1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
quindi l'atlante sarebbe un ottimo acquisto..giusto?
mentre "astronomi per passione" dove lo trovo? sempre su orione?

l'astrolabio è utile da avere? nessuno mi ha risposto.


Io il libro l'ho preso qui:
http://libri.dvd.it/scienza-e-tecnica/a ... id-805747/

Per l'astrolabio interessa anche a me, nessuno si sbilancia?

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
dp159 ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
quindi l'atlante sarebbe un ottimo acquisto..giusto?
mentre "astronomi per passione" dove lo trovo? sempre su orione?

l'astrolabio è utile da avere? nessuno mi ha risposto.

[cut]
Per l'astrolabio interessa anche a me, nessuno si sbilancia?

l'astrolabio serve giusto per sapere che costellazioni hai sopra la testa in un determinato momento, uno vale l'altro.
Quello di orione è plastificato, non è malvagio.
Se avete una plastificatrice potete stamparvi questo e vivere felici:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/pla ... sphere.htm
e sullo stesso sito consiglio anche di scaricare gli ottimi atlanti:

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
questo è praticamente come quello di orione, ma con sole 12 tavole da stampare in A3, con il vantaggio di avere le costellazioni intere

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
questo invece è molto profondo e ricco di oggetti come lo Sky Atlas di Tirion e a differenza di quest'ultimo ha le tavole in A4 che lo rendono comodo da trasportare, un po' meno per orientarsi

Poi per il resto vale in consiglio di AndreaF che parafraserei nel seguente modo:
guardare il cielo è come fare turismo: ti serve l'altante per muoverti, ma anche una guida per sapere cosa andare a vedere.

buone osservazioni
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 1:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
girando su ebay mi sono imbattuto su questo libro: un anno intero sotto il cielo

Guida pratica per osservare il cielo in 366 notti. Il cielo ogni notte propone il suo show che ha per protagonisti migliaia di oggetti come stelle, costellazioni, pianeti, nebulose, da riconoscere uno ad uno, da ammirare e studiare. Il famoso divulgatore Patrick Moore suggerisce, in questo libro, quali oggetti di particolare interesse possono essere osservati in ciascuna diversa notte dell'anno. Vengono proposte mappe stellari di facile interpretazione, mentre il testo tratta di fisica, delle stelle e della loro storia, di sistemi binari, galassie, della Luna (con le sue fasi fino al 2012) e dei pianeti. Questo libro è indispensabile sia per il neofita che per l'astrofilo esperto. Con 272 pagine e 80 figure.

Autore P. Moore

sembra moolto interessante..una guida per ogni giorno dell'anno, certo il prezzo..27 € + ss :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ce l'ho ed è simpatico, è molto molto base come livello...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho preso questo
http://www.giuntistore.it/customer/prod ... 65&cat=552
sono a metà più o meno...è molto interessante, praticamente tratta tutti gli argomenti in quadro più o meno generale (storia dell'astronomia, costellazioni, metodi di osservazione,mappe del cielo a varie latidudini, tipi di telescopi inventati, pianeti, sistema solare, galassie, ecc ecc ecc), magari più avanti ne prendo uno più specifico, ma per iniziare....

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'astrolabio l'ho preso da qui.
cmq come già detto un astrolabio vale l'altro. quello è plastifcato e il prezzo è un pò esagerato...

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
io l'astrolabio l'ho preso da qui.
cmq come già detto un astrolabio vale l'altro. quello è plastifcato e il prezzo è un pò esagerato...

io ho visto che nella libreria dove ho preso il libro che dicevo prima c'è l'astrolabio, il prezzo non l'ho notato ma sarà molto modico suppongo...fortunatamente ne ho uno già a casa, un po piccolo forse, ma comunque utile

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astrolabio di Nuovo Orione non è male, è al livello di tutti gli altri astrolabi in cartone ma costa un po' meno.
Quelli plastificati più grandi sono più belli e leggibili ma costano di più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 20:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, visto l'innumerevoli scelte..ho deciso di puntare anche al risparmio.. :mrgreen:
ho comprato su ebay Guida delle stelle e dei pianeti di Ridpath/Tirion ( come nuovo) e manuale dell'astrofilo (nuovo)..in tutto 15 € + s.s.

leggo questi, poi vi dico, vedremo dopo altri acquisti.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
beh, visto l'innumerevoli scelte..ho deciso di puntare anche al risparmio.. :mrgreen:
ho comprato su ebay Guida delle stelle e dei pianeti di Ridpath/Tirion ( come nuovo) e manuale dell'astrofilo (nuovo)..in tutto 15 € + s.s.

leggo questi, poi vi dico, vedremo dopo altri acquisti.


Ottima scelta, soprattutto per il Ridpath/Tirion.
Dovrebbe essere uscita la nuova edizione in libreria quest'anno, con alcuni aggiornamenti sui dati dei pianeti, ma poca roba.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010