1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
valerio ha scritto:
Se userai il Borg come guida non ti servirà disassarlo per cercare una stella guida. Sul mio, ho scelto l'opzione di un piccolo tele dalla focale relativamente corta proprio per evitare i problemi generati dalla coppia di anelli per disassare la guida, ovvero peso maggiore e possibilità di piccoli cedimenti differenziali tra strumento di guida e quello fotografico durane la posa.

E' un'opzione interessante: utilizzando una "vera" camera CCD come la Atik 16-IC (non webcam o MagZero, tanto per intenderci) esiste realmente la possibilità di trovare SEMPRE una stellina valida nel campo dello strumento di guida senza doverlo decentrare?

Donato.


Si, e senza camere di guida particolari. Il mio setup attuale è compsoto dal Visac ridotto a 1280mm di focale e reflex con pixel da circa 7um. Come tele guida uso il Takahashi FS-60C con lo spianatore (solo perchè è già montato sul tele) e che allunga la focale a 370mm. Ho provato utilizzando anche l'extenderQ takahashi, quindi 355mm x1,6, ma non ho ottenuto nessun vantaggio apparente, già nella prima configurazione la guida è buona. Come guida uso la comunissima Magzero Mz5n che ha pixel piccini. Il software di guida è MaximDL oppure Guidemaster.
Ecco il setuo all'opera
Allegato:
uid_122ac53037f.580.0.jpg
uid_122ac53037f.580.0.jpg [ 44.94 KiB | Osservato 193 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Valerio non ho capito bene quando dici "Se userai il Borg come guida non ti servirà disassarlo per cercare una stella guida"
Nel senso che può restare perfettamente parallelo al telescopio di ripresa e la stella guida la si trova sempre?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spynes ha scritto:
Valerio non ho capito bene quando dici "Se userai il Borg come guida non ti servirà disassarlo per cercare una stella guida"
Nel senso che può restare perfettamente parallelo al telescopio di ripresa e la stella guida la si trova sempre?


Esatto, è proprio questo il grande vantaggio di un'ottica luminosa e una focale non troppo lunga!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Bene a questo punto credo di aver deciso, prenderò come tele guida questo Miniborg e vedo di fissarlo al raccordo del cercatore del vmc in modo che resti perfettamente in parallelo, dati i diametri, 60mm per il raccordo e 54mm per il borg, sto pensando che le tre viti le tolgo proprio e vedo di inserire una guarnizione in gomma nel raccordo in modo che il borg ci vada a pennello.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se trovi due anelli ad hoc, e mi pare che Borg li abbia a catalogo, sei sicuro della rigidità dell'insieme. Quando si guida con focali corte anche il più insignificante degli spostamenti del tele guida porta ad errori visibili sulla foto. Le guarnizioni in gomma penso si possano muovere con la contrazione termica data dalle basse temperature invernali, con conseguenze drammatiche per la guida!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Va bene, comunque se li trovo un paio di anelli che non pesano 3kg sarebbe l'ideale, in ogni caso queste prove col raccordo del cercatore le farò tanto non mi costa nulla.
Infine ringrazio tutti per i consigli.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010