1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Come da oggetto. Ognuno di noi avrà perlomeno provato ad elaborare con questo software...vogliamo realizzare un tutorial che possa esser utile per tutti coloro che vogliano cimentarsi nell'elaborazione hires degli oggetti del nostro Sistema Solare?
Chi vuole partecipare?

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... io parteciperei se avessi ottenuto dei risultati degni di nota. Gli unici che sembrano riusciure a usarlo con profitto sono Tiziano e Pippo... :)
Io riesco ancora meglio con registax.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
raccolgo l'invito e vi mando un breve tutorial per iniziare:
la filosofia del programma e' diversa da iris o registax, a tutti consiglio di leggere bene il manuale e seguirlo passo passo al'inzio.
Cmq la procedura che uso io grosso modo e':
1. carichi il file avi o ser, spunta planetary, anche se non e' critico. Per la luna ovviamente no.
2. vai su "set alignement point", cerca un frame abbastanza buono andando avanti con le frecce. Non e' necessario che prenda proprio il migliore, basta che si vedano un po' di particolari
3. seleziona due dettagli piu' lontani possibile premendo il tasto destro ed il tasto sinistro del mouse
4. regola la dimensione della finestra che contiene i punti P1 P2 a seconda delle dimensioni dei dettagli compresi
5. premi "apply" e torni sulla finestra principale
6. premi "align frames" ed il programma allinea sui 2 particolari scelti. Alla fine ti mostra un grafico con le distanze relative dei 2 punti. Puoi dunque eliminare i frames che scostano troppo muovendo verso il basso il cursore. A questo punto il programma clcola il file medio allineato
6. premi "set cutoff" ed alza il lower cutoff i modo che non ci siano pti di allinamento sul nero del cielo.
7. decidi la % di frame da tenere con lo slider quality cutoff, che e' settato di default al 50%
8. premi "set r point" e il programma genera i pti di allineamento, puoi aggiungerne o toglierne con il mouse
9. premi "calculate quality" ti esce un grafico che pero' non so interpretare
10. premi "align reference points" ed il programma allinea i migliori punti scelti
11. premi "stack frames" ed ottieni la somma, che puoi salvare come fit o altri formati

Attenzione che il fit finale non e' leggibile da iris, per vederlo devi usare il comando di iris "loadsx nomefile"
dove nomefile e' ovviamente il nome del file generato da avistack, che avrai salvato nella directory di lavoro di iris

Questo e' solo una base di partenza per poi cominciare a giocare con i vari parametri.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena possibile, oltre all'ottima procedura descritta da Tizianobkk, che ho seguito alla lettera, gia' piu' che ottima per iniziare, descrivero altri passaggi che faccio in piu', per dare anche il mio contributo.
Purtroppo causa lavoro ho pochissimo tempo, appena possibile daro' il mio contributo.
Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a Tiziano per il tutorial. Però, se non sbaglio, quelli sono proprio i passi che il manuale dice di compiere. Non so perché, ma a me funziona meglio registax. Sarà che lo uso da anni. ;)

Sono curioso di vedere "l'ingrediente segreto" di Pippo. Speriamo che riesca in fretta (intanto, grazie per la disponibilità).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie ragazzi, e in particolare grazie TIZIANO!
Quando scrivete di "giocare" con i parametri, questa operazione è arbitraria oppure sulla luna avete constatato dei valori che oramai utilizzate con buoni risultati su quasi tutti i filmati lunari acquisiti?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono curioso di vedere "l'ingrediente segreto" di Pippo. Speriamo che riesca in fretta (intanto, grazie per la disponibilità).[/quote]

"se avessi un ingrediente segreto, lo avrei gia' messo a disposizione tanto tempo fa "...

Ma il mio ingrediente segreto,e' l'estro artistico che ho in tutte le cose artistiche che faccio..
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

" Niente di piu' e niente di meno."

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao,
raccolgo l'invito e vi mando un breve tutorial per iniziare:
la filosofia del programma e' diversa da iris o registax, a tutti consiglio di leggere bene il manuale e seguirlo passo passo al'inzio.
Cmq la procedura che uso io grosso modo e':
1. carichi il file avi o ser, spunta planetary, anche se non e' critico. Per la luna ovviamente no.
2. vai su "set alignement point", cerca un frame abbastanza buono andando avanti con le frecce. Non e' necessario che prenda proprio il migliore, basta che si vedano un po' di particolari
3. seleziona due dettagli piu' lontani possibile premendo il tasto destro ed il tasto sinistro del mouse
4. regola la dimensione della finestra che contiene i punti P1 P2 a seconda delle dimensioni dei dettagli compresi
5. premi "apply" e torni sulla finestra principale
6. premi "align frames" ed il programma allinea sui 2 particolari scelti. Alla fine ti mostra un grafico con le distanze relative dei 2 punti. Puoi dunque eliminare i frames che scostano troppo muovendo verso il basso il cursore. A questo punto il programma clcola il file medio allineato
6. premi "set cutoff" ed alza il lower cutoff i modo che non ci siano pti di allinamento sul nero del cielo.
7. decidi la % di frame da tenere con lo slider quality cutoff, che e' settato di default al 50%
8. premi "set r point" e il programma genera i pti di allineamento, puoi aggiungerne o toglierne con il mouse
9. premi "calculate quality" ti esce un grafico che pero' non so interpretare
10. premi "align reference points" ed il programma allinea i migliori punti scelti
11. premi "stack frames" ed ottieni la somma, che puoi salvare come fit o altri formati

Attenzione che il fit finale non e' leggibile da iris, per vederlo devi usare il comando di iris "loadsx nomefile"
dove nomefile e' ovviamente il nome del file generato da avistack, che avrai salvato nella directory di lavoro di iris

Questo e' solo una base di partenza per poi cominciare a giocare con i vari parametri.

Ciao
Tiziano



Grazie mille per questo piccolo tutorial!! Non me n'ero accorto...ora me lo salvo e stampo :)


cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi ho seguito un pò il manuale di avistack ed un pò sono andato ad intuito anche se alla fine i procedimenti che ha scritto Tizianobkk sono i principali e ho salvato i grafici che mi ha generato, poi alla fine ecco il risultato!!!

Il video:

celestron c8 f2032 + diagonale(lo so non la dovevo mettere!!! :oops: :oops: )
spc900nc+filtro uv/ir- cut
4300frame


p.s. ho impiegato 3 ore per elaborare!!


Allegati:
Giove_4g_tutto_FALIGN.png
Giove_4g_tutto_FALIGN.png [ 17.21 KiB | Osservato 2457 volte ]
Giove_4g_tutto_Q.png
Giove_4g_tutto_Q.png [ 13.82 KiB | Osservato 2457 volte ]
Giove_4g_tutto_RPD.png
Giove_4g_tutto_RPD.png [ 7.5 KiB | Osservato 2457 volte ]
Giove_4g_tutto_SI.png
Giove_4g_tutto_SI.png [ 6.05 KiB | Osservato 2457 volte ]

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010