1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimiliano, la foto è stata effetuata con il correttore di coma Baader, e i risultati sono eccellenti..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
giuki84 ha scritto:
...@ Tuvok: Hai ragione, arriviamo sempre alla nona luce e poi cambiamo strumento.
Infatti il GSO che abbiamo tanto messo a posto e che abbiamo migliorato di tantissimo rispetto all'originale, tra qualche giorno lo metteremo in vendita.. :D :D :D

Donato e Gianluca


se magari vi viene voglia di scambiarlo, invece, con un rifrattore 80ED fatemi un fischio :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ciao Massimiliano, la foto è stata effetuata con il correttore di coma Baader, e i risultati sono eccellenti..


ah ecco....

ps ma esistono newton con il campo spianato senza ricorrere a correttori?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse un f/200000, ma risolvi il problema del coma e ti viene quello del tubo ottico!
Purtroppo il coma fa parte del newton e si può eliminarlo solo col correttore, per di più ad una distanza precisissima, nè millimetro più, nè millimetro meno.
A volte, quando vedevamo che il correttore non ci dava un campo corretto, provavamo anche dei distanziatori spessi un millimetro o giù di lì.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pite ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Ciao Massimiliano, la foto è stata effetuata con il correttore di coma Baader, e i risultati sono eccellenti..


ah ecco....

ps ma esistono newton con il campo spianato senza ricorrere a correttori?


Bisogna vedere quanto campo corretto ti serve e quanto devone essere piccole le stelle. Il tutto legato all'apertura F. Piu' e chiuso minore e' il coma in generale. Se usi un F/5 (tamto per fare un esempio) e un sensore piccolo (come dimensioni, diciamo 8/9mm in diagonale e con pixel da 9micron, tipo il kaf401) allora non hai bisogno di niente o tutt'al piu' un po di coma sulla diagonale.
Se uno usasse un f/10 il campo corretto aumenterebbe a dismisura.
Questi correttori fanno bene il loro lavoro. Ma c'e' una ditta tedesca (Che fa tele particolari e che ha telescopi anche in namibia) che fa un correttore di coma per newton che porta il campo corretto (con stelle diciamo di 10micron o poco piu') in un'area di circa 50mm (o qualcosa del genere)!! Sono correttori tipo Wyne (usati anche al primo fuoco del tele da 5metri di monte Palomar). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
complimenti davvero ragazzi!
bella posa e bel setup
ora bisogna farlo correre ma soprattutto dobbiamo tutti invocare cieli sereni....

by
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel campo corretto e ripresa elaborata magistralmente. Ebbravi, sempre meglio, complimenti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Grande i Giuky
ottima ripresa, auguri per il nuovo strumento
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti anche da parte mia per il risultato sorprendente!!

vi devo confessare che è lo strumento dei miei sogni, non so quanto darei solo per vederlo dal vivo!

ho un paio di domande da porvi: è la versione SPX con ottiche 1/8 o la versione avanzata a 1/10 lamda?
peso effettivo?

Ancora complimenti.

ciao
Jhonny

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
vi devo confessare che è lo strumento dei miei sogni, non so quanto darei solo per vederlo dal vivo!
ho un paio di domande da porvi: è la versione SPX con ottiche 1/8 o la versione avanzata a 1/10 lamda?
peso effettivo?


Anche io sto valutando l'acquisto di un Orion UK, sembra purtroppo dal momento dell'ordine passino settimane o addirittura mesi!
Secondo voi l'upgrade da 1/8 a 1/10 è super consigliato?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010