1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho letto la recensione di Plinio Camaiti e finalmente visto lo spaccato del nuovo Celestron. La tanto attesa novità mi sembra che si sia un pò "sgonfiata". Niente ottiche rivoluzionarie, un semplice S.C. con entrambi gli specchi sferici... una lastra correttrice ed un doppietto correttore/spianatore inserito nel tubo portaoculari. Perchè costa così caro? Il costo di progettazione e realizzazione delle lenti correttrici? Mah... Bisignerà vedere sul campo come va, comunque mi sembra un progetto più tradizionale del Meade acf, che almeno "osa" utilizzare uno specchio iperbolico. Questa "nuova" tecnologia è del tutto analoga al "vecchio" obiettivo per macchina fotografica MTO russo che (anche se era un Maksutow), aveva un sistema di lenti poste all'altezza dello specchio primario (anzi leggermente dietro) che servivano per rendere piano il campo per una pellicola 24 x 36. Poi rispetto al Meade acf e rispetto ad un normale S.C. ha delle lenti in più che complicano la vita, tra l'altro c'è la noia di dover rispettare la distanza tra le lenti ed il piano focale, come nei Ritchey-Chrétien (che però ha uno schema ottico più "pulito"). Alla fine è come un Vixen VMC, invece di avere le lenti correttrici attaccate al secondario le ha nella culatta, ma almeno il Vixen è aperto e si acclimata prima. Non oso pensare cosa succede se non si mantiene l'assialità di questo doppietto posto nella culatta, la cosa è molto più critica che non nel Vixen perchè le lenti sono molto lontane dal secondario. Comunque basta aspettare, peccato che l'8" ha ancora un prezzo arrivabile (non credo però che molti astrografari si accontentino di questo diametro) ma il 9 1/4 e l'11" sono fuori mercato.


Scusa Fabio, ma tu compri un telescopio o uno schema ottico innovativo? :)
A me, onestamente, importa ben poco se dentro ci sono specchi sferici o iperbolici. Anzi, lo specchio sferico darebbe a priori qualche garanzia in più perché sono molto più semplici da realizzare.
L'importante è che i risultati siano buoni. Rispetto alla serie R Meade, c'è solo il vantaggio delle aperture sui fianchi alla fine? Può essere, ma se anche fosse? Non sono un acquisto degno di nota perché non ci sono abbastanza novità? E' comunque una evoluzione di uno degli schemi più usati di sempre...
Per il resto, sono solo congetture. Bisogna vedere cosa succederà quando arriverà lo spianatore, per esempio. Di quello di Lolli (da 2") io non ho sentito parlare bene, purtroppo, ma non ho ancora avuto modo di provarlo. Sembra che introduca una vignettatura importante e che ai bordi si perda la puntiformità stellare, ma finchè non ci metto le mani direttamente, non me la sento di trarre conclusioni.
In definitiva, lo schema è sicuramente interessante perché dice di essere piano. Senza spianatori, però, resta il problema del rapporto focale. Mi sa che è saggio attendere a meno di non voler fotografare a focale piena a tutti i costi.

Cita:
Infatti penso che i Meade siano meglio. Hanno i primari belli grandi e il blocco dello specchio.

Ma dove avete letto che non hanno il blocco dello specchio? Ce l'hanno anche i celestron e, pare... a quanto dice Camaiti, che funzioni molto meglio di quello Meade.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine della storia, per quanto mi riguarda, fra qualche annetto l'upgrade più sensato che potrò fare (mi sembra di aver capito) è di prendere un C9.25 o un C10, dando dietro il C8...


Ma appunto, non è una cosa che farò prima di alcuni anni.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 4 novembre 2009, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sì. Per il planetario è ben sensato. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Max ha scritto:
Per il planetario, con i soldi che costa il nuovo C11, mi prenderei un Cassegrain Dall-Kirkham o un Maksutov-Gregory di alta qualità tipo Zen o Toscano, anche se restiamo sui 25 cm di diametro, ma vuoi mettere :!:


Un Mewlon 250 per esempio costa 6000 e rotti Euro non 3300 e non ci fai certo deep.


Ho parlato di Zen o Toscano che non arrivano a 3300 euro con i loro cassegrain e mak da 250 e ovviamente si parla solo di planetario.
Leggi bene da bravo la prossima volta.


Ok. Ma non volevo far polemica. Sottolineavo che sono strumenti specializzati e che per 3300 Euro hai un tuttofare.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo fatto io il paragone con un Maksutow-flat-field-camera di Romano Zen. E' 240 mm di apertura e, essendo f=3,7 dovrebbe essere 888 mm di focale. Quindi non è per il planetario soltanto. E' vero, è poco meno di 10 pollici contro l'11" Celestron, ma se dovessi fare fotografia ci penserei seriamente.
Per rispondere a "Pilolli", per quanto riguarda il nuovo Celestron non si cerca l'innovazione, ma il prezzo così elevato soprattutto del 9 1/4 e dell'11" dovrebbe essere giustificato da qualcosa. Gli specchi sferici sono garanzia di sicura costanza di qualità tra i vari strumenti, ma sono anche i meno costosi da costruire.
Ma aspettiamo a giudicarlo dal rapporto qualità/prezzo, il prezzo lo sappiamo, per saggiarne la qualità dovremo forse aspettare che ne abbiano venduto qualcuno.
Queste sono in fondo solo chiacchiere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di aver individuato il mio giusto upgrade, che tra un annetto potrei portarmi a casa...

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... F-XLT.html


Ne fanno due versioni, uno in fibra di carbonio l'altro in alluminio...qual'è meglio? Costanno pressapoco uguale...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo che quello in carbonio forse e' un pochino piu' lento a stabilizzarsi termicamente ma dalla sua ha sicuramente (io ho il c9 in carbonio), una maggiore robustezza del tubo ed all'interno e' molto opaco difatti io nn ho messo vellutini o altro perche' nn da nessun tipo di riflesso.
se osservi all'interno quello in alluminio e quello in carbonio vedi subito questa particolarita'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lo prende, lo prende... eccome se lo prende!!!
Quando fa così, dicendo "Per il momento non lo prendo" il limite di resistenza di Danzi è dell'ordine di qualche nanosecondo :wink:
Comunque per i pianeti a livello estremo, starei sul Gladio o comunque un Dall-Kirkham, altrimenti il C9,25 è un'eccellente alternativa "economica" (L'ho messo fra virgolette!!!). Anche se il solito Damian usa con profitto il C14. Vai a vedere il 20 marzo di quest'anno cosa ha tirato fuori da Saturno. Ti lascio il piacere della ricerca, così intanto che perdi un po' di tempo non compri nulla! :twisted:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il carbonio che evita le torsioni (croniche) del C11 in alluminio quando lavora a sbalzo e fissato con quelle 2 vitine microscopiche alla barra Vixen. Le cose vanno meglio con barra Losmandy che fissano il tubo su 4 punti.
Inoltre il C11 carbonio pesa mezzo chilo meno e la cosa aiuta non poco visto che anche tu hai una NEQ6

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che lo prendo :mrgreen:

Non ora però, pian piano, mettendo i soldi da parte, penso di riuscire a prendermi sto C11, per Maggio/Giugno del prossimo anno :twisted:
Insomma 3000 euro non sono mica bruscoline :mrgreen:

Quindi tranquilli, avrete tante altre lune nuove non rovinate dal sottoscritto!

PS. Vada per il carbonio, penso che la NEQ6 non abbia problemi a reggerlo, in fondo parliamo di riprese planetarie e non deep! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010