1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'attacco della giro 3 è come quello della gp-dx si aggancia con un foro filetato da 10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 22:09 
Anche io, per quanto riguarda viti, fori filettati ecc. sono dello stesso club di Fede, quello della Cippa!!!!
La EQ6 qualcuno sa che foro filettato ha???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Deneb considera anche quelli da teodolite, io per lavoro li uso spesso e riguardo la portata ma soprattutto la rigidità (devono esserlo se devi fare misure al "decimillesimo") probabilmente non hanno rivali. Io ad esempio per uso "personale" (astronomico) ho questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16441.html ma c'è anche di meglio molto meglio.
Ps.: Ovviamente non l'ho preso da Miotti. :mrgreen:

Unico problemino, hanno l'attacco "grosso" ovvero il 5/8" [circa 16 mm], ma con poca spesa (Lolli, Tecnosky, ecc) ti puoi far fare una flangia 5/8" femmina e "quello che vuoi" maschio. :wink:

Molto interessante direi. Tra l'altro ho visto che su e-bay si può trovare nuovo ad un prezzo molto più basso.
Non ho capito però fino a che peso può gestire e mi riferisco in particolare alla colonna centrale.
Sai dirmelo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci al tecnix che posseggo, le specifiche di carico verticale danno 16kg, ma questo è riferito a teodoliti e livelli con annessi e connessi.
Comunque parlando di dati "sperimentali" :mrgreen: : posizionato sul prato (punte fissate nel terrenmo) a treppiede completamente esteso e colonna alla massima altezza (circa 70 cm) con montata una testa tipo 501hdv + barra baricentrica + telescopio operativo (il nano con annessi e connessi), circa 11 kg totali, i tempi di smorzamento al classico colpetto sul tubo si attestano poco sotto i 2 sec, se la colonna si pone a mezza altezza (circa 30 cm) si scende intorno al secondo; se si osserva seduti a colonna tutta abbassata e gambe non del tutto estese, quindi altezza totale (compresa la testa) di circa 110/115 cm, lo smorzamento è pressocche istantaneo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle info Angelo.
I valori di carico sono molto interessanti (se si considera che il famoso e più costoso treppiede Manfrotto Triman 028, arriva ad una portata di 12Kg.) e si adatterebbero bene al mio binocolo APM che, corredato di forcella Geoptik (da me modificata) totalizza circa 11,5 kg.

La colonna a cremagliera è molto utile col binocolo, per avere sempre lo strumento all'altezza giusta con qualsiasi inclinazione. Per ora me la cavo bene, con un seggiolino ad altezza variabile (seguendo il motto se Maometto non va alla montagna è la montagna ad andare da Maometto....) ma indubbiamente un bel e robusto treppiede con colonna centrale regolabile, sarebbe preferibile e più confortevole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul comfort hai ragione, normalmente osservo seduto con treppiede esteso ad un terzo e la cremagliera che lavora da 0 (inclinazione tele a 25°) a 25 cm di altezza (zenit) ed è una comodità unica e come ho già detto a questa configurazione le vibrazioni sono inconsistenti.
Diciamo che il carico possibile sul treppiede varia in base all'estensione dello stesso (diei che ho scoperto l'acqua calda :lol: ), considerando come discreto un tempo di smorzamento di un secondo, direi che alla massima altezza, il carico max (testa compresa) è non più di 10 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010