DarkStar ha scritto:
Pite ha scritto:
Se il tuo obbiettivo fare foto di pochi secondi l'autoguida non ti serve, basta uno stazionamento decente!
Però con pochi secondi quello che puoi tiurare fuori è pochino, servono minuti per poter fare astrofotografia.
Diciamo che senza inseguire e con un buon stazionamento e facendo pose da almeno un minuto puoi fare ammassi aperti, globulari, e forse qualche galassia e nebulosa può uscire, almeno nelle loro parti più luminose. Però per poter tirare fuori tenui nebulosità occorre per forza spingersi oltre i 5 minuti e allora non c'è verso se non l'autoguida.
Personalmente la guida fuori asse mi ha fatto impazzire, e siccome ho poche serate disponibili sono andato sul metodo più "siciro" della guida in parallelo. Credo però che dedicandoci del tempo non sia una cosa impossibile!
Con un Newton si. Ma volendo var foto con un SCT senza blocco dello specchio? Io pensavo ad una guida fuori asse utilizzando una Imaging Source come camera di guida, più sensibile delle varie Magzero o webcam.
Uso un sc, per fortuna ha pochissimo shift-mirror, ho comunque farro tre fori filettati sulla culatta per inserire viti che bloccano lo specchio. Al momento non ho avuto buoni risultati perchè deformano lo specchio facendo venire stelle triangolari. Sto studiando un modo per distribuire la pressione in modo più uniforme o bloccare lo specchio in altro modo....
Comunque con pose da 10 minuti sono arrivato ad avere stelle puntiformi sull'80% degli scatti senza blocco.
ciao