1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
mmm...
un bel dob da 10 usato mica male!!
che significa però che lo specchio è nuovo?
devo dedurne che ha o ha avuto qualche problema... c'è da fidarsi?
ho inoltre contattato ts su ebay che mi ha proposto sempre il gso da 10" a 500 spedizione compresa.
meglio l'usato tecnosky a 390 + sped o lo stesso modello ma nuovo a 500 sped comrpesa?
presumendo che tecnosky faccia pagare la spedizione attorno ai 40 euro mi verrebbe una differenza di 70 euro tra nuovo ed usato: ne vale la pena?
alternativamente, posso prendere un gso usato però da 8" a 230 spedito.
quindi ricapitolando:

1. gso 10" nuovo da ts su ebay = 500
2. gso 10" usato da tecnosky = 430
3. gso 8" usato da privato (astrosell) = 230

che scelgo cosiderato che ho deciso di prendere il dobson???
quale è il miglior rapposro prezzo-prestazioni?

grazie ancora a tutti,
dom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il primo :wink:
Ah 10" con quello si che fai deep seriamente :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
grazie x i consigli...
forse forse riesco a prendre un dob gso sempre usato (ma mi viene indicato come in ottimo stato) a 400 spedito...

è comunque circa il doppio rispetto ad un 8"
e mi chiedo:

5 centimetri in più di apertura, valgono davveroi il doppio del costo?


grazie a tutti, sempre fantastici!

dom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un 8" e un 10" la differenza la vedi sugli oggetti più deboli,ma la cosa che posso dirti senza nessun dubbio...vuoi fare deep prendi il dobson più grande che puoi dunque in questo caso prendi tranquillamente un 10",anche perchè secondo me un dobson da 8" non ha senzo.Chi compra un dobson,strumento molto semplice,lo compra per fare in visuale il deep altrimenti perchè anche sul forum chi fà deep prende dobson da 16" in sù :wink:.Certo tra un 10" è un 16" la differenza si vede,ma se vuoi il dobson facilmente trasportabile,e relativamente economico fai il 10"..non te ne pentirai,ah dimenticavo portalo sotto un cielo buono con un buon atlante,poi vedi con i tuoi occhi! :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi il Dobson 10", l'8" è piccolo per un Dobson e un domani se lo vorrai vendere sarà più facile vendere il 10". La differenza tra i due la puoi calcolare da solo, calcola la differenza di superficie che ha lo specchio tra 8" e 10". Vedrai che la differenza è più del 70% = 70% di luce in più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
ok ok...
e dobson da 10 sia!
grazie a tutti x i consigli e la pazienza!!!!

mi chiedevo ora...
lasciando stare x ora gli oculari... dovrei comprarci almeno una barlow credo...
quale prendere e dove??
non vorrei spendere un centone!

grazie, sempre!

dom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello della barlow è un argomento da valutare attentamente. Premetto che io ce l'ho una barlow ma non la uso mai perchè trovo più pratico usare un oculare di focale più corta. Tanto se la berlow è economica non è buona e se è buona costa praticamente come un oculare. Le barlow economiche hanno anche il difetto che neppure meccanicamente sono eccezionali e quando si ha il "campanile" costituito dal focheggiatore - barlow - oculare, si hanno spesso dei disassamenti che bastano da soli (senza considerare le caratteristiche ottiche) a creare problemi.
Per l'eventuale acquisto di oculari considera che il telescopio Dobson si muove a mano, quindi è sempre bene privilegiare oculari che hanno un campo apparente abbastanza grande (= più grande possibile compatibilmente con le proprie tasche) in modo che una volta centrato l'oggetto questo impieghi un pò di tempo per uscire dal campo e costringerci a spostare il telescopio. Quindi gli ortoscopici (45°) sono sconsigliati (anche se si possono ben utilizzare) e anche i plossl (50 - 55°) non sono il massimo. Tra l'altro questi oculari hanno il difetto che sulle focali corte (sotto i 7 mm) costringono ad avvicinare troppo la pupilla alla lente. Cerca oculari con un campo apparente di almeno 68°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
grazie fabio...
solo che per me hai scritto quasi arabo!
in pratica, che dovrei comprare??
mi posti qualche link x farmi capire meglio?

grazie mille!!

dom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ti ha dato un ottimo consiglio :wink:
Per gli oculari guarda questi: http://www.otticasanmarco.it/meade_oculari.htm
Questo è solo un link,ci sono altre marche con caratteristiche simili,ma anche più economici.
http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm

http://www.tecnosky.it/william_optics_ottica.htm

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10602.html


Nell''ultimo link ci sono oculari più costosi,ma sono un'altra cosa.Non risparmiare mai sugli oculari sono importantissimi,magari comprane uno anche all'anno,invece di un intero set.
Ps ho già provato sul mio 16" un Tele Vue Radian(cioè già molto buono,ma non come un Nagler)ed un ottimo contrasto.
Per i pianeti ti consiglio questo set,ma vanno bene anche altri: William Optics Super Planetary 3,6-12,5 mm ne ho sentito parlare molto bene,sono paragonabili ad un ortoscopico,ma hanno circa 10° di campo in più.Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
beh, grazie mille!
mi chiedo solo una cosa però:
ritenendo giusto il tuo consiglio di prendere anche un solo oculare alla volta ma che sia buono, ti chiedo:
quale prendere dovendone prendere uno solo?

a corredo del gso da 10 ci sono già:

- fuocheggiatore Crayford di precisione
- oculare RK da 2" WA 25mm
- cercatore 8x50

mi hai già consigliato un oculare piuttosto che la barlow. ora ti chiedo:
quale oculare?

grazie,
dom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010