1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No il 2° non è motorizzato,il primo ti "dice"(tramite numeri della tastiere nel display)più a destra-sinistra-sù-giù centrato è un puntamento goto passivo :wink:

Ops errore non è un puntamento goto passivo,è un autotracking...mi sono confuso con l'orion quello si era a puntamento passivo :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie 1000 e cercando in internet ho trovato deglia altri telescopi :P http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104 (deep=?)(foto=?)
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104 (deep=?)(foto=?)
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... acking.htm (deep=si)(foto=no)
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... acking.htm (deep=si)(foto=no)
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... nd_OTA.htm (deep=?)(foto=?)
http://www.otticasanmarco.it/Cruise100GOTO.htm (deep=?)(foto=?)
praticamente con (deep=) e (foto=) ho riassunto quello che so su questi tele...tutti computerizzati...sto cercando alternative al dobson...per questioni di comodità e perchè verrei iniziare con la fotografia

questi sono i link...quali fra qst posso osservare il deep-sky???(ho cercato molto pero di alcuni non ho trovato il diametro quello 6"-8" ecc...xke io è solo da quello che riesco a capire se vanno bene per il deep o no...poi ancora facendo ricerche mi sono indirizzato di nuovo a l'astrofotografia planelaria...che si puo effettuare con semplici webcam-software e adattatori...se ho capito bene e non richiede delle montature particolari...quindi tutti i telescopi elencati sopra dovrebbere andare bene (fatta eccezzione per i dobson)...giusto? quanto verrebbero a costare in tutto le cose per l'astrofotografia dei pianeti? e quella per il deep-sky? io usero sicuramente un telescopio motorizzato...nel caso voglia fare foto deep mi serve tanto altro da acquistare?un CCD quanto costa? :D :) :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
RETTIFICA!!!quali fra questi 2 è il migliore per il deep e astrofotografia??
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104
a me sembrano perfetti per le mie esigenze...sono per il deep e si puo fare l'astro...sono computerizzati...e cosi evito di prendere un dobson che è piu grande e ingombrante....voi cosa ne dite???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco la questione foto, capisco la motorizzazione ed eventualmente :roll: anche il goto... ma un 250 su eq6 meno ingombrante di un dobson? mi sa che non ne hai mai visto uno, ne di un tipo ne dell'altro... quindi io mi fermerei un attimo prima di spendere 1000 e rotti euro per un telescopio che non so come è fatto e come funziona...
Fermati e cerca assolutamente di fare qualche uscita con un gruppo astrofili in modo da vedere e provare i loro strumenti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
praticamente nella mia città a nessuno frega qualcosa della astronomia e quindi non ci sono neppure negozi...quindi spesso sparo cavolate!!!mi sapreste dare una immagine in cui c'è un confronto fra un dobsoniano 10" o 12" e un newtoniano su equatoriale???io non trovo niente
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un dobson(che ha anch'esso uno schema ottico newton, cioe' uno specchio primario che riflette la luce al secondario inclinato a 45°, che invia a sua volta l'immagine all'oculare posto di lato), hai un movimento altazimutale dall'alto al basso e destra sinistra(detta proprio in soldoni), che implica per forza di cose una rotazione di campo se solo si dovesse azzardare la fotografia astronomica ,mentre un newton su montatura equatoriale ha dei movimenti in ascensione retta e declinazione utili per inseguire il moto degli oggetti celesti ma soprattutto utile se si motorizza la montatura in modo da poter fare fotografia astronomica, tra le due configurazioni nel visuale e' molto piu' intuitivo e veloce e divertente l'utilizzo del dobson a patto di avere un minimo di conoscenza del cielo (ma questo lo ritengo sottointeso),in fotografia obbligatoria la montatura equatoriale senza compromessi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
mi è sorto un altro dubbio...ma lo skawatcher newton 154/1200 ha l'inseguimento automatico deglio oggetti e te li punta da solo?? che differenza c'è tra l'autotackin (o come si scrive) e il GOTO???

poi siete proprio sicurissimi che il celestron c8 non va bene per il deep??


Ultima modifica di edoardo rolando il lunedì 2 novembre 2009, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra autotracking e goto è questa:

autotracking:il telescopio insegue l'oggetto
goto:premi un bottone e il telescopio fà tutto da solo(iseguimento e puntamento autimatici)....lascia perdere il goto,un astrofilo per essere tale deve conoscere le costellazioni ed alcuni oggetti,se premi un bottone e non sai nemmeno qual'è la Polare non sei un astrofilo!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
skawatcher newton 254/1200 (prima lo ho sbagliato a scrivere) ha l'autotracking? ma l'autotracking devo puntare io l'oggetto e poi lui me lo insegue o me lo punta lui e me lo insegue???r

p.s:siete proprio sicuri che con il celestron c8 s-gt xlt non faccio un buon deep???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edoardo se vuoi fare deep(visuale) spendere quella cifra,e vuoi un telescopio trasportabile e più potente possibile prendi il 1° o il 2° della mia lista :wink:
Fidati!!!!
Il C8 anche in visuale ci fai deep,ma vista la lunghezza focale di 2000 mm,è moolto meglio per guardare la Luna o i pianeti....io ti ho consigliato bene,ma sembra che nonostante chiedi vuoi fare come vuoi...fallo,ma dopo non prendertela con tutti quelli che ti hanno dato consigli buoni!
Ps non hai per niente chiare le idee,ma vuoi vedere il deep o vuoi fare foto,no perchè oltre al prezzo cambia tutto, e non poco
Ps2 nulla di personale quello sopra vuole essere un modo per chiarirci meglio,siamo e sono qui per auitarti,ma se ti dò un consiglio senza nessun interesse(infatti di ho dato dei modelli,mapoi comprarli dove vuoi e anche di altre marche..ci mancherebbe :wink:)cerca di fidarti e sopratutto di essere più chiaro.Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010