1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 350d e riprese H-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un saluto a tutti,
volevo chiedere se qualcuno ha mai provato a riprendere deep-sky in H-alfa con una Eos350d non modificata: fra il filtro H-alfa e l'IRcut standard della Canon passa "qualcosa" o proprio nulla? Il telescopio sarebbe uno Schmidt Newton da 6" f/5, sotto un cielo abbastanza inquinato.

Grazie,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io avevo fartto delle prove tempo fa da un cielo molto inquinato con una 20d non modificata e un filtro rosso tipo Wratten 25, quindi con una “finestra” molto più ampia di un più selettivo H-alfa. Non mi hanno soddisfatto i risultati…avevo provato la rosetta e la zona di M42 e testa di cavallo a grande campo con teleobiettivi fotografici...ai tempi non avevo ancora la disponibilità di filtri interferenziali come il deepsky o l’UHC che ora possiedo e con il solo filtro rosso ero riuscito comunque a far vedere qualcosa delle nebulose,, la rosetta si percepiva bene intorno all’ammasso aperto, M42 era ovviamente ben visibile e si vedeva un abbozzo della nebulosa Fiamma mentre la parte della Testa di Cavallo era solo abbozzata…sapendo dove cercare si intravedeva qualcosa. Francamente non l’ho ritenuta una pratica perseguibile…troppo rumore e il rapporto segnale rumore decisamente sfavorevole…si deve infatti prolungare parecchio la posa e il rumore aumenta ma allo stesso tempo la luce della nebulosa non viene registrata con altrettanta efficacia…

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010