1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
Salve a tutti!!!
Siccome devo acquistare un'autoguida e sto valutando tre prodotti, cioè magzero MZ-5m, LVI smart guider e lodestar, qualcuno saprebbe darmi dei consigli e suggerimenti a riguardo??

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uannà io prenderei la magzero, con la quale mi sono trovato divinamente, ma devi portarti un PC appresso per guidare.
Con la LVI (e mi pare anche con il Lodestar) non ce n'è bisogno.

Parti da questo presupposto.
E poi pensa che la Magzero funziona quasi sicuramente, della LVI ho sentito parecchie noie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quale programma vuoi usare per guidare e cosa vuoi ottenere.
La LVI non richiede l'uso di pc ma proprio per questo motivo non puoi usare il dithering che, specie con le dslr, è quasi diventato un obbligo (cerca nel forum le discussioni sul dithering se vuoi approfondire)
La Lodestar e la Magzero invece vogliono un pc.
La Lodestar è molto sensibile (anche ai disturbi e ai problemi di alimentazione). La Magzero è più semplice da usare ma, almeno a me, crea problemi di compatibilità com Maxim, per fare un esempio.
Ambedue prendono l'alimentazione dalla presa usb per cui hanno il vantaggio di un cavo di alimentazione in meno e lo svantaggio di dover sottostare ai limiti dell'USB per avere la corrente necessaria con il conseguente rischio di alimentazione insufficiente (se il pc non ha una buona e corretta gestione dell'alimentazione) e di scaricarti velocemente le sue batterie.
Comunque al momento fra le tre prenderei la magzero, se dovessi sceglierne una, in quanto non mi piace la mancanza di gestione della LVI (fa tutto lei e se qualcosa non va non sai e non puoi intervenire sui parametri mentre la Lodestar è un po' cara per essere un ccd non raffreddato.

In un altro topic ho comunque detto che la Magzero non la voglio continuare a usare ma te hai fatto una domanda solo su queste tre per cui la ritengo la meno peggio, sulla base della mia esperienza e dei miei gusti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io utilizzo una QHY5 ma è identica alla MZ5M e mi trovo benone utilizzando Phd Guiding. Guido con un telescopietto da 80 mm @F5 e il campo inquadrato è decisamente generoso. La camerina non è il massimo, a mio avviso, in fatto di sensibilità e può capitare che sia necessario decentrare un pochino il telescopio guida ma, ripeto, con essa io guido bene anche il mio SC8" @F10 su EQ6 e Atik 314L al fuoco primario.

Per avere maggiore sensibilità e conservare la porta ST4, la Lodestar è senz'altro consigliabile ma costa parecchio di più (un poco troppo per essere una CCD non raffreddata, secondo me) e ha un campo inquadrato leggermente inferiore.

La LVI non mi aggrada perchè fa tutto lei e non ti lascia il controllo di nulla.

Insomma, fra le tre, io prenderei la MagZero.

Un saluto,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
per prima cosa vi ringrazio per le gentili risposte.
Comunque forse ho dimenticato di dire dei particolari:
1)il telescopio guida è uno skywatcher 102/500 f5
2) per riprendere userò un pentax 75
3) dispongo di maxim e astroart

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E non vuoi divertirti con PHD Guiding?

Fotografavo con un 370 di focale, guidavo con un 120/600mm e la magzero andava sempre liscia con PHD.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
ho letto che tra tutti i programmi è il meno preciso...

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io posseggo la magzero mz5-m
Premetto che non ho altre esperienze, la mag va bene, il sensore benchè rumoroso(cmos) è abbastanza grande e sensibile da permetterti di trovare agevolmente stelle buone per la guida(come tele guida ho utilizzo un rifrattore 70\400) , il software fornito (phd)è semplicissimo (non per niente si chiama "Push Here Dummy") è in Italiano e fà il suo mestiere egregiamente.
Vedo che usi delle dslr, io con un buon portatile (acer travelmate 6293 c\XP pro.) gestendo contemporaneamente eos 450, magzero e eq6 (cioè aprendo contemporaneamente , phd , eos utility,digital photo professional e cartes du ciel )non ho mai avuto problemi di conflitti .
Ultimamente senza grosse ambizioni me la godo anche per le riprese planetarie.
non posso che consigliarla.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bagnino85 ha scritto:
per prima cosa vi ringrazio per le gentili risposte.
Comunque forse ho dimenticato di dire dei particolari:
1)il telescopio guida è uno skywatcher 102/500 f5
2) per riprendere userò un pentax 75
3) dispongo di maxim e astroart

Anche con la tua precisazione non cambio una virgola di quanto ho scritto. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguia
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente Maxim per la guida è il top: ha talmente tanti parametri di configurazione da essere piuttosto complicato per il mio modo di "fare astronomia". Tuttavia si tratta di focali corte, un tentativo lo farei anche con PHD e la Magzero, purchè riesca a trovarne una "in prestito".

Hai sentito gli amici di Cielostellato Bari?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010