1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, stavo cercando sul sito della rivista Orione, qualche bel libro per un astrofilo abbastanza principiante, ho visto diversi libri che trattano l'argomento tipo "passeggiando tra le stelle", "guida pratica all'astrnomia" ..etc..
voi ne conoscete / o avete letto qualcuno in particolare e che vi sembra degno di acquisto?
Che ve ne pare di "manuale dell'astrofilo" e "atlante astronomico"??
il mio vecchio atlante è andato distrutto parecchi anni fa..

Ps) L'astrolabio che vendono sul sito è buono? posso prenderlo?

Grazie per le risposte..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao io ho iniziato leggendo "Astronomi per passione" della Apogeo e l'ho trovato molto utile, ora sto leggendo questo che è scaricabile:
http://upload.wikimedia.org/wikibooks/i ... _cielo.pdf
Quelli su nuovo orione non saprei dirti.

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao io sono alle prime armi cone te, sui libri da acquistare sono a zero, qualcosina che ti posso consigliare, è
http://it.wikibooks.org/wiki/File:Osser ... _cielo.pdf

http://www.gaf2000.it/altre-foto/corsi- ... astro1.pdf

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf

per le mappe

http://www.sbab.it/mappe.html

Spero ti sia utile
Sergio

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh un atlante serve ma non è che lo si legge, a meno che non sia un qualcosa tipo il "night sky observer's guide"...
Libri interessanti per neofiti ce ne sono molti, soprattutto in inglese, il gia citato "Astronomi per passione", "Un anno intero sotto il cielo", "l'osservazione visuale del cielo profondo" (da prendere un po' con le pinze :wink: ), "Atlas of the messier objects", "Visual astronomy under dark skies" e altri che però dipendono un po' dai gusti personali...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo atlante che comprai era questo:
http://www.orione.it/immaginiNegozio/libri/thumb/16.jpg
e lo uso ancora oggi con profitto.

Per il resto penso che i link che ti sono stati passati vadano più che bene.
Consiglio ancora una risorsa gratuita:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
su Astronomi per passione c'è molto + di quanto tu possa immaginare, davvero utile!!

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ovviamente cerca gli argomenti che t'interessano. Detto questo dai un occhio sempre alla data di pubblicazione. L'astronomia è come l'elettronica: le ere geologiche durano all'incirca 5 anni.
Avviamente puoi prendere roba datata o per farti una cultura storica o su cose che con cambiano, tipo gli atlanti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi l'atlante sarebbe un ottimo acquisto..giusto?
mentre "astronomi per passione" dove lo trovo? sempre su orione?

l'astrolabio è utile da avere? nessuno mi ha risposto.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Atlante di Orione non è male, ma io preferisco il Pocket Sky Atlas.

Da leggere ho trovato molto interessante e istruttivo "I Grandi Astrofili" e anche "Costellazioni e Mito".
Un po' scarno "La Luna".

Poi dipende da che cosa cerchi, mappe o cose da leggere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
una curiosità, ma il pocket sky atlas non si trova anche in italiano?


mercì

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010