Giovanni Cortecchia ha scritto:
Domanda per Renzo, ma lavorando in Bin 1x1 a 1800 di focale potrebbe essere che se il Seeing medio della sua zona di ripresa è molto scarso il bin 1 sia praticamente inutilizzabile o comunque potrebbe non costituire un valore aggiunto in termini di risoluzione?
Nel qual caso l'idea di GP potrebbe non essere scorretta a priori e forse da spprofondire.
Esempio, a 1800 in Bin 2x2 avrebbe 1,24 arcosecondi per pixel mentre a 1200 ne avrebbe 1,85, ora sarebbe da vedere con quale tipo di Seeing lavorerebbe GP e sapere quale risoluzione max. offra il luogo ri ripresa.
Giovanni, il mio discorso era ovviamente in terminie generici e non specifici, come tendo a fare molto spesso.
Ciò che voglio dire è che se devo prendere un ccd da 5 micron per utilizzarlo praticamente sempre in bin 2 (ccd con efficienza quantica del 60% e FWC di 25000 e-) allora tanto vale che prenda un ccd da 10 micron con EQ del 75% e FWC da 70000 e- ammesso di avere lo stesso RN
Avrò un ccd più efficiente, con maggiore dinamica e, quasi certamente, a un costo non superiore.
Ovviamente se IO (e qui parlo per me in ipotesi) dovessi comprare un ccd ragionerei in termini di campionamento (lavoro di regola al massimo con 800 mm di focale), seeing, tempi di integrazione che posso fare con la mia attrezzatura. E probabilmente sarei orientato a ccd con pixel abbastanza piccoli (non superiori ai 7 micron). Ma se uno lavora con focali medio lunghe non ha motivo di prendere un oggetto del genere perché sarebbe sempre sovracampionato.
Sono scelte che non si possono definire a priori per tutti ma che devono sempre essere ponderate in base agli oggetti che ci piace riprendere (ognuno di noi ama una tipologia di oggetti più di un'altra), all'attrezzatura di cui dispone e, ultimo ma non meno importante, alle dimensioni del proprio portafoglio.