Pite ha scritto:
Abbiamo lo stesso identico setup, però io ho seri problemi ad avere stelle decenti se non per una piccola parte dell'immagine.
Mi descriveresti il treno ottico, tanto per capire che fare....
grazie
Ciao Pite, il treno ottico è il seguente; SC, riduttore 0,63x; raccordo a fuoco diretto per reflex, anello T2 Canon Eos 300d con montato filtro UHC-e eos clip.
Per la guida, in parallelo ho montato un Tecnosky APo 80/560 con magzero.
Il coma è evidente anche nelle mie immagini grezze.
Io trovo utile in fase di messa a fuoco cercare un compromesso tra la parte centrale ed i bordi, cercando di attenuare (per quanto possibile con un SC con riduttore) il coma senza perdere il fuoco nella parte centrale dell'immagine.
In fase di elaborazione correggo parte del coma con un filtro RL2 di IRIS.
Comunque posto la somma grezza delle 309 immagini, trasformata in jpeg con soglie di visualizzazione di IRIS posizionate su 13.200 - 0 ADU, in cui il coma si vede eccome ed anche il diametro stellare piuttosto ampio.
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1DUgz9Posto anche un singolo raw trasformato in jpeg con soglia di visualizzazione di IRIS 800-0 ADU, giusto per evidenziare le condizioni medie del cielo
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1Z22e0309 immagini sono tante, ma in 18 serate il seening è stato dei più disparati e di conseguenza i particolari fini ne risentono, la trasparenza del cielo pure, l'IL tende a soffocare tutto e ciò che non emerge dalla luminosità del fondo cielo non può "resuscitare" nemmeno con 1 milione di pose.
Cieli sereni
Paolo