100,1000 anni o se mai, sempre cercare e ipotizzare! ^^

Chissà... se non erro (legatemi!) alcune particelle sono state cercate, e poi trovate, perchè previste da un modello matematico, vero? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Appunto, e si cade nel puro razionalismo ^^

Però come ero contento quando ho letto che non ero un pazzo a pensare alla massa immaginaria ma che lo hanno già fatto! XD

Diciamo pure che i Tachioni sono semplice oggetto di speculazione accademica e matematica... ^^
Ms il Bosone di Higgs? non è quello che cercano al CERN?
Sembra relativo anche ai Tachioni eventualmente...

Beh, ci vuole l'evidenza sperimentale. Io SPERO nell'evidenza sperimentale!
Chissà se fra 10,100,1000 anni o se mai, sempre cercare e ipotizzare! ^^

Chissà... se non erro (legatemi!) alcune particelle sono state cercate, e poi trovate, perchè previste da un modello matematico, vero? ^^

No no no......
Tu corri troppo, e parli di argomenti dei quali non hai conoscenze molto approfondite.
Il bosone di higgs è una particella lòa cui esistenza è prevista dalla teoria delle particelle attualmente vigente, la dimostrazione della sua esistenza, sarebbe semplicemente una ulteriore conferma che la teoria è corretta....
è molto ben diverso dal tachione.
Il bosone di higgs è previsto dalla teoria, il tachione non è negato dalla teoria, sono due cose completamente diverse!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Deep...

Ho già avuto una discussione simile su questo forum.

Quando tu assumi che le equazioni della relatività possono avere eventualmente risultati complessi stai andando oltre il limite di validità delle equazioni stesse; per postulare questo tipo di soluzione devi avere delle SOLIDISSIME ragioni.

Ti faccio un esempio pratico che ti sarà noto. La meccanica quantistica nasce da un'intuizione di Planck che postulò che l'energia venisse trasmessa a pacchetti per spiegare lo spettro di emissione del corpo nero. Questa intuizione era basata sul fatto che quello che si ottiene descrive molto bene quello che si misura negli esperimenti; inoltre le bande di emissione e di assorbimento della luce erano già ben note e "suggerivano" questa soluzione.
Quindi l'idea di passare da un'"energia continua" ad una "quantizzata" aveva dei solidissimi punti di partenza per poter essere considerata quella giusta.

Nell'usare soluzioni complesse per "aggirare" la relatività (sia ristretta che generale) devi, quindi, essere nelle stesse condizioni, altrimenti ti ritrovi a fare un bel giochetto matematico che - in ultima analisi - non ha alcun riscontro pratico a livello fisico!

La "sfortuna" con la Fisica è sempre quella: no experimental proof? NO PARTY!!!! :mrgreen:

Buona fortuna con le Equazioni di Maxwell... Se ti capiterà di fare l'esame di Fisica II e quello successivo di Campi Elettromagnetici, ti assicuro che la matematica e le soluzioni "divertenti" ti usciranno dagli orecchi!!! :)

E ricorda.... divB=0 !!!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Forse vale la pena di aggiungere che il limite di "c", prima di essere una conseguenza teorica delle equazioni della Relatività Speciale, è un fatto sperimentale acclarato tanto quanto la Conservazione dell'Energia ...
Per esempio negli acceleratori di particelle (acceleratori lineari oppure sincrotroni) gli elettroni vengono accelerati ad energie che corrispondono a velocità che "classicamente" dovrebbero essere decine di migliaia di volte superiori alla velocità della luce. Eppure il fatto sperimentale è che la loro velocità NON supera c, mentre quello che cresce è la loro energia cinetica e la loro quantità di moto, quindi la loro massa.
Questa non è una astrusa inferenza teorica, è il pane quotidiano della moderna fisica sperimentale ...

Sul fatto che poi un giorno possa succedere che salti fuori una esoterica entità (appunto il "tachione") che, mossa da campi altrettanto esoterici, possa trasferirsi magari istantaneamente da un punto all'altro dello spazio, naturalmente l'unico possibile commento è. "boooh ?" :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Grazie Marcopie, ero capace di trovarmelo da solo quel link. Come ho già fatto prima che tu inserissi un messaggio a mio dire inutile. Ma credi di avere a che fare con uno che "chiacchiera" quindi...
Peccato che non sapevo nemmeno che si chiamasse relatività RISTRETTA, ero a conoscenza solo della prima parola...
Preferisco non raccogliere...

Deep, per prima cosa ti chiedo scusa, non sto passando un buon periodo (ne trovi traccia sul mio blog) e perciò dovrei astenermi dal commentare.
Però, prima ancora della trattazione formale, mi sentirei di consigliarti un buon libro, anche divulgativo, di filosofia della scienza. Ti aiuterà a comprendere, oltre alle nude formule ed ai fatti acclarati, anche il pensiero che sta dietro al ricerca ed ha mosso le menti migliori che l'umanità ha avuto a compiere le loro scoperte.
Purtroppo non ho un titolo specifico da suggerirti...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non preoccuparti Marcopie, non è successo niente ^^

@jabba: cito Nell'usare soluzioni complesse per "aggirare" la relatività (sia ristretta che generale) devi, quindi, essere nelle stesse condizioni, altrimenti ti ritrovi a fare un bel giochetto matematico che - in ultima analisi - non ha alcun riscontro pratico a livello fisico!

Appunto, un giochetto matematico! ^^ Il mio entusiasmo era solo perchè mi sono ritrovato ad aver pensato indipendentemente una cosa che è già stata pensata da qualcun altro! ^^

@ghiso: certo ^^ come detto a jabba, era solo entusiasmo XD

@Marcopie (e un po' a tutti): Ho scoperto un po' di tempo fa nella biblioteca di mio padre un libro di Bertrand Russell (che mi ha già aiutato in filosofia con la sua "storia della filosofia occidentale") intitolato "L'ABC della relatività". Appena finisco il libro della Hack mi ci immergo ^^
In più oggi ho scambiato due parole con la prof di fisica, che ha insistito per darmi la presentazione powerpoint su Maxwell e la relatività che avremmo dovuto vedere e studiare solo a Maggio ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
AAAAAAAAH ma allora sei un secchioneeeeeee!!!!!!! :)

Ovviamente scherzo, bravo!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
XD forse un po'... ^^
Ci si mette anche il professore di astronomia: vuole a tutti i costi darmi una sua ora perchè esponga un approfondimento (quindi perchè faccia lezione XD) sui pianeti, solari e non... :lol: :lol:
Vado a leggere Le Scienze di novembre, vediamo che c'è di bello ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo il topic... Alcuni interventi in "Voyager 2" mi hanno fatto sorgere dei dubbi...

Se per la luce il tempo scorre mooolto più lentamente (dalla relatività di cui sopra etc etc etc) percorre qualunque spazio in tempo tendente a zero, no? Dal suo punto di vista sempre.
Ma se quindi con un immaginario (attenzione: discussione accademica! non propugno niente! IMMAGINARIO) supermotore spingessimo una astronave a velocità prossime a quelle della luce... Percorrerebbe grandi spazi in pochi secondi, il suo tempo è rallentato, mentre agli occhi esterni ci metterebbe millenni eccetera...

So che il ragionamento non vale nulla. Perchè se fosse sensato altri ci avrebbero già pensato...

dove sbaglio?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Deepwatcher ha scritto:
Ma se quindi con un immaginario (attenzione: discussione accademica! non propugno niente! IMMAGINARIO) supermotore spingessimo una astronave a velocità prossime a quelle della luce... Percorrerebbe grandi spazi in pochi secondi, il suo tempo è rallentato, mentre agli occhi esterni ci metterebbe millenni eccetera...

Sì, certo. E' proprio così.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010