1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho la necessità di tenere un giornale delle osservazioni.
Ho cercato un po' in rete ma non ho ancora trovato nulla.
Qualcuno conosce qualche software che faccia al caso mio ?
In caso contrario dovrò farlo da me con il vantaggio di poter inserire tutte le informazioni che ritengo utili.

Saluti.

Diego Rovere

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un bel foglio excel e te lo strutturi come più ti piace... chiaro che comunque dipende da cosa e come vuoi registrare l'osservazione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il database te lo fai da solo puoi strutturarlo come meglio credi. Inserire le informazioni che più ti aggradano, allegare le immagini, estrarre i dati in base alle tue esigenze e generare report confezionati su misura.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
http://www.davidpaulgreen.com/software.html
quando iniziai ad osservare e del catalogo messier avevo visto solo gli oggetti luminosi iniziai ad utilizzare TUMOL, poi siccome sono casinista ho smesso di tenere log.
Mi limito a segnare accanto alle galassie sull'atlante la data in cui le ho osservate e al limite se vedo qualcosa di superlativo ed esotico prendo appunti.
Ad anni di distanza scopro che oltre a TUMOL l'autore ne ha fatti di altri, vedi un po' se c'è qualcosa di tuo gradimento :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un accanito utilizzatore di software.
Ma per annotare le osservazioni utilizzo un brogliaccio, un quadernetto di piccole dimensioni dove, a matita, riporto tutto quello che vedo all'oculare, tutto quello che riesco a descrivere di un oggetto.
Non mi trovo affatto male, anzi.
E' da quando impiego questo metodo che l'osservazione visuale ha raggiunto un valore intimo molto elevato.
Guardo all'oculare, memorizzo e mi sposto come un vaporetto dal tele alla macchina, dove prendo appunti.
In quel tempo tengo a mente l'immagine e cerco di trovare le giuste parole per descriverla.

Come catalogazione mi sto attrezzando con qualcosa di self-made.
Tutto verrà riportato sul PC a mano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima ho usato astroplanner, che puoi provare anche in demo (http://www.ilangainc.com/astroplanner/).
Ora uso il più completo Skytools: http://www.skyhound.com/

Ma se ti servono solo per memorizzare i log osservativi sono entrambi fin troppo evoluti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io nella mia prima vita astrofila utilizzavo il cartaceo ( leggi agende ).
Ora però, vista la disponibilità di software ed in mancanza, la mia capacità di creare database, vorrei poter trasferire in archivio le osservazioni, descrizione, ora, data, coordinate del luogo di osservazione, strumenti utilizzati, dati metereologici e linkare magari le immagini.
Fabio, perchè dcici che sono troppo evoluti i due software che hai citato. Quali funzioni hanno oltre l'archiviazione ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi due software (ma ce ne sono anche altri che io non ho mai provato) oltre all'archiviazione dei log osservativi permettono la pianificazione delle sessioni.
In pratica:
1- crei una lista di oggetti da osservare (a tavolino a casa, oppure direttamente sul campo in base a ciò che è osservabile in quel momento da quel sito con la tua strumentazione), pescando dai vari cataloghi inclusi nel software
2- ottieni informazioni su ognuno di questi singoli oggetti, e ottieni anche (e soprattutto) una guida su come puntarli con il telescopio (starhopping), mediante un planetario, integrato su skytools oppure esterno (come cart du ciel) su astroplanner.
3- raccogli e archivi le tue note osservative sugli oggetti di cui sopra

Se vuoi ulteriori info puoi dare un'occhiata alle recensioni che ho scritto nel mio blog:
Astroplanner
Sky Tools 2
Sky Tools 3 Pro

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroplanner io lo uso come pianificatore ed è ottimo però per il log utilizzo un semplice file excel (anche se mi sto facendo un software per l'archiviazione su database), l'unica pecca è che per crearsi delle mappe bisogna ricorrere a software esterno come cartes du ciel ed è una briga crearsi tutti i cerchi telrad a mano...
Skytools 3 sembra interessante e mi piacerebbe provarlo però è caretto, 100$ per la versione standard non sono pochi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Skytools 3 sembra interessante e mi piacerebbe provarlo però è caretto, 100$ per la versione standard non sono pochi...

E' caro, hai ragione, e non c'è nemmeno la possibilità di provare una demo.
Però vale tutti i soldi che costa perché sostituisce alla grande anche un planetario come skymap pro ed è tutto integrato in un unico pacchetto.
Questo significa, ad esempio, che navigando nel planetario puoi fare un doppio click su qualunque oggetto ed accedere a tutti i dati di quell'oggetto, sia quelli del catalogo che quelli personali come i log, le foto o le eventuali note.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010