da orione.it
Cosa c’è che non va sul sole di Robert Zimmerman È da più di un anno che il sole è praticamente privo di macchie. Gli astronomi si stanno chiedendo quale possa essere la causa. Predire l’intensità del ciclo solare che si attende non è mai stato facile. Alla metà degli Anni 50, per esempio, gli scienziati pensavano che il successivo massimo solare avrebbe dovuto essere modesto e relativamente tranquillo. Invece, il massimo del 1959-60, nel 19° ciclo, si rivelò essere il più intenso registrato storicamente, con un enorme numero di macchie e tempeste solari. Prevedere il prossimo ciclo non è differente. Nel 2006/07, quando il Sole lentamente si stabilizzò dal suo più recente picco di attività nel 23° ciclo, gli scienziati iniziarono a discutere con grande passione sulle loro previsioni circa l’intensità del prossimo massimo solare, nel 24° ciclo. Predire l’intensità è importante, non solo per capire il comportamento del Sole, ma perché esso ha un’importanza pratica. L’intensità del massimo solare ha un impatto diretto sui sistemi energetici, sui satelliti e su numerosi altri settori della nostra moderna società tecnologica.
Qualcuno sa qualcosa in piu? E' normale questa prolungata calma apparente, di solito i clili sono di 7 anni?
_________________ "Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****=========================================Sono sempre il solito "SkyOne4" col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...
|