1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gp ha scritto:
Il mio ragionamento mi frullava nella testa da alcuni mesi, dato che il Visac vede poco la luce a causa del seeing mediocre che ho avuto ultimamente. Io mi attengo in modo molto semplice ai valori FWHM che mi dà la finestra focus di AArt. Ultimamente non sono mai sceso sotto un valore 2 con punte di 4 :( Mi domando allora, per esempio, se con la mia H9 decidessi di usare il Visac e mi trovassi in condizioni non ottimali, meglio passare al bin2x2 e tentare i canali colore in attesa di realizzare una luminanza in condizioni migliori!?.... :roll: da quì il ragionamento su una camera che permette una risoluzione maggiore della mia ma utilizzabile anche per la luminanza....
Spero di essermi spiegato,... sono piccoli pensieri che passano nella testa a seguito di delusioni più o meno grandi e che fanno pensare a quale soluzione trovare.
Ciao.
Gp


Ma io (e sottolineo che è una mia personale convinzione) non mi preoccuperei troppo del sovracampionamento. Anche a 1800 di focale hai una copertura di circa 0.62 arcsec/pixel, esattamente quanto prevederebbe per un FWHM di 2 la regola, per me piuttosto sensata, del campionamento bidimensionale che prevede 3.3 pixel e non i 2 del monodimensionale.
Confesso di non avere esperienza diretta ed esaustiva di ciò, ma vedo i buoni risultati di chi segue questa filosofia. Poi ognuno, giustamente, ha le sue convinzioni e, inoltre, non voglio andare off topic...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Vittorino se hai tempo, molto tempo :mrgreen: , penso di provare il nuovo ccd sul visac, è sicuro che il seeing ci metterà malignamente lo zampino :x[/quote]

Spero di poter testare tutto da solo dato che proprio oggi pomeriggio sono riuscito a collimare tutto .."il porco mondo" del Visac come dice il buon Nicola... :twisted: Mi è arrivato da una settimana il collimatore Howie olografico....finalmente il mio Visac rivedrà la luce!....quando smetterà di piovere però :cry:
Scusate l'OFF topic.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8300.htm

Pagina ufficiale per la nuova ST8300.

Il prezzo è davvero sotto i 2000 dollari sia per la monocromatica che per quella a colori.

A questo punto direi che come prezzi siamo agli stessi livelli di una buona reflex raffreddata...
Visto il marchio direi che la Sbig ha per una volta affrontato il mercato entry level in maniera concreta.

Certo che anche il chip a colori a quel prezzo è ottimo. Per chi vuole avere una buona camera, da usare in maniera normale, senza spendere altri soldi per ruota e filtri non è per niente male. In questo momento più che la mono sono curioso di vedere proprio la versione a colori in azione.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kikinit ha scritto:
http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8300.htm
Il prezzo è davvero sotto i 2000 dollari sia per la monocromatica che per quella a colori.


Presso http://www.galileo.cc è stato pubblicato il prezzo 2210€ o 2645CHF!
Il mio conto in banca sta già tremando.

Saluti, Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010