1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre sabato scorso mi accingevo a preparare il video tutorial sul trattamento separato delle stelle, mi sono reso conto di non poter andare avanti perché bisognava prima eliminare dei gradienti residui sull'immagine da utilizzare.

Di recente Carlo Martinelli ne ha richiesto uno per la rimozione di vignettature e gradienti quando i flat non vanno bene al 100%. Così ho fatto una variazione di programma per 'sistemare' l'immagine di base e nello stesso tempo dare una risposta: ho dedicato il week-end alla preparazione di un video tutorial per la rimozione dei gradienti e delle vignettature residue in Photoshop.

Devo ammettere di non essere 'una cima' in questa specialità, perché di solito mi avvalgo di strumenti specifici come GradientXTerminator, che è un ottimo tool ma è anche a pagamento.

Per mantenere l'ambito generale dell'argomento, ho allora preferito discutere la realizzazione del flat artificiale in Photoshop. Ricordo ancora quando circa cinque anni fa Johnny Paglioli me ne descrisse una traccia, che mi affrettai ad annotare :-)
Sperando che sia gradito, prometto che il prossimo sarà sull'elaborazione separata delle stelle.

P.S. Ho scoperto che la voce sintetica può parlare più rapidamente, così da risultare meno soporifera per chi ha l'abitudine di seguire i video tutoria durante la fase digestiva della giornata ;-)

http://astrofotografia.uai.it/video/Gra ... index.html

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie! scaricato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie .

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per il tempo messo a disposizione! Molto utile!

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni, sei fulmineo .... Devo proprio ringraziarti di cuore. Purtroppo non riesco a scaricare il file per via di filtri vari, devo attendere che metti a disposizione la versione per download come l'altra volta.

Non vedo l'ora di vederlo, comunque grazie infinite.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Grazie Giovanni, sei fulmineo .... Devo proprio ringraziarti di cuore. Purtroppo non riesco a scaricare il file per via di filtri vari, devo attendere che metti a disposizione la versione per download come l'altra volta.
Non vedo l'ora di vederlo, comunque grazie infinite.
Carlo

Ciao Carlo,
l'avevo già caricato ma avevo dimenticato di indicarne l'indirizzo: http://astrofotografia.uai.it/video/Gra ... tature.zip

Andrea, Maurizio, Enrico: è un vero piacere.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Giovanni/Gianni, non sò mai come chiamarti, ..... ho scaricato e visto durante la pausa caffè, molto interessante, io adoperavo una azione di Cristian Fattinnazi, che mi aveva dato ad Ostellato, lavora bene ma rende il cielo più chiaro, mentre la tua scurisce e poi non avevo mai usato le curve all'interno dei livelli almeno con CS2.
E' proprio vero non si finisce mai di imparare, state facendo un lavoro meraviglioso, se potessi contribuire in qualche modo ....

Grazie, grazie ed ancora grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
grazie

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Avvio subito la pratica di Beatificazione !!
Grande zio Gianni.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Gianni, le tue guide sono straordinarie. Iniziative come quella dei tutorial sono encomiabili, svelare a tutti noi tecniche di elaborazione così avanzate è un gesto di grandissima generosità ed altruismo.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010