1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah, ok.
Il punto è che per una montatura equatoriale non è granché importante la bussola per puntare il nord perché è una operazione che devi per forza fare a mano. Di conseguenza non avrebbe molto senso mettercela.
Stesso discorso per la livella: non c'è il tubo da mettere il bolla. Al limite la montatura, ma devi farlo a mano comunque...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
Ciao, la CGEM ha queste funzioni?
*) Orologio interno ad alta precisione

IMHO il peggior difetto dell'hardware Synscan delle EQ6 è proprio l'assenza di una batteria tampone e di un orologio interno. Prenderei la CGEM anche solo per questo :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Tra pochi giorni avrò la seconda CGEM e, se il tempo lo permetterà, ci perderò un pò di tempo a smanettare.
Quanto all'orologio tiene perfettamente l'ora una volta settata mentre non mi risulta la presenza della bussola magnetica.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto interessante l'orologio interno!
se non avesse i motori DC non avrei dubbi...

e' vero che non abito piu' in condominio (la lxd75 non era utilizzabile per il rumore!) ma se raglia come le cg5 mi sentono al paese di fianco :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ho visto che viene venduta senza cannocchiale polare. Per foto guidate, diciamo fino a 15-20 minuti a 400mm di focale, è sufficiente la procedura assistita di allineamento alla polare o è indispensabile anche il cannocchiale? Ovviamente sarà meglio con il cannocchiale polare, ma se la procedura guidata è veramente efficace forse se ne potrebbe anche fare a meno, e risparmiare dei soldi, magari da investire in un treppiede migliore.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me non sembra..
http://tecnosky.it/celestron_montature.html


il cannocchiale polare dovrebbe essere incluso :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No beh ops...il canocchiale in realtà non è incluso...devo correggere :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sentire il parere di coloro che hanno questa montatura sul fatto che sembra un po' sbilanciata. Mi spiego meglio, la distanza tra il perno sul quale la testa ruota per regolare l'inclinazione con l'asse terrestre e il centro della barra sulla quale si pone il telescopio mi sembra molto grande. Questo dà l'impressione che se si regola per una latitudine inferiore alla nostra, con la testa più a sbalzo e magari con qualcosa di pesante sopra, il baricentro possa cadere vicino o fuori del triangolo delle punte del cavalletto e possa cadere tutto per terra. Penso che sia una impressione, ma è forte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
No beh ops...il canocchiale in realtà non è incluso...devo correggere :oops:


Ma perché non lo aggiungono già in fabbrica? Non penso che chi ha la fortuna di spendere 1700€ stia a guardare 41€ per un optional. Li spende visto che è un accessorio molto utile. Piuttosto mi domando se il cannochiale polare della CG5 è compatibile con la CGEM :roll:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova montatura Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, lo è. Anzi, spesso ti danno proprio quello come accessorio nonostante il fatto che Celestron ne abbia sviluppato uno apposta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010