1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La pagina ufficiale:

http://www.sbig.com/sbwhtmls/ST8300.htm

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo ho appena preso la fli microline 8300 e mi escono queste a meno!! :|

Onestamente, devo dire che la FLI già in mano , da una sensazione di costruzione meccanica superiore alla media, anche la ruota portafiltri è superiore alla mia cfw8a.
Il tempo infame me ne ha permesso l'uso solo una notte, riprendendo il doppio del perseo, ho potuto notare 3 aspetti positivi, la velocità di calo di temperatura e mantenimento con bassa potenza, la velocità di download del fullframe e il rumore ben gestito.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Vittorino ha scritto:
Cavolo ho appena preso la fli microline 8300 e mi escono queste a meno!! :|

Onestamente, devo dire che la FLI già in mano , da una sensazione di costruzione meccanica superiore alla media, anche la ruota portafiltri è superiore alla mia cfw8a.
Il tempo infame me ne ha permesso l'uso solo una notte, riprendendo il doppio del perseo, ho potuto notare 3 aspetti positivi, la velocità di calo di temperatura e mantenimento con bassa potenza, la velocità di download del fullframe e il rumore ben gestito.


Be', tutti parlano benissimo della FLI Microline, credo che siano stati comunque soldi spesi bene. Poi bisogna vedere se la SBIG mantiene le promesse e la rende davvero disponibile nei tempi dichiarati insieme agli accessori indispensabili come le ruote porta filtri. Le STX, annunciate da tre anni, non sono ancora pronte...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Cavolo ho appena preso la fli microline 8300 e mi escono queste a meno!! :|

Onestamente, devo dire che la FLI già in mano , da una sensazione di costruzione meccanica superiore alla media, anche la ruota portafiltri è superiore alla mia cfw8a.
Il tempo infame me ne ha permesso l'uso solo una notte, riprendendo il doppio del perseo, ho potuto notare 3 aspetti positivi, la velocità di calo di temperatura e mantenimento con bassa potenza, la velocità di download del fullframe e il rumore ben gestito.



Considera anche la comodità del sensore sigillato in gas Argon e della sua ortogonalità, inoltre è incisa la serigrafia della sua posizione, necessario per chi deve rispettare distanze corrette dagli spianatori, uno a caso :D .

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Anche io ero diretto verso la Microline, ma ora che c'è una camera con caratteristiche tecniche leggermente inferiori ma con un costo decisamente inferiore, le idee mi si sono un po' confuse!

Spero sinceramente in un calo dei prezzi della FLI, così la scelta sarà più facile :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io aspetterei l'uscita dai rivenditori nostrani prima di cantare vittoria sul fronte dei prezzi.

Sicuramente i 2000$ saranno cambiati in 2000e in rapporto 1:1 in piu ci attaccheranno sopra margine iva e quant'altro.
Direi che come minimo si andra' sui 3000 euro ma e' presto per parlare

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enrico ha scritto:
io aspetterei l'uscita dai rivenditori nostrani prima di cantare vittoria sul fronte dei prezzi.

Sicuramente i 2000$ saranno cambiati in 2000e in rapporto 1:1 in piu ci attaccheranno sopra margine iva e quant'altro.
Direi che come minimo si andra' sui 3000 euro ma e' presto per parlare

Sinceramente non credo che sbig proporrà la camera a 2000 dollari , visto che un porgetto moolto più economico come la orion sta a 2899.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Cavolo ho appena preso la fli microline 8300 e mi escono queste a meno!! :|

Onestamente, devo dire che la FLI già in mano , da una sensazione di costruzione meccanica superiore alla media, anche la ruota portafiltri è superiore alla mia cfw8a.
Il tempo infame me ne ha permesso l'uso solo una notte, riprendendo il doppio del perseo, ho potuto notare 3 aspetti positivi, la velocità di calo di temperatura e mantenimento con bassa potenza, la velocità di download del fullframe e il rumore ben gestito.



Considera anche la comodità del sensore sigillato in gas Argon e della sua ortogonalità, inoltre è incisa la serigrafia della sua posizione, necessario per chi deve rispettare distanze corrette dagli spianatori, uno a caso :D .

la mia prima frase era una mezza battuta , sono conscio dei pregi della FLI e non ne sono pentito minimamente (se volevo risparmiare, andavo sulla mz9 o qhy9) :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Vittorino ha scritto:
enrico ha scritto:
io aspetterei l'uscita dai rivenditori nostrani prima di cantare vittoria sul fronte dei prezzi.

Sicuramente i 2000$ saranno cambiati in 2000e in rapporto 1:1 in piu ci attaccheranno sopra margine iva e quant'altro.
Direi che come minimo si andra' sui 3000 euro ma e' presto per parlare

Sinceramente non credo che sbig proporrà la camera a 2000 dollari , visto che un porgetto moolto più economico come la orion sta a 2899.


Però sul loro sito c'è scritto 1995$....non fa neanche riferimento ad una promozione speciale per il primi esemplari...

mi sembra poco verosimile che cambino il prezzo.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG presenta la ST-8300
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:14 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Buytelescopes: http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=653576

Però mi spiegate una cosa?!.....i pixel da 5,4 mi spaventano non poco, dato che io non miro a riprendere con focali troppo corte, mi incuriosisce sapere se io avessi per le mani una camera simile e lavorassi sempre in Bin 2x2, con focali che girano tra i 1200 e 1800 (visac ridotto e no), avrei miglior sensibilità, uniformità e campionamento rispetto al bin 1x1, pur potendo contare empre su una risoluzione finale di 4Mpx? aumenta anche l'efficienza quantica con tutti i vantaggi che ne deriverebbero?...insomma sarebbe l'uovo di colombo al posto delle 4Mpx native come le Atik4000/Starlight H16/XM4000 eccc...??...certo a questo prezzo fà gola, senza considerare che non appena si volesse scendere con la focale la camera in bin 1x1 darebbe il meglio di sè...
Mumble ..mumble...
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010