1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
In questo modo arriverei al limite di circa 10kg, ma il raccordo per un MiniBorg 60mm pesa 4 volte il telescopio?

Mi è venuta un'idea ma non so se va bene, potrei utilizzare il raccordo che ho del cercatore del Vmc con le tre viti?
Dunque l'idea è di mettere il miniborg al posto del cercatore.
Ho letto che il diametro del tubo del Miniborg 60 è di 54mm, il raccordo del cercatore ha diametro di 60mm che ovviamente posso variare con le tre viti, arriva tranquillamente a 54mm. Questo affare pesa 0.2kg.
A questo punto avrei risolto il problema, che dite puo' andare?

Mmmmmhhhh
Sai perché normalmente i raccordi tra tele di ripresa e di guida pesano molto?
Perché devono essere esenti da flessioni.
Se dovessi scommettere su quel sistema non ci metterei un euro, sinceramente. Però la cosa migliore, in questo caso, se uno ha già tutto a disposizione, è provare. Magari funziona.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Infatti con quelle tre viti non so se poi resta ben fissato, tenendo conto che ci devo collegare anche la webcam o la camera autoguida...poi va be l'attacco per il raccordo del cercatore sul vmc è tipo a coda di rondine).
Infine su queste tre viti devo metterci dei gommini, mi hanno rovitato il cercatore, è piedo di graffi.
Il problema è che non ho ancora niente, stavo valutando che tipo di configurazione fare per acquistare il necessario, ed una cosa alla volta.
Dopo peso il cercatore e vedo qual è la differenza con il Miniborg.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non hai ancora nulla, non fare spese inutili
compra per prima cosa una montatura nuova che regga più di 10 kg

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Agostino.
Poi, se posso aggiungere la mia, io guido bene il mio SC 8" anche a F10 con lo Skywatcher StarTravel 80 (acromatico, 80mm F5) + anelli e barra ADM.
Il primo si trova, solo tubo ottico, a circa 100 Euro mentre i secondi a circa 120 Euro.

Un saluto,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Link, mi costerà minimo 1200euro, sono ancora uno studente, e per comprarmi il telescopio che ho (compresa la montatura) mi ci sono voluti quasi 3 anni, quindi vorrei almeno per adesso tenermi la montatura, e se possibile trovare vie alternative. Comunque mi sto informando per bene proprio per non fare spese inutili.
D'altra parte tali spese non sono del tutto inutili, anche senza cambiare montatura, perché la reflex serve in ogni caso, idem la camera autoguida, dunque l'unica spesa che potrebbe rivelarsi inutile è quella del telescopio guida però potrei ugualmente prenderlo e provare (date le circostanze), male che vada in futuro piu' che cambiare montatura prenderei un rifrattore per fotografie deepsky di peso < 2kg tipo il Borg 77ED ed utilizzare il Miniborg come guida con quest'ultimo telescopio al posto del VMC.
In questo modo dovrebbe essere piu' che sufficiente la CG5.

Alla fine dei conti se voglio riprendere col VMC sulla CG5, l'unica soluzione, come visto non certa, è quella di usare il MiniBorg 60mm come telescopio guida, di utilizzarne altri non se ne parla, infatti pare sia l'unico che pesa cosi' poco.

Alex questi anelli + la barra potrebbero andar bene anche sul mio VMC? Quanto pesano? Possono andare bene anche inserendo il Miniborg?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se userai il Borg come guida non ti servirà disassarlo per cercare una stella guida. Sul mio, ho scelto l'opzione di un piccolo tele dalla focale relativamente corta proprio per evitare i problemi generati dalla coppia di anelli per disassare la guida, ovvero peso maggiore e possibilità di piccoli cedimenti differenziali tra strumento di guida e quello fotografico durane la posa.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora: a occhio e croce il peso di barra+anelli si aggira intorno ai 3-3.5 Kg (e un poco di flessioni ci sono, come diceva anche Renzo).Gli anelli sono da 100mm per cui il miniborg ci dovrebbe stare. Per le misure puoi dare un'occhiata qui: http://www.admaccessories.com/products/R100_SC.jpg.
Io ho un Meade per il VMC magari puoi chiedere direttamente al produttore presso sales@admaccessories.com.
Il sito: http://www.admaccessories.com.
Io, comunque, per comodità comperai tutto in Inghilterra.

Un saluto,
A.

spynes ha scritto:
Alex questi anelli + la barra potrebbero andar bene anche sul mio VMC? Quanto pesano? Possono andare bene anche inserendo il Miniborg?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
valerio ha scritto:
Se userai il Borg come guida non ti servirà disassarlo per cercare una stella guida. Sul mio, ho scelto l'opzione di un piccolo tele dalla focale relativamente corta proprio per evitare i problemi generati dalla coppia di anelli per disassare la guida, ovvero peso maggiore e possibilità di piccoli cedimenti differenziali tra strumento di guida e quello fotografico durane la posa.

E' un'opzione interessante: utilizzando una "vera" camera CCD come la Atik 16-IC (non webcam o MagZero, tanto per intenderci) esiste realmente la possibilità di trovare SEMPRE una stellina valida nel campo dello strumento di guida senza doverlo decentrare?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che dipenda anche dal campo di ripresa. Se hai un campo di ripresa largo puoi anche fare piccoli aggiustamenti del puntamento e una stella la trovi sicuramente. Se il campo di ripresa è piccolo gli aggiustamenti non saranno possibili e i problemi possono sorgere.
Sinceramente se dovessi riprendere con focali un po' lunghe e con sensori magari un po' piccoli non farei grande affidamento su ottiche non disassabili. Se invece usassi sensori ampi, focali corte, allora non mi creerei neanche il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con un rifrattore 80/400 ed una dmk21 non ho mai avuto motivo di disassare il telescopio guida....ci sono almeno una decina di stelle belle pronte per la guida anche con frame da 0.2-0.5 sec.
La mia postazione solita è dalla terrazza di casa con un cielo urbano!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010