1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ieri sera malgrado la luna non ho saputo resistere alla tentazione di provare la mia eos modificata.
sicuramente funziona :D come potete vedere dagli allegati pur con la luna piena e utilizzando poco più della metà del tempo di integrazione a sensibilità dimezzata ho catturato almeno altrettanto segnale.
qualcosa però non mi convince:
malgrado l'istogramma delle singole immagini fosse molto simile(sottoesposto circa 1 stop) quello delle immagini sommate risulta molto più alto rispetto a quello della somma con camera non mod, è normale??

come potete vedere inoltre l'immagine presenta un pattern"graffiato" assai sgradevole che esce appena tiro i livelli, a cosa può essere dovuto??

le foto postate sono:
eos mod 22pose da 150 sec iso 400
eos non mod 40 pose da 150 sec iso 800
entrambe allineate\sommate con dss con dark ,flat, darkflat e bias e elaborate con PScs2 circa alla stessa maniera(livelli \reg.colore selettiva\saturazione\reg. punto nero)

ottica zeiss 135f2,8 chiuso a f4 filtro baader uhc-s


Allegati:
Commento file: eos mod 22x150s iso400 uhc-s
ngc7000-031109-web.jpg
ngc7000-031109-web.jpg [ 395.84 KiB | Osservato 702 volte ]
Commento file: eos non mod40x150 iso800 uhc-s
ngc7000-z1copweb.jpg
ngc7000-z1copweb.jpg [ 405.51 KiB | Osservato 702 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il mercoledì 4 novembre 2009, 10:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che Canon è?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon, una 450.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pattern diagonale è dovuto all'allineamento ed è un classico con le immagini dslr
Nel forum ne è stato parlato moltissime volte e l'unico metodo sicuro per eliminarlo, al momento, è usare la tecnica del dithering.
Una ricerca con i termini Pattern e Dithering ti darà alcuni spunti di approfondimento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Il pattern diagonale è dovuto all'allineamento ed è un classico con le immagini dslr
Nel forum ne è stato parlato moltissime volte e l'unico metodo sicuro per eliminarlo, al momento, è usare la tecnica del dithering.
Una ricerca con i termini Pattern e Dithering ti darà alcuni spunti di approfondimento


Sono al corrente della questione del dithering, in questo caso però il patern mi pare piuttosto invadente,non capisco perchè talvolta si presenta e talvolta no,nel caso di queste specifiche riprese le differenze sono :la modifica della camera, la montatura (questa è stata fatta con l'eq6 che insegue meglio della cg5), e la sensibilità iso(400Vs800) e il numero delle integrazioni(22Vs40)la colpa è da ricercarsi in particolare in qualcuno di questi parametri?? se sì, quale??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei fattori può essere lo stretch a cui viene sottoposta l'immagine. Più la tiri e più viene fuori il fondo cielo e di conseguenza il disturbo.
Un altro può essere il filtro in quanto l'anti-alias modifica leggermente il pattern. Però penso che la causa principale sia il puntamento polare. Un leggerissimo scostamento da origine a una rotazione di campo che è invisibile nel singolo frame ma che sommata alle varie immagini da origine a questo pattern. Le stelle appaiono rotonde, ben inseguite, ma il fondo cielo non risulta così perfetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè il pattern è dipende dall'allieneamento polare, quindi a volte, se allinei molto bene, tende a essere meno invadente e viceversa!
Cmq col dithring sparisce provare per credere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per i consigli,proverò con il dithering, tempo fà avevo visto che Nicola Montechiari aveva ideato un software per praticarlo automaticamente con phd guiding e eos utility ma doveva essere testato, non sò che fine abbia fatto(il software), proverò a chiedere, per mè sarebbe l'uovo di colombo, doverlo fare a mano ora che sono riuscito a remotizzare tutto sarebbe una bella rottura, speravo tanto di potermi fare l'inverno al caduccio........ :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me il pattern dipende dal fatto che c'è stato uno spostamento del sensore di ripresa rispetto al sensore di guida, in pratica flessioni.
Questi spostamenti avvengono con uniformità scatto dopo scatto.
Prova a vedere di quanto si spostano gli scatti mentre allinei,
con AA4 se metti in pretrattamento, autoallineamento e conferma, di ogni immagine otterrai il dx e il dy, quindi ti potrai fare un diagramma dello spostamento che secondo me specie in x sarà di non meno di 6 pixel.
Io avevo lo stesso tuo problema l'ho risolto eliminando il più possibile le flessioni o meglio lo spostamento relativo tra i due sensori.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce eos mod
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra cosa che incide, oltre a quanto detto, è la bontà del dark, meno efficace è più il pattern esce.
A parte i gradienti presenti, scomponedo l'immagine si nota che il canale rosso è bello ricco di segnale, direi ottimo, il blu invece è molto debole mentre il verde presenta tantissimo segnale, cosa che mi fa strano e conferisce alla nord america una tonalità aranciata.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010