Allora, estendo un po' il concetto di "io c'ero" precedentemente espresso.
Sono in vacanza in Florida, sono venuto a trovare un amico che è qui per un brevetto di volo. La scelta del periodo è stata dettata da impegni miei, del mio amico e dalla fine della stagione degli uragani.
Dovevo assistere al lancio della missione WISE, ma questo è stato rimandato, come sono stati rimandati "in scaletta" tutti i lanci da Cape Canaveral (non so i dettagli, è così e basta), incluso l'Ares I-X, che doveva essere lanciato tempo fa, ma che è stato pianificato il primo giorno del mio soggiorno in Florida (martedì 27).
Il martedì, quindi, io e i miei compagni di viaggio siamo andati a Cocoa Beach e poi a Cape Canaveral (il paese, che è una cosa ben distinta dalla base, che d'ora in avanti chiamerò KSC, Kennedy Space Center) per vedere il lancio da un molo (Cocoa Beach Pier). Siamo rimasti sotto il sole (che vi garantisco picchia in un modo non piacevole, almeno per me) circa 2 ore, chiacchierando con qualche "indigeno" che ci portava notizie fresche sui continui rinvii, uno dei quali dovuto ad una nave che stava transitando nella zona in cui sarebbe ammarato il primo stadio. Alla fine dell'infruttuosa mattinata, ce ne siamo andati a pranzo in un locale di Cocoa Beach.
Il mercoledì, giusto per non aver sacrificato invano il primo giorno, abbiamo puntato la sveglia prestissimo e siamo partiti da Orlando in direzione Cape Canaveral, con la radio accesa per ascoltare le notizie relative al lancio. Tra un rinvio e l'altro abbiamo avuto il tempo di fare colazione, e come luogo per osservare abbiamo scelto un'area di sosta all'inizio dell'abitato di Cape Canaveral, appena dopo l'ultimo ponte sulla laguna, da cui si vede praticamente tutto il KSC. L'Ares I-X credo fosse ad oltre 10km di distanza, ai limiti della visibilità ad occhio nudo, ma abbastanza grande da poter vedere le torri attorno ed i due diversi spessori del missile con la macchina fotografica e il teleobiettivo (200mm su 1.3x di crop). Rinvio dopo rinvio (in gran parte dovuti al meteo, stavolta: il primo per ricontrollare i sistemi a causa di un temporale notturno, gli altri per cercare il buco "buono" tra le nuvole), abbiamo fatto due chiacchiere con alcuni dei presenti (almeno 50, forse più, molti attrezzati con radio, avvisi via sms, binocoli, binocoloni, macchine fotografiche, telecamere, ecc. ...pensate ad uno star party, versione astronautica, però) ed abbiamo ingannato il tempo, sotto il sole, come il giorno prima, con 34 gradi e 95% di umidità, fino al lancio.
Il preavviso per il lancio è stato di meno di un minuto, per noi, poi l'Ares si è acceso ed è partito. La fiammata, vista da dove eravamo noi, sembrava quella di una fiamma ossidrica. Dopo qualche tempo è giunto il rumore, non particolarmente intenso, ma dalla tonalità si capiva che era qualcosa di grosso. Per anni a qualche km da casa mia testavano i motori degli F-104, e si riusciva a sentire il rumore; niente del genere, l'Ares fa molto più "grosso"
Il tutto è durato circa 2 minuti, tra la partenza e la fine dello spettacolo (ovvero l'Ares troppo distante per fotografarlo). Credo di aver scattato circa 50 foto, cambiando nel frattempo obiettivo sulla reflex, e scattando con il cellulare quella che avete visto.
5 minuti dopo il lancio, in zona non c'era più nessuno, sono corsi tutti a casa (a buttare la pasta? no, sono americani... ...boh!

).
Il punto da cui ho visto il lancio è anche molto interessante (come tutta l'area, del resto) per gli animali selvatici presenti (pellicani, avvoltoi, manatee e un sacco di altra roba).
Oggi sono stato al KSC, a fare la visita guidata, ed ho comprato una "toppa" commemorativa dell'Ares I-X. Quando arrivo a casa la incornicio assieme alla stampa di una delle mie foto.
Se venite in Florida, fate un giro al Kennedy Space Center, e spendete i soldi del biglietto per entrare. Dopo 7 ore di visita ancora ci mancava roba da vedere, e siamo usciti perché stavano chiudendo.
Come OT squisitamente personale: andate anche a Key West. Non vi passi per la mente l'idea di mettere piede in Florida senza passare almeno 1-2 giorni lì.