1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 20x100 + filtri nebulari a 280 euro
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
http://www.telescopehouse.com/acatalog/info_BC102.html
già ivato, senza dazio.
sinceramente ci rimango male ogni volta che navigo sui negozi europei....
Dite che fa più schifo degli economici venduti da noi a prezzi maggiori?
Qualcuno conosce il negozio?
ciao
dan

SCUSATE: spostate pure un binofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
devono essere quelle nuove serie di cinesi economici, ma quel meccanismo interno a me piace poco, circa i prezzi che dire, bisognerebbe sapere se ha la qualità del tradizionale 25x100, più un'altro po' di cose; sembra molto simile ai nuovi nebula rpoptix, anzi, i prismi mi sembrano i medesimi
tutto sommato starei in italia: credo sia più prudente in caso di problemi
Cercherò di fare un giro sui siti cinesi per saperne di più

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA perchè 20x invece dei 25x ? o meglio ancora non sarebbe un 30x..
boh?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... pare un prodotto accattivante come rapporto qualità/prezzo, anzi di più !

Penso non possa essere peggio dei normali 20x80... 20x90...25x100... che tutti conosciamo.

Quanto al perchè di Alex sull'ingrandimento limitato una risposta la si potrebbe avere pensando al fatto che ha 3° di campo, 30x non lo consentirebbero se non utilizzando dei quasi Ethos ! :wink:
Secondo me è una scelta come altre, siccome salire tanto con gli ingrandimenti non si può, trattandosi di bino economici, tanto vale considerare che essendoci i filtri il binocolo sarà spesso usato con questi inseriti, e allora meglio restare sul range basso di ingrandimento per massimizzare la resa... (e poter ben inquadrare Nord America, California, Velo, Anima&Cuore, Flaming star, accoppiate M8-M20, M16-17... ecc...)

Un po' come chi piglia un oculare da 40mm 2" per il Dobson (che pare assurdo) e ci monta quasi esclusivamente un h-beta o un OIII da 2" insomma.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
http://www.telescopehouse.com/acatalog/info_BC102.html
già ivato, senza dazio.
sinceramente ci rimango male ogni volta che navigo sui negozi europei....



Caro Weega, forse dirò una castroneria ma a me non convince la messa a fuoco centrale su uno strumento di tali dimensioni.
Sul cielo credo che quella sui singoli oculari sia più indicata.
Quindi allo stesso prezzo mi attirerebbe più un 20X90 ma comperato in Italia.

buona giornata

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ok, ragazzi, ho capito che all'Astrofest vedrò il 23-41x100 e del 20x100 dirò: perchè sprecare soldi per qualcosa che vorrei cambiare ancor prima di acquistare? :-D
Giusto per cambiare discorso, c'è nessuno che usa specchi ottici con i 20x80&Co. "dritti" in modo da evitare contorsioni?
intendo specchi tipo questo
http://www.surplusshed.com/pages/item/l3602.html
da anteporre al binocolo per fargli puntare il cielo con il bino che guarda in basso.
Tenendo conto del costo di un angolato rispetto all'analogo dritto sarebbe comunque un risparmio...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
intendi una configurazione tipo questa? http://www.homebuiltastronomy.com/downbino/index.html ma allora viene utilizzata veramente? e io che pensavo fosse una minchiata... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
devi avere una zona veramente buia per usare 'sti aggeggi, pena riflessi a tutto andare, poi lo star hopping non credo sia proprio agevole, e poi, porco demonio, un bel binocolo fa piacere puntarlo sul soggetto e non su uno specchio... ecchediamine!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
io ho il 25X100 di TS (identico a tutti gli altri) la messa a fuoco su singolo oculare per osservazioni astronomiche e' molto comoda e anche duratura, fuocheggi una volta sola e cosi' rimane.
Dopo un po' di utilizzo pero' ti accorgi che con un 100mm puoi avere molto di piu', sia a livello di ingrandimento che a livello di comodita', per questo sto pensando ad un angolato a oculari intercambiabili.
Questo e' un poccolo esempio delle potenzialita' di un oggetto del genere, testato da un cielo di montagna (sqm circa 20.8-21.0)
http://sites.google.com/site/wwwgabriel ... binoculare

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010