1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne prendi solo uno ti consiglio il Nagler da 11 mm,ci guardi in pianeti a medio-alto ingrandimento,alcune galassie,ammassi globulari.
Ma voglio essere più "generico"e preciso al tempo stesso
In genere si usa la regola del "doppio"
40 mm
20 mm
10 mm
5 mm

Se ora hai un 25 mm
12-10 mm
6-5 mm
4 mm
Poi vedi tu i link,e se hai altri dubbi chiedi,ma se vuoi spendere bene anche se parecchio rimani "in casa" Tele vue! :wink:

Ps con il tuo dobson ti serve anche un oculare più lungo come un 30 mm o un 40 mm,ti è utile per cercare meglio gli oggetti,indispensabile per osservare gli oggetti estesi.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 2:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
cacchio!
costano un occhio della testa i nagler!!
presumno siano eccelsi per qualità...
ma 2 oculari costano più del dob stesso!!!!

grazie x i consigli...
ho capito il concetto e ne farò tesoro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi spendere meno ci sono sempre degli ottimi oculari, ad esempio i Vixen LVW o spendendo ancora neno i Baader Hyperion (campo 68°) che si prendono con 98 euro. Gli Hyperion hanno estimatori e detrattori, ma per il prezzo che hanno sono ottimi. Io li ho quasi tutti, il migliore è il 24 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
diciamo dunque che gli oculari da 30-40€ a quanto pare fanno proprio pena...
oculari ottimi costano non meno dei 250€, oculari buoni ma non a detta di tutti costano sempre attorno ai 100€...
quindi se non posso prenderli ora è meglio aspettare piuttosto che prendere culi di bottiglia. o sbaglio?

grazie,
dom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui 50 euro (ad esempio i Meade serie 4000 costano 39 euro) si trovano anche degli oculari decenti, ad esempio dei Plossl che hanno un campo di 52°, non molto ampio ma sufficiente se ci si accontenta. Non prenderei però un Plossl con focale inferiore a 10 mm in quanto hanno una estrazione pupillare molto bassa e ci si deve avvicinare molto con l'occhio al punto che a volte si appannano con il freddo.
Purtroppo gli oculari di qualità costano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi evitare di perdere un oggetto quando vuoi osservarlo con una focale diversa o se vuoi accontentarti di un oculare che ti dia + focali allora prendi uno zoom come quello della baader...per i nostri occhi ancora "grezzi" credo che vada bene!

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo consiglio, lo zoom può fare le veci di diversi oculari e con un Dobson è molto comodo da usare. Costa però 186 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
mmm...
uno zoom mi potrebbe far le veci di 3-4 oculari in effetti!
vedevo le caratteristiche dello Baader Hyperion Zoom 8-24.
è come se avessi 5 oculari dove però il campo apparente varia parecchio a seconda della focale utilizzata:

24mm 50°
20mm 52°
16mm 56°
12mm 58°
8mm 68°

leggevo una recensione e lì si parlava di considerevole differenza di FOV tra 12 e 8mm. che significa?

inoltre (e qui stanno i miei ultimi dubbi in quanto per il telescopio mi sono deciso per il dob da 10")
meglio spendere 200€ in accessori per:

1. un paio di oculari decenti ad ampio campo apparente;
2. un solo oculare di livello alto;
3. uno zoom come l'hyperion
4. un ocluare decente + una barlow decente???

grazie infinite a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
marvel777 ha scritto:
leggevo una recensione e lì si parlava di considerevole differenza di FOV tra 12 e 8mm. che significa?


Per FOV si intende Field Of View, ovvero campo di vista, apparente in questo caso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
complimenti per la scelta, vedrai che quei 2" in più si faranno sentire eccome. Le osservazioni dal terrazzo possono andare a patto che sia sufficientemente ampio da permetterti il movimento attorno al dob ma immagino che questo tu l'abbia già considerato. Ovvio che un cielo buio e 10" sarebbe l'accoppiata per sfondare davvero nel deep sky.
Per gli oculari: abbi pazienza, non acquistare di getto, forse vado controcorrente ma dato che i soldi non sono pochi, cerca di sapere in anticipo cosa acquisti. In altre parole, se puoi recati a qualche uscita con altri astrofili o ad un'associazione per vedere e provare alcuni oculari, sarebbe molto meglio che acquistare sull'impressione di altri o sulla marca, per quanto buona e rinomata. L'esperienza con gli oculari del 70ino, se è l'unica, non è molta e non vorrei che, soprattutto all'inizio, si restasse delusi dall'aver speso, che so, 250€ per un oculare e un giorno provarne uno da 100€ e non vedere poi tutta questa differenza. E' un discorso che molti non condividono ma credo che anche per gli oculari di prezzo vada fatto un passo alla volta. Resta comunque valido il consiglio di orientarti verso oculari dal campo >60°; tanto per fare un esempio, ti suggerisco di dare un occhio agli orion flat field, ne parlano bene e costano poco. Condivido anche il consiglio di non usare la barlow, ma anche questo è un mio parere personale.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010