1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ciao collega :wink:
anche io sto cominciando ad organizzarmi per un po' di disegno deep-sky e planetario.
Credo che sfrutterò i tuoi fogli preparandomeli io stesso all'Autocad.
@ Gianchi Pegaso: non ho ancora provato, ma direi che il metodo più comodo è disegnare nero su bianco, scannerizzare e invertire con Photoshop. A naso, dire che potrebbero andare bene delle mine 0.5, una 2H ed una HB.
Proverò e vi saprò dire.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non era esattamente il sito che ricordavo, comunque qui c'è già qualcosa! ;)

http://www.jupiter-jp.net/ike/English/indexeng.htm

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Matteo, è un piacere vedere i lavori realizzati all'oculare e confrontare le tecniche :D

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti... :oops:
In riferimento a quello che dice Redeifiordi (per collega intendevi dire Architetto?) io ho sempre usato solo la HB ma servirebbero anche le 2B e le 2H effettivamente, a meno che non si abbia padronanza nel calcare o meno la matita al buio (non è il mio caso).
Le immagini, dopo averle scansionate, oltre ad invertirle faccio anche due modifiche:
-sfumo i bordi per eliminare l'effetto puntinato della matita (con PS puoi anche contemporaneamente sfumare e scurire oppure sfumare e schiarire) e le sbavature varie, in modo da avere un aspetto più naturale
- creo un livello con evidenziate le stelle con il Pennello bianco, di dimensione proporzionata alla magnitudine, ma senza sfumare i bordi
Purtroppo la montatura standard del Konus (EQ3?) non è stabile, per cui fare foto è impossibile e ci si arrangia come si può...
Prossimamente metterò altre immagini....

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Matteo Ghellere ha scritto:
In riferimento a quello che dice Redeifiordi (per collega intendevi dire Architetto?)


Fuochino...ho l'Esame di Stato il 24 (ehm, non è il primo, ma soprassediamo :oops: )

Matteo Ghellere ha scritto:
Le immagini, dopo averle scansionate, oltre ad invertirle faccio anche due modifiche:
-sfumo i bordi per eliminare l'effetto puntinato della matita (con PS puoi anche contemporaneamente sfumare e scurire oppure sfumare e schiarire) e le sbavature varie, in modo da avere un aspetto più naturale
- creo un livello con evidenziate le stelle con il Pennello bianco, di dimensione proporzionata alla magnitudine, ma senza sfumare i bordi


Indicazioni molto utili e topic salvato nei segnalibri, grazie!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo: qualcuno sa se esistono link o libri sul disegno deep sky?

PS: Marco (redeifiordi), l'esame l'ho passato anch'io al 2° tentativo e con 60... per cui non sei l'unico! :wink:

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo, se l'inglese per te non è un problema allora questo titolo potrebbe fare al caso tuo... "Astronomical Sketching: A Step-by-Step Introduction (Patrick Moore's Practical Astronomy Series) (Paperback)"

preciso che io non lo ancora ordinato :roll: ma seguo da tempo il blog che mantiene uno degli autori (Jeremy Perez). oltre ai suoi disegni (che sono davvero notevoli) ci trovi anche dei tutorial molto interessanti. ecco il link: http://www.perezmedia.net/beltofvenus/

ciao

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
mioxzy ha scritto:
seguo da tempo il blog che mantiene uno degli autori (Jeremy Perez). oltre ai suoi disegni (che sono davvero notevoli) ci trovi anche dei tutorial molto interessanti. ecco il link: http://www.perezmedia.net/beltofvenus/
ciao


Grazie! E oggi chi lavora più? :mrgreen:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie grazie ed ancora grazie ho aggiunto il link nei miei preferiti :wink:
E' proprio un bel sito :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010