1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
edoardo rolando ha scritto:
...cut...
poi siete proprio sicurissimi che il celestron c8 non va bene per il deep??


Sono sicurissimo del contrario. Ti serve solo un oculare da 2" di misura adeguata, col quale puoi arrivare a un campo reale oltre 1°, per intenderci tutte le Pleiadi.
Già che ci sei, a quel punto è utile anche un diagonale da 2" per non doversi contorcere su oggetti alti. Tieni presente che quello di serie è la prima cosa da cambiare, essendo veramente osceno.
In quella maniera ti perdi solo gli oggetti molto estesi come certi ammassi, per i quali servirebbero focali intorno a 4-500 mm (per quelli prenditi poi uno Scopos 66... Fede ci sei??? :twisted: ).

Chi afferma il contrario ha in mente quei quattro soliti oggetti Messier. Se prendi in mano i cataloghi NGC e IC vedrai che sono parecchi gli oggetti deep piccoli, per i quali una focale di 2 metri non è esagerata.

Vero è che ti servirà un bel cielo buio perché al giorno d'oggi 8" nel deep non sono certo esagerati, ma se vuoi restare in ambito semplicità e maneggevolezza non andrei oltre. Oltre concordo che non ci sono molte alternative ai Dobson, ma nel tuo caso eviterei accuratamente per vari motivi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi lasciar perdere le foto, ci penserai quando sarai più esperto e ti procurerai gli strumenti adatti. Io al posto tuo, se avessi il budget necessario (1600 euro), mi prenderei questo: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... GRAIN.html
E' un oggetto che viene venduto a molto meno di quello che costava poco tempo fa. Ha tutto quello che serve e anche di più, compreso il goto. Per il deep ti prendi un oculare a bassi ingrandimenti e sei a posto. Se ti scocci un domani lo puoi sempre rivendere bene, non è cinese ma americano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie veramente a tutti mi avete aiutato molto...ora tocca a me cosa scegliere :? :D
un'ultima cosa...ma il GOTO punta da solo gli oggetti e li insegue...praticamente tutto motorizzato...ma l'autotracking oltre a inseguire te lo punta anche un oggetto???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso ti voglia riferire all'autotracking del Dobson 12" della Skywatcher. Non è un vero goto, il sistema consente di mantenere puntato qualcosa che è stato centrato precedentemente per mezzo della pulsantiera. Il telescopio in oggetto è molto valido per osservare gli oggetti deep essendo di grosso diametro. E' uno strumento comunque non semplicissimo da usare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010