edoardo rolando ha scritto:
...cut...
poi siete proprio sicurissimi che il celestron c8 non va bene per il deep??
Sono sicurissimo del contrario. Ti serve solo un oculare da 2" di misura adeguata, col quale puoi arrivare a un campo reale oltre 1°, per intenderci tutte le Pleiadi.
Già che ci sei, a quel punto è utile anche un diagonale da 2" per non doversi contorcere su oggetti alti. Tieni presente che quello di serie è la prima cosa da cambiare, essendo veramente osceno.
In quella maniera ti perdi solo gli oggetti molto estesi come certi ammassi, per i quali servirebbero focali intorno a 4-500 mm (per quelli prenditi poi uno Scopos 66... Fede ci sei???

).
Chi afferma il contrario ha in mente quei quattro soliti oggetti Messier. Se prendi in mano i cataloghi NGC e IC vedrai che sono parecchi gli oggetti deep piccoli, per i quali una focale di 2 metri non è esagerata.
Vero è che ti servirà un bel cielo buio perché al giorno d'oggi 8" nel deep non sono certo esagerati, ma se vuoi restare in ambito semplicità e maneggevolezza non andrei oltre. Oltre concordo che non ci sono molte alternative ai Dobson, ma nel tuo caso eviterei accuratamente per vari motivi.
Ciao
Maurizio