1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
controllero' allora le clip...
tenendo conto che il corriere credo lo abbia usato per giocare a rugby (secondario scollato,vite del primario staccata) credo che possa essere un ipotesi corretta.

Ad ogni modo riprovavo a sistemarlo ogni sera... e poi dopo la verifica comunque osservavo.
Ero conscio che non facendo hires una collimazione non perfetta non era la fine del mondo! :)

Ora non vedo l'ora di provarlo sotto un cielo nero pece! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Christian Cernuschi ha scritto:
tenendo conto che il corriere credo lo abbia usato per giocare a rugby


Di solito i corrieri prendono a calci con particolare vigore i pacchi con scritto "FRAGILE". Quelli senza scritta sono meno soggetti a questi trattamenti... Vedo molti pacchi consegnati dai corrieri... E vedo con quale grazia si fanno posto nei camion... Impressionante!

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
controllero' allora le clip...
tenendo conto che il corriere credo lo abbia usato per giocare a rugby (secondario scollato,vite del primario staccata) credo che possa essere un ipotesi corretta.

Ad ogni modo riprovavo a sistemarlo ogni sera... e poi dopo la verifica comunque osservavo.
Ero conscio che non facendo hires una collimazione non perfetta non era la fine del mondo! :)

Ora non vedo l'ora di provarlo sotto un cielo nero pece! ;)

Stasera invece di startene attacato a quel computer maledetto vieni qui e ci diamo 2 occhiate

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh Vittorino..
sento in famiglia...quasi quasi :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
allora...riprendiamo :)
ieri sono andato a trovare Vittorino che mi ha aiutato moltissimo.

Abbiamo verificato l'offset nelle 2 direzioni ed era incredibilmente corretto (tenendo conto che ho dovuto smontare il secondario per reincollarlo..).

A quel punto abbiamo fatto l'allineamento classico con il mio laser stringendo pero' le varie viti di blocco e....
il telescopio sembrava ben collimato anche se una turbolenza esagerata non ci ha permesso di fare un controllo accuratissimo.

L'errore che facevo era quello di mettere in asse il collimatore e di osservare poi con il focheggiatore stretto (come diceva giustamente Ugo).

Ad ogni modo anche Vittorino ha potuto constatare la bassa qualità (ad essere gentili) del focheggiatore.E' vero che costa solo 1000 euro il tutto... pero' il focheggiatore e' proprio scarso.

Abbiamo poi guardato con il reticolo di Ronchi (mai provato personalmente) di un amico e abbiamo constatato una buona realizzazione ottica del tutto.Questa cosa mi ha fatto molto piacere perche' ora so che posso lavorare su una buona base...e piano piano sistemero' tutte le pecche del telescopio.
(durezza azimuth,telrad,focheggiatore,telo,viti per collimare)

Per errore ho toccato il dob di Vittorino (Ariete 50) e sentire la morbidezza in azimuth e' stato un mezzo orgasmo :lol:
Il Meade in confronto e' un pezzo di legno!!

Siamo poi passati sui rifrattori e il mio A&M 807F ha fornito prestazioni da manuale (una libidine..) e il 100ed ha pure fornito ottime prestazioni.. anche se la turbolenza forte ha evidenziato un po' di cromatismo (poco) . (normalmente con aria ferma non lo noto)

Ad ogni modo e' stata una bella serata e invito chiunque abbia dei problemi a rivolgersi a persone piu' esperte perche' si impara veramente tanto in poco tempo e in piu' si fanno ottime conoscenze.

Ringrazio ancora Vittorino per l'aiuto e l'amico Mimmo!
Ora so quanto puo' dare questo tele e ho capito come muovermi!

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Sono contento per te! :D Non c'è niente di peggio di rimanere con dei dubbi...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
buono a sapersi! Una conferma di quanto avevamo ipotizzato sulla qualità dell'ottica..
Io il problema telo, viti per la collimazione primario e secondario li ho risolti. Ora regolo tutto senza chiavi. Il telo non lo vedo tanto indispensabile.. a meno di ritrovarsi in postazioni per l'osservazione scarsetti e/o polverosi. Cmq ho anche quello.
Il focheggiatore per ora mi sta bene, non è prioritario.
Sul movimento in azimuth vorrei migliorare sensibilmente! Ma non so come..

Facci sapere.
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento per te Christian!
Inoltre, ottime notizie per quanto riguarda la correzione delle ottiche del lightbridge, cosa di cui avevo già avuto altri feedback da un dobsonista "serio" contattato per altre vie (addirittura lui è riuscito ad osservare con il LB da 12" oggetti che non riusciva a vedere, stesso sito e stessa serata, con un 14" artigianale....).

Cita:
Abbiamo verificato l'offset nelle 2 direzioni ed era incredibilmente corretto (tenendo conto che ho dovuto smontare il secondario per reincollarlo..).

Come avete fatto per verificare l'offset?

Cita:
...e piano piano sistemero' tutte le pecche del telescopio.
(durezza azimuth,telrad,focheggiatore,telo,viti per collimare)

Per errore ho toccato il dob di Vittorino (Ariete 50) e sentire la morbidezza in azimuth e' stato un mezzo orgasmo
Il Meade in confronto e' un pezzo di legno!!


Se non lo hai ancora fatto, rinnovo l'invito a provare le famose "milky jug washer", ossia con il semplice stratagemma di interporre un paio di cd-rom (dico un paio, ma dovrai trovare tu tu il giusto numero facendo qualche prova) tra le due basi rotonde della rocker box, nel perno centrale. Dovrebbe essere una soluzione immediata ed estremamente funzionale.

Buone osservazioni!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao, con i CD migliori sensibilmente, ma non risolvi del tutto il problema.. rimane l'odioso "scatto" ad inizio moto che ti fa perdere l'oggetto che stai seguendo con magari un 8mm o un 5mm.. questo scoccia un pò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Christian Cernuschi ha scritto:
Ad ogni modo anche Vittorino ha potuto constatare la bassa qualità (ad essere gentili) del focheggiatore.E' vero che costa solo 1000 euro il tutto... pero' il focheggiatore e' proprio scarso.


Il lasco del focheggiatore io l'ho risolto mettendo delle strisce di nastro isolante tra il tubo del focheggiatore e il focheggiatore (non so se si è capito dove). Poi ho messo un filo di grasso al litio dove il tubo scorre sul nastro. Eccezziunaaale!

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010