1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi facciamo cambio :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
Elio ha scritto:
maarco ha scritto:
ok 99% lo prendo,ascolta ma solo il sole si può osservare di giorno?
un altro dubbio che mi ha frenato è dato dal fatto che dove abito io,non so bene come spiegarlo,ma non c'è molto celo,abito in un paese piccolo,basta che faccio 500metri e sono in aperta campagna,però dove abito io è un quartiere abbastanza popolato,secondo voi riesco a vedere?
dove abito c'è una fila di case,in mezzo la strada e poi l'altra fila di case.


Bhè dovrai lottare con l'inquinamento luminoso e i lampioni...così fan tutti :cry: (o almeno i meno fortunati) ...per la porzione di cielo a disposizione non è il massimo da come dici...ma se con "pochi passi" puoi avere più cielo, vedrai che osserverai sempre fuori 8)

Se comunque ti scarichi stellarium (anche mac mi sembra), ti rendi conto di cosa potrai osservare...e potrai anche iniziare a orientarti in cielo!

E anche qualche e-libro...tanto per cominciare... in rete trovi tante cose!

A presto


chi mi vende il telescopio ha detto che ha un libro da regalarmi,vediamo un po
comunque grazie a tutti
ma è necessario fare della manutenzione al telescopio?
non so oliare i vari ingranaggi
un altro dubbio,dalle foto che vedo del tele,si nota che ha una sola maniglia posta sulla forcella sinistra,volevo sapere se anche l'altra forcella è dotata della stessa maniglia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non è un problema di sollevare soltanto, ma di far combaciare delle parti. Direi che si può risolvere meglio con una colonna su ruote, lasciandolo sempre montato. A questo punto la limitazione, a parte la complessità di usare un simile bestione, è che sei legato al luogo. Per un balcone sinceramente sceglierei qualcosa di più pratico, tipo un ETX che sposti anche con un solo braccio. Se in prospettiva hai invece la possibilità di poterlo mettere in un piccolo osservatorio, l'ingombro è meno determinante, ma occhio alle luci in zona.
In entrambi i casi l'illuminazione presente è decisiva sulla scelta. Se non vivi in cima a una montagna distante dalle città, sei obbligato a stare su pianeti, doppie, Sole e vicina di casa (sulla vicina si scherza eh!).
A quel punto un ETX 125 o comunque un Mak di media taglia credo che facciano meglio al caso tuo perché i vantaggi che acquisisci sono enormemente superiori allo svantaggio del diametro minore. Per il Sole starei senza ombra di dubbio su un PST o Lunt, che con un po' d'ingegno si potrebbero anche cercare di mettere in parallelo sul Mak.

Uno strumento da valutare è anche il nuovo ETX-AT, ma, essendo uno SCT come il CPC è più tuttofare, quindi meno specifico per un cielo da pianeti. Costicchia, ma ha dentro tutto, compreso un CCD e sembrerebbe di uso più immediato. Considera che, però, non parlo per esperienza diretta, ma esprimo una valutazione su dei dati della casa costruttrice.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
Pennuto ha scritto:
Non è un problema di sollevare soltanto, ma di far combaciare delle parti. Direi che si può risolvere meglio con una colonna su ruote, lasciandolo sempre montato. A questo punto la limitazione, a parte la complessità di usare un simile bestione, è che sei legato al luogo. Per un balcone sinceramente sceglierei qualcosa di più pratico, tipo un ETX che sposti anche con un solo braccio. Se in prospettiva hai invece la possibilità di poterlo mettere in un piccolo osservatorio, l'ingombro è meno determinante, ma occhio alle luci in zona.
In entrambi i casi l'illuminazione presente è decisiva sulla scelta. Se non vivi in cima a una montagna distante dalle città, sei obbligato a stare su pianeti, doppie, Sole e vicina di casa (sulla vicina si scherza eh!).
A quel punto un ETX 125 o comunque un Mak di media taglia credo che facciano meglio al caso tuo perché i vantaggi che acquisisci sono enormemente superiori allo svantaggio del diametro minore. Per il Sole starei senza ombra di dubbio su un PST o Lunt, che con un po' d'ingegno si potrebbero anche cercare di mettere in parallelo sul Mak.

Uno strumento da valutare è anche il nuovo ETX-AT, ma, essendo uno SCT come il CPC è più tuttofare, quindi meno specifico per un cielo da pianeti. Costicchia, ma ha dentro tutto, compreso un CCD e sembrerebbe di uso più immediato. Considera che, però, non parlo per esperienza diretta, ma esprimo una valutazione su dei dati della casa costruttrice.

Ciao


ciao,grazie anche per i tuoi consigli,riguardo al meade,forse volevo dire l'ETX-LS? quello mono forcella, perche gli altri etx non mi sembra che abbiano anche la ccd,o sbaglio? in tal caso se fosse etx-ls ho letto su svariati forum inglesi che non sono molto contenti.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ovviamente quello col CCD è solo l' LS, che, come già detto è uno SCT, diversamente dagli altri ETX che sono Mak (i rifrattorini non li fanno più).
Dipende dalle aspettative e dall'uso che se ne fa. Pensa a un'utilitaria col cambio automatico: pochi l'apprezzano perché ha prestazioni più ridotte e consumi maggiori, ma è più comoda e per un disabile rappresenta spesso una scelta obbligata.
L' LS non credo che abbia un CCD qualitativamente eccelso, ma ce l'ha e, a parità di tubo ottico, presenta dei costi alti. Questo a fronte di una versatilità maggiore. Comunque ho detto "valuta". Dovessi consigliarlo a uno che non ha problemi di trasportabilità e autosufficienza, non lo farei.
Ciao
Maurizio

PS: io qualche "problemino" ce l'ho alle gambe; stessimo più vicini potremmo metterci insieme e in due farne uno sano... :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
perche dite che si scherza a guardare la vicina?
io lo prendo per questo
altrimenti a cosa serve il telescopio?
:mrgreen: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti confondere, a quel prezzo con gli accessori che ha è senza dubbio preso bene. Non perdere tempo.
Chi ti consiglia qualcosa di più piccolo è invidioso! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010